Ripetuta la Diretta del Cafelate a Campolongo, un piccolo omaggio ad una grande cordata

Il racconto di Marco Toldo e Matthias Stefani che di recente hanno compiuto la prima ripetizione della 'Diretta del Cafelate', sulla muraglia gialla del Campolongo in Valdastico (VI), aperta nel lontano 1978 da Franco Zuccollo e Renato Borgo (VI+ e A2/A3, 280 m).
1 / 14
Marco Toldo e Matthias Stefani ripetendo la Diretta del Cafelate a Campolongo
archivio Matthias Stefani

Quando si parla di arrampicata in Val d’Astico, il primo pensiero va sicuramente alle più conosciute pareti del Cengio, del Cimoncello o del Bostel. La gialla e strapiombante parete Sud del Campolongo passa probabilmente in secondo piano, almeno per quel che riguarda la sua frequentazione. Complice forse il difficile accesso e le difficoltà che caratterizzano gli itinerari, da sempre viene considerata la zona più selvaggia, rispettata e affascinante della valle.

Nel tempo diversi nomi noti nel mondo dell’alpinismo, locale e non, hanno però lasciato la loro firma su questa imponente bastionata: Renato Casarotto, Bortolo Fontana, Franco Bertoldi, Piero Pozzo, Gippo e Milco Meneghini, i fratelli Balasso, Antonio Tazzoli, Franco Calgaro, Renato Borgo e Franco Zuccollo, solo per citarne alcuni.

Va proprio a Zuccollo il merito, nel 1985, di trasportare per primo su carta gli itinerari presenti in valle con la sua visionaria guida: 50 arrampicate sulle Prealpi venete occidentali… anche se non è California!. Proprio in questa pubblicazione venne riportata la relazione della Diretta del Cafelate, con la speranza di aguzzare l’attenzione e la curiosità di qualche ripetitore.

Per la verità occorre dire che i tentativi di una prima salita non sono mancati negli anni e con essi anche degli incidenti: forse proprio a causa di questi avvenimenti, nel corso del tempo, la via ha assunto un’anima tetra e misteriosa. Solo percorrendola, infatti, si può assaporare quale fosse il valore di questa grande cordata, a torto poco conosciuta.

Tra le svariate prime salite di questi valenti alpinisti vale la pena ricordare anche le vie Macchia Bianca e Prima sulla parete Sud del Monte Cengio, l’ardita Giovanni Paolo I sul Monte Tormeno (non ancora ripetuta), la via Giovanni Trenti sulla parete degli Stancari e la via Integrale sulla parete Nord del Fraton.

Con questa ripetizione abbiamo voluto semplicemente rendere omaggio a Franco e Renato che, come tanti altri, hanno fatto grande l’alpinismo di una piccola valle: personaggi creativi, istrionici, arditi, spesso ideatori di linee su pareti minori che hanno poco o nulla da invidiare alle più conosciute crode dolomitiche.

Matthias Stefani e Marco Toldo




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
La Sportiva Helixir Shell Jacket - giacca hardshell per alpinismo
Un guscio tecnico per alpinismo, una giacca hardshell per l'arrampicata tecnica e l'alpinismo.
Patagonia Men's Nano-Air Ultralight Pullover
Uno strato imbottito, flessibile e ultra-comprimibile è pensato per giornate fredde e per attività ad alto impatto in cui hai bisogno di traspirabilità.
Guanti Grivel GUIDA HDry
I guanti Grivel Guida HDry rappresentano l'evoluzione del modello Guida, arricchiti dalla tecnologia HDry, che li rende ideali in ogni condizione atmosferica.
Scarponi alpinismo AKU Aurai DFS GTX
Scarpone per alpinismo in alta quota e arrampicata su ghiaccio.
Petzl Summit Evo - piccozze per alpinismo classico
Piccozza per alpinismo classico Petzl Summit Evo
Ferrino Kunene Jacket Woman - giacca impermeabile alpinismo
Kunene è la giacca ultraleggera traspirante, antivento e impermeabile da avere sempre nello zaino.
Vedi i prodotti