L'Elfo del Brenta alla Cima Tosa, ripercorrendo la solitaria Tomas Franchini del 2014

Il racconto e la scheda di Tomas Franchini che, arrampicando in solitaria, il 19 maggio del 2014 aveva aperto L'Elfo del Brenta sul Pilastro Antonio e Piera nelle Dolomiti di Brenta.
1 / 7
Tomas Franchini durante la prima salita di 'L'Elfo del Brenta' alla Cima Tosa, Dolomiti di Brenta (19/05/2014)
Tomas Franchini

Quella linea è lì, l'ho adocchiata giorni fa, non ho avuto molto tempo ultimamente, ma so che aspetta me, devo solo sbrigarmi però, perché è quel tipo di linea “fantasma” che da un giorno all'altro può scomparire! Ci tengo a salirla perché è in uno dei posti che mi affascina di più, il versante ovest della Tosa, e arriva su quel Pilastro che mi ha attirato per anni! La giornata non è il massimo, alla Malga Brenta Alta c'è addirittura una leggera pioggia, più su nevica, azz.., poi smette, bene; però arriva un vento gelido a spazzare le nuvole e a rendere il cielo più limpido che mai.

Sono attrezzato al meglio per salire, l'autosicura mi richiede grandi sforzi e molto tempo, appena sono su terreno facile proseguo senza sicura sempre stando veramente attento. I tiri si susseguono, sono belli e divertenti, incontro una goulotte di ghiaccio molto fino, le viti non entrano molto e sono costretto ad arrampicare come essere sulle uova. Sul resto delle lunghezze la roccia è la classica di Cima Tosa, bella, compatta e lavorata, così da farmi salire abbastanza rapidamente fino alla cima del Pilastro!

Si è rimesso a nevischiare, c'è nebbia e tira vento, non mi fermo per molto, sono divertito e soddisfatto ma ancora molto concentrato, scendo dal versante opposto al pilastro su neve instabile e mi ricollego al grande Canale Ovest di Cima Tosa, sono più tranquillo, e lo risalgo faticosamente fino in cima. Mi sento a casa, mi sento piccolo, mi sento l'Elfo del Brenta, e scendo dal Canalone Neri cantando canzoni di montagna.

Nei giorni successi mi informo sul nome del Pilastro che ho salito, nessuno sa niente, neppure le più vecchie e sagge Guide Alpine del posto. Ho già in mente un nome, perché anni fa, quando io e mio fratello Silvi stavamo rientrando dalla prima ripetizione di Carpe Diem, una via dell' Ermanno Salvaterra, avevamo visto quel bel pinnacolo e avevamo detto: "Sai che bello dedicare un Pilastro al papà?!" Così, gli ho chiesto a mio papà se fosse d’accordo. Subito ho visto che era contento ma con il suo carattere da orso mi ha detto che li piaceva se ci fosse anche il nome della mamma. Allora mi sono permesso di chiamare il Pilastro innominato con il nome dei miei genitori: Pilastro Antonio e Piera!

di Tomas Franchini


SCHEDA: L'Elfo del Brenta, Cima Tosa, Dolomiti di Brenta


Link: FB Tomas Franchiniwww.tomasfranchini.com

Tomas ringrazia i suoi sponsor: La SportivaFerrino, Primus, Blue Ice, Beal, Level, Calze GM, Blizeyewear, CampoBase Travel, Casimiro, Sempreverde Biogermogli




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
La Sportiva Prodigio Hike GTX  - scarpe escursionismo
Scarpe da speed hiking, ancora più agile per camminare in montagna.
C.A.M.P. M30 - zaino da alpinismo
Leggero zaino da alpinismo da 30 litri
Patagonia Men's Nano-Air Ultralight Pullover
Uno strato imbottito, flessibile e ultra-comprimibile è pensato per giornate fredde e per attività ad alto impatto in cui hai bisogno di traspirabilità.
Rinvio arrampicata Colt 16 Mix
Rinvio arrampicata super versatili con moschettone Keylock
HDry - Dynafit WP Elevation
Impermeabile grazie alla tecnologia HDry e ramponabile, Dynafit WP Elevation rappresenta la scarpa da alpinismo più leggera sul mercato ed è la scelta ideale per tour veloci in alta montagna.
Vedi i prodotti