Grandes Jorasses Directe de l'Amitié per Leo Billon, Sébastien Ratel e Benjamin Védrines

Dal 24 al 26 gennaio 2022 sulla parete nord delle Grandes Jorasses nel massiccio del Monte Bianco gli alpinisti francesi Leo Billon, Sébastien Ratel e Benjamin Védrines hanno ripetuto la via Directe de l'Amitié.
1 / 7
Directe de l'Amitié alle Grandes Jorasses (Monte Bianco) salita dal 24 al 26 gennaio 2022 da Leo Billon, Sébastien Ratel, Benjamin Védrines
GMHM

Nuovo colpo per gli alpinisti francesi Leo Billon, Sébastien Ratel e Benjamin Védrines, tutti appartenenti all'élite Gruppo Militare di Alta Montagna (GMHM), che dopo la salita in stile alpino e in inverno della Direttissima John Harlin sulla parete nord dell'Eiger hanno ora salito la Directe de l'Amitié sulla nord delle Grandes Jorasses.

Si tratta della via aperta sulla Pointe Whymper (4184m) nell'inverno del 1974 dai francesi Louis Audoubert, Michel Feuillarade, Marc Galy e Yannick Seigneur, descritta da Corrado Korra Pesce dopo una rara ripetizione nel 2014 come "la più impegnativa delle Jorasses". Nei suoi 1100 metri la via affronta difficoltà fino a VII,M7/A3,90°. Nella loro ripetizione gli alpinisti francesi sono riusciti a salirla tutta in libera tranne un tiro, quello di A3.

Billon ci ha raccontato "Con Seb nell'inverno del 2020 avevo già provato a salire questa via, ma eravamo stati un po' troppo ottimisti per il tempo, e a metà siamo dovuti tornare indietro. Da quel momento è stato importante per noi riprovare la via, e il nome si adatta bene al nostro team!

È davvero un'ottima via, tutti e tre siamo rimasti colpiti da quello che sono riusciti a fare i primi salitori. La parete è molto ripida, sostenuta e difficile fino agli ultimi metri. C'era del materiale in parete, ma neanche uno spit. Direi che è una delle vie più belle che io abbia salito nelle Alpi.

Abbiamo salito tutti i tiri in libera fino al M8, tranne uno... il tiro di A3. È stata una grande avventura provare a liberarla, purtroppo non ha funzionato.

Quest'inverno con Seb e Benj vogliamo scalare le tre pareti nord, l'Eiger, le Grandes Jorasses e il Cervino attraverso tre vie molto dirette. Adesso ci è rimasto solo il Cervino!"

Punta Whymper - Directe de l'Amitié
1100mt VII,M7/A3 ,90° in condizioni ghiacciate. 6c,7a/A1 in condizioni secche
19/27 gennaio 1974 dopo preparazione, Louis Audoubert, Michel Feuillarade, Marc Galy e Yannick Seigneur




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Ferrino Kunene Jacket Woman - giacca impermeabile alpinismo
Kunene è la giacca ultraleggera traspirante, antivento e impermeabile da avere sempre nello zaino.
Singing Rock Rockalp 35+7 - zaino da alpinismo leggero
Zaino da alpinismo leggero per condizioni e terreni impegnativi.
Kong Leef – casco arrampicata
Leggero casco per arrampicata, alpinismo e scialpinismo.
Elbec Calza da Sci Alpinismo SKIMO Tech
Calza da Sci Alpinismo in Lana Merinos.
Ocun Diamond S - scarpette d'arrampicata
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
ARTVA Mammut Barryvox S
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Vedi i prodotti