Ogre, 2a salita

Il 21/07 Urs Stoecker, Iwan Wolf e Thomas Huber hanno effettuano la seconda salita assoluta dell'Ogre (7285m), Pakistan. A 24 anni di distanza dalla sua prima e unica ascensione da parte di Chris Bonington e Doug Scott.



Non è passato neppure un mese dalla prima salita di Urs Stoecker, Iwan Wolf e Thomas Huber, sul Pilastro Ovest dell’'Ogre III, ed i tre hanno subito rilanciato la ‘posta’ raggiungendo, il 21 luglio, anche la cima del vicino Ogre. Un’'accoppiata veramente super! Che centra, tra l’'altro, l’'obiettivo iniziale del loro viaggio in terra pakistana.

Un progetto ambizioso, visto che solo la fortissima cordata inglese composta da Chris Bonington e Doug Scott era, fino ad ora, riuscita a raggiungere i 7285m della cima dell’Ogre. Era il lontano 1977: da allora nessuna delle venti e più spedizioni che si sono alternate sulla montagna era più riuscita nell'impresa.

Il 18 luglio, dopo 2 giorni di preparazione e con condizioni meteo incerte, Urs Stoecker, Iwan Wolf e Thomas Huber sono partiti dal campo base per il tentativo decisivo. Il 20 luglio, superate le 28 lunghezze della via Fine/Vauquet, hanno raggiunto la cima del pilastro sud, a 6500m. Dopo poche ore, alle 2.00, i tre sono ripartiti in piena notte per affrontare la parte decisiva della salita. Superati ripidi e faticosi pendii di ghiaccio (fino a 55°) sono arrivati all’inizio della difficile parete (6, A 2) che porta alla cima.

Nell'ultima sezione della via, martoriati dal freddo intenso e da un fortissimo vento, i tre hanno dato il massimo, e alle 3.30 di sabato 21 luglio sono sbucati sulla cima. Erano passati 24 anni da quella lontana prima volta di Bonington e Scott...
Alle 15.00 del 22 luglio, dopo 800m di doppie sul Pilastro sud, Thomas, Iwan e Urs mettono piede sul ghiacciaio, e quindi fanno ritorno al sicuro campo base.

Per questa (grande) seconda salita dell'Ogre, Thomas, Iwan e Urs hanno percorso la via Fine/Vauquet fino in cima al pilastro sud (6500m), quindi hanno attraversato la parete sud per la via Bonington/Estcourt per poi salire in cima per la via Scott/Bonington. La cordata tedesco-svizzera ha utilizzato un primo campo base avanzato a 5000m, un campo 2 a 5900m e un campo 3 a 6200m, entrambi su portaledge, ed infine un ultimo campo il 4° (tenda) a 6500m.

Complimenti, veramente super!


Alltre info

www.huberbuam.de

1a salita Ogre III


Nella foto in alto l'Ogre a fianco alcuni momenti della salita (Foto arch. Huber)











Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
C.A.M.P. Sonic Alu Evo W - bastoncino trail running pieghevole
Il C.A.M.P. Sonic Alu W Plus è un bastoncino pieghevole polivalente in alluminio, ideale anche per il trail running.
AKU Trekker PRO II GTX - scarponi trekking
Scarpone ideale per escursioni giornaliere di media difficoltà su terreni misti.
Climbing Technology Altimate - imbrago per scialpinismo e alpinismo
Innovativa imbracatura modulare a doppia configurazione per scialpinismo e alpinismo tecnico.
Elbec calze da Trekking Light
Calza da trekking in Lana Merinos Organica.
Kong Medale 2.0 - set via ferrata
Set da ferrata a Y realizzato con fettuccia elastica da 20 mm e connettori Tango a doppia leva di sicurezza.
Scott Stride - occhiali da sole
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.
Vedi i prodotti