Miyar valley, prima salita della parete SE della Lotus Tower

Nell' agosto 2014 la spedizione composta dai giovani alpinisti Cyrill Bösch, Elias Gmünder, Arunas Kamandulis e Gediminas Simutis ha effettuato la prima salita di Splitter and Storm (500m, TD 6a), una nuova via d'arrampicata che sale l'inviolata parete SE della Lotus Tower, Miyar Valley, India. Il report di Gediminas Simutis.
1 / 23
Cyrill Bösch sul ghiacciaio Takdung sotto la Lotus e Neverseen Tower. Splitter and Storm (500m, TD 6a), sale la parete SE del Lotus Tower ed è stata aperta da Cyrill Bösch, Elias Gmünder, Arunas Kamandulis e Gediminas Simutis il 24/08/2014.
Elias Gmünder
Nel mese di agosto e settembre di quest’anno, con il nostro team composto dagli svizzeri Cyrill Bösch e Elias Gmünder, noi lituani Arunas Kamandulis ed il sottoscritto, abbiamo visitato la Miyar Valley nell' Himalaya indiano. Dopo esserci acclimatati, salendo una nuova variante sulla Toro Peak vicino al nostro campo base, ci siamo diretti verso il ghiacciaio Takdung con la speranza di salire le pareti sud-est delle cime Lotus e Neverseen.

La Miyar valley da un ventennio è destinazione molto frequentata dagli alpinisti, ma solo due spedizioni hanno arrampicato nel bacino del ghiacciaio Takdung, gli italiani nel 2008 e gli statunitensi nel 2013, proprio queste spedizioni ci hanno dato lo spunto per affrontare queste belle pareti inviolate. Sia la Lotus Peak che la Neverseen Peak sono già state salite dalla vicina valle Chhudong, con il Neverseen Peak che ospita addirittura una manciata di vie, ma le loro pareti dal versante di Takdung erano ancora inviolate.

Con questo preciso obiettivo nella testa siamo saliti a piedi fino a Takdung, nonostante il tempo fosse in peggioramento. Alcuni giorni di attesa, poi ci siamo svegliati durante una notte limpida ed abbiamo iniziato l'avvicinamento alla Lotus Tower. Dopo alcuni iniziali semplici tiri, il granito ci ha offerto delle perfette fessure d'incastro favorendo una bellissima arrampicata su placca. Quando abbiamo raggiunto la cima il tempo stava peggiorando rapidamente. Abbiamo affrontato la discesa in doppia sotto un pesante scroscio di pioggia e neve ma eravamo più che felici di essere riusciti ad approfittare di questa breve opportunità. Abbiamo chiamato la via Splitter and Storm, (500m, TD 6a). La sera nelle nostre tende stavamo già pensando alle nuove salite da fare nei giorni successivi.

L'incessante pioggia caduta durante le settimane successive non ci ha dato tregua ed i nostri piani non si sono mai concretizzati. Abbiamo effettuato un'altro avvicinamento a Takdung, per essere poi rispediti indietro da una tempesta di neve. Durante il nostro ultimo giorno al campo base, una mezza giornata di bel tempo ci ha permesso di fare una salita lampo della Iris Peak all'inizio della valle, aprendo una variante. Anche se non siamo riusciti a fare tutto quello che volevamo, siamo ritornati a casa contenti del nostro viaggio.

di Gediminas Simutis

La spedizione
Cyrill Bösch (23), Svizzera
Elias Gmünder (27), Svizzera
Arunas Kamandulis (26), Lituania
Gediminas Simutismade (26), Lituania

Splitter and Storm
Lotus Tower parete SE (5670m)
Prima salita: 24/08/2014
Length: 500m
Difficoltà: TD 6a
Note: la via è protetta da Friends e nuts, nessun chiodo o spit





Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
AKU Trekker PRO II GTX - scarponi trekking
Scarpone ideale per escursioni giornaliere di media difficoltà su terreni misti.
Climbing Technology Altimate - imbrago per scialpinismo e alpinismo
Innovativa imbracatura modulare a doppia configurazione per scialpinismo e alpinismo tecnico.
Singing Rock Rockwall 20 - zaino da arrampicata
Zaino leggero ideale per arrampicate su più tiri, ascensioni alpine in giornata o vie ferrate.
La Sportiva Futura - scarpetta d'arrampicata
La scarpetta d'arrampicata No-Edge più versatile dell'intera gamma La Sportiva.
Elbec calze da Trekking Light
Calza da trekking in Lana Merinos Organica.
Guanti Grivel GUIDA HDry
I guanti Grivel Guida HDry rappresentano l'evoluzione del modello Guida, arricchiti dalla tecnologia HDry, che li rende ideali in ogni condizione atmosferica.
Vedi i prodotti