Scalatori di nuvole al Campanile Caigo nelle Dolomiti di Brenta di Marco Pellegrini e Francesco Salvaterra

Marco Pellegrini e Francesco Salvaterra tra il 30 giugno e il 1 luglio 2020 hanno aperto Scalatori di nuvole al Campanile Caigo, nel massiccio centrale delle Dolomiti di Brenta. Il report e la relazione via di Salvaterra
1 / 9
Marco Pellegrini sul secondo tiro di Scalatori di nuvole al Campanile Caigo nelle Dolomiti di Brenta, aperta e liberata insieme a Francesco Salvaterra
Francesco Salvaterra

Il campanile Caigo è un torrione addossato alla parete sud di cima Brenta conosciuto per le due vie aperte da Heinz Steinkotter negli anni 60’. Quella di sinistra più severa e meno ripetuta (VII), quella di destra logica e su roccia sempre magnifica (V+). Si tratta di un angolo magnifico e isolato del Brenta, basta pensare al pugno di firme sul libro di vetta su cui figura una prima ripetizione di Reinold Messner e Heini Holzer. Visto di profilo dal rifugio Brentei è impossibile non notare lo slanciatissimo spigolo che si staglia contro il cielo puntando verso il rifugio Alimonta, esattamente sul filo sale questo nuovo itinerario.

Il carattere di questa via è piuttosto raro in Brenta e per noi è stato un esperimento: io e Marco abbiamo scelto di utilizzare il più possibile protezioni mobili, per poi passare direttamente ai fix al posto dei chiodi tradizionali. Una via moderna insomma, dal genere molto diffuso su granito ma meno in Dolomiti.

Il risultato è una scalata dalla linea logica e dal carattere più alpinistico che sportivo, a dispetto delle apparenze sono stati necessari relativamente pochi fix di passaggio, in tutto otto. Non ci sono tratti con cadute pericolose e la roccia alterna alcuni tratti da valutare, specie sul secondo tiro, a sezioni incredibilmente compatte e aggressive.

E’ comunque una salita impegnativa dove occorre fare buon uso delle protezioni mobili e su cui non si può sempre contare sul rinvio vicino. L’approccio logistico invece è antico, dal basso senza sopralluoghi e con un bivacco in parete, in una comodissima grotta già utilizzata da Steinkotter. Va segnalato che i due tiri centrali erano già stati saliti dalle vie precedenti, così come gli ultimi 15 metri facili che portano sul cocuzzolo finale. Nei tratti facili, dove corrono altre vie, le soste sono tradizionali.

di Francesco Salvaterra

SCHEDA: Scalatori di nuvole, Campanile Caigo, Dolomiti di Brenta

Salvaterra ringrazia per il supporto: Climbing TechnologyFerrinoSCARPA, Salice Occhiali

Info: www.francescosalvaterra.comFB Francesco Salvaterra




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Ferrino Diable Duvet RDS Down - saccoletto in piuma
Saccoletto in piuma in 100% tessuto riciclato, per resistere a temperature invernali anche sotto lo zero.
Rinvio arrampicata Colt 16 Mix
Rinvio arrampicata super versatili con moschettone Keylock
HDry - Dynafit WP Elevation
Impermeabile grazie alla tecnologia HDry e ramponabile, Dynafit WP Elevation rappresenta la scarpa da alpinismo più leggera sul mercato ed è la scelta ideale per tour veloci in alta montagna.
Mammut Kento Advanced High GTX - Scarponi da montagna
Scarponi in pelle sono perfetti per gite in montagna, escursioni e vie ferrate
Moschettone Kong - Ovalone DNA Alu Auto Block
Speciale connettore 'elicoidale' con corpo ritorto a sezione circolar, in lega d’alluminio.
C.A.M.P. M30 - zaino da alpinismo
Leggero zaino da alpinismo da 30 litri
Vedi i prodotti