Bernina, Val Lanterna, nuove vie
Le vie nuove su roccia e ghiaccio di Luca Maspes e compagni in Val Lanterna, Gruppo del Bernina.
E continuata anche questanno lesplorazione di Luca Rampikino Maspes in Val Lanterna (Gruppo del Bernina) di Luca Maspes e compagni. Questa la relazione dellattività svolta nel 2001/02 inviataci dallo stesso Rampikino. Come lanno passato è andata avanti lesplorazione delle più belle zone darrampicata del massiccio del Bernina e questanno, per quanto riguarda lapertura di itinerari moderni e spittati, cè stato anche il contributo del Comune di Lanzada (So) che ha messo a disposizione un bel po di materiale per chiodare vie belle, sicure e anche abbordabili e promuovere anche il canyon-grotta del Cormor che avevamo scoperto lanno scorso. E un bellesempio di come finalmente unamministrazione locale riesca ad ascoltare qualche alternativa al solito sci Oltre alla solita attività chiodatoria abbiamo poi proseguito loperato più alpinistico con vie nuove sulle pareti più in quota e alcuni tentativi che andranno ultimati in futuro (Cime di Musella, difficile via nuova a spit, e Sasso Nero, via nuova in solitaria senza spit). Peccato per il meteo di questestate, veramente pessimo ed imprevedibile Come riassunto, ecco la lista dei nuovi itinerari dai 3 ai più tiri di corda, su roccia e su ghiaccio, tracciati nel 2001 e 2002 nel gruppo del Bernina Roccia PARETE DEL FREDDO MATTINO (Campo Moro) Burning Manhattan (6b+, 5 tiri, spit) con P.Pezzolato - 2001 Kabul (6a, 2 tiri, spit) con N.Parolini - 2001 PARETE DELLA DIGA (Campo Moro) The South Ass (6a, 5 tiri, spit) con N.Parolini - 2001 Dottor Svab (6b+, 3 tiri, chiodatura tradizionale) con E.Svab - 2001 Jihad (6c+/7a, 5 tiri, spit) con C.Gianatti, N.Parolini - 2001 Gino Fasulo (6b. 3 tiri, spit) con F.Lucini - 2002 Dinga (6c, 3 tiri, chiodatura tradizionale) con F.Lucini, A.Salvetti, M.Comi - 2002 MURO DEI MISTERI (Campo Gera) Dottor Panzina (6b+, 8 tiri, spit) con F.Lucini, C.Salvatori, A.Salvetti - 2002 PILASTRI DEL LAGO (Campo Gera) Boma (5c, 3 tiri, spit) con N.Parolini - 2001 Houston il futuro (6b, 8 tiri, tradiz. e spit) con M.Sala, K.Ferraresi, N. Parolini - 2001 La Spirale (6a, 4 tiri, spit) con N.Parolini, A.Gattai, F.Lucini - 2002 Caprice (5c, 8 tiri, spit) con A.Gattai, F.Lucini, C.Salvatori, A.Salvetti - 2002 SASSO NERO (2917 m c.) Via del Magnan (VII/A1, 10 tiri, chiodatura tradizionale) con Roberto Agnelli - 2001 Via di sinistra (VI+, 8 tiri, chiodatura tradizionale) con R.Agnelli, M.Colombo - 2002 POLLICE DI MUSELLA (2800 m c.) Via nuova invernale (VI, 6 tiri, chiodat. tradizionale) con G.Miotti, M.Colombo - 2002 PILASTRI RIFUGIO MARINELLI (3000 m c.) Via Agnelli-Maspes (VI, 4 tiri, chiodatura tradizionale) con R.Agnelli - 2001 COSTIERA DI FELLARIA (3000 m c.): Nate in giugno (VI, 8 tiri, chiodatura tradizionale) con A.Magnani - 2002 Sale a destra della via di M.Comi Vai Rouge, la prima aperta sulla bastionata rocciosa a cui si erano già affiancate altre vie aperte ad inizio anni 90 da me e vari compagni (Winter Line e Libertà della mente). Ghiaccio PIZZO GLUSCHAINT (3594 m) Goulotte Delicatezze (350 m, IV/5-/M5) con G.Ongaro - 2002 CASCATE DI GHIACCIO prime ascensioni Sweet Dreams Campo Moro Gully for Explosion Campo Franscia Death Zone Campo Moro Cascata Ventina Alpe Ventina Cascate di Fora superiori Alpe Fora Cascata Acquanera Campo Franscia Nelle foto, dall'alto: CampoGera, la spirale; CampoGera, Jihad; Cascata spondascia; Piz Gluschaint, Delicatezze (ph arch. Luca Maspes. info ![]() ![]() ![]() |
|
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Zaino da falesia da 45 litri con doppia apertura.
T-Shirt leggera, elastica e confortevole.
Leggera, regolabile e ripiegabile giacca a vento SCOTT Explorair Light.
Calzatura da trekking leggera e precisa, ideale per trekking di media durata e facili percorsi attrezzati.
Il nuovo PHANTOM 6000 HD è uno scarpone progettato per l'alpinismo estremo. Grazie alla tecnologia HDry, offre una protezione impermeabile e traspirante superiore.
Scarpe da speed hiking, ancora più agile per camminare in montagna.