Jasper sale Vertical limits M12 E2

Il 25.01 Robert Jasper sale quella che pensa essere la sua via più difficile in drytooling, "Vertical limits", M12 E2 a Ueschenen (CH).
Il 25/01/03 Robert Jasper ha liberato quella che ritiene, in assoluto, la sua creazione più difficile . Si tratta di "Vertical limits", a Ueschenen vicino a Kandersteg nell'Oberland Bernese, Svizzera.

La via è un vero e proprio viaggio: 35m di tetto orizontale che, con sua stessa sorpresa, è riuscito a liberare al quinto tentativo.

Jasper paragona "Vertical limits" a "Musashi", la via del Canadese Will Gadd, gradato M12. Visti i run-outs e la possibilità di arrivare a terra dal quarto spit, Jasper ha aggiunto il grado E2.

Jasper ci ha inviato una spiegazione di questo nuovo sistema di gradare le vie di misto che, simile alla scale inglese, prende in considerazione anche il lato pschologico di una via.

(Robert Jasper sale "Vertical limits" M12 E2. Foto di Robert Bösch)



E-Grading - sapere il rischio!
di Robert Jasper

Le scale attualmente in uso in Germania, Francia e America non danno nessuna informazione sul pericolo di una via dia misto, ed è per questo che propongo una nuova scala. Questa aiuta a differenziare le vie, perché è ovvio che una via di M9 spittata bene è tutta un'altra cosa, rispetto un M9 sulla quale devi piazzare le protezione mobili!

Esiste già una scala di pericolo in Gran Bretagna, ma a volte ci sono interferenze con la scala UIAA e, come tutte le altre scale, è aperta e quindi può diventare ancora più difficile da comprendere.

Quello che propongo è un'aggiunta alle scale UIAA e quelle delle vie di misto (M) e ghiaccio (W). A mio parere ha senso fare così perchè la scala è chiusa e molto ben definita. Essa prende in considerazione la qualità delle protezioni, il pericolo di farsi male, e il lato psicologico. Tutti e tre sono suddivise su tre livelli, come riportato sotto:

Protezioni Pericolo di farsi male Lato psicologico
1. Buono 1. Basso 1. Nessuna paura
2. Medio 2. Medio 2. Paura
3. Cattivo 3. Alto 3. Molta paura

3 punti = E1
4 punti = E2
5 punti = E3
7 punti = E4
8 punti = E5
9 punti = E6

Di consequenza, una via di E1 è protetta bene, il rischio di farsi male è basso, e quindi la via non risulta particolarmente impegnativa dal punto di visto psicologico. Una via di E6, invece, è protetta male, il rischio di farsi del male è alto e richiede quindi un notevole sforzo mentale.

Per illustrare maggiormente il tutto ecco tre esempi concreti:

Via: "White out“: M10/E1
Dove: Isenfluh, Svizzera
Protezioni: Buono = 1 punto
Pericolo: Basso = 1 punto
Psicologico: Nessuna paura = 1 punto
Totale: 3 punti = E1

Via: Flying circus M10/ E4
Dove: Kandersteg, Svizzera
Protezioni: Medio =2 punto
Pericolo: Medio =2 punti
Psicologico: Paura = 2 punti
Total: 6 punti = E4

Via: Beta Block Super: W7/E6
Dove: Kandersteg, Svizzera
Protezioni: Cattivo =3 punti
Pericolo: Alto =3 punti
Psicologico: Molta paura = 3 punti
Total: 9 punti = E6


Jasper news
Jasper sale Freedom, Cervino
www.robert-jasper.de
www.robertboesch.ch


Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Petzl Tikka Core - lampada frontale
Lampada frontale compatta e ricaricabile di facile utilizzo con illuminazione rossa
C.A.M.P. M30 - zaino da alpinismo
Leggero zaino da alpinismo da 30 litri
Climbing Technology Morfo BG - moschettone a ghiera
Moschettone ergonomico, dal design dinamico e moderno, in lega leggera con sistema di chiusura BriLock Gate (BG), ideale per la costruzione di soste.
Rinvio arrampicata Colt 16 Mix
Rinvio arrampicata super versatili con moschettone Keylock
Patagonia Men's Nano-Air Ultralight Pullover
Uno strato imbottito, flessibile e ultra-comprimibile è pensato per giornate fredde e per attività ad alto impatto in cui hai bisogno di traspirabilità.
Vedi i prodotti