L’arrampicata allo Specchio in Val Pilotera, Valchiavenna

Simone Manzi introduce l’arrampicata allo Specchio in Val Pilotera, Valchiavenna (Lombardia) dove sono nate due nuove vie d’arrampicata insieme a Riccardo Lerda, 'Nero su bianco' e 'Un'altra perla sullo specchio'. Si aggiungono alle prime due vie aperte una decina di anni fa da Emanuele e Alessandro Capelli.
1 / 9
Riccardo Lerda in apertura su Nero su bianco allo Specchio di Val Pilotera, Valchiavenna
Simone Manzi

La Val Pilotera, laterale della più conosciuta Val Bodengo, meta di trekker, amanti del canyoning e sempre più anche degli scalatori, è un luogo isolato, di una bellezza primordiale che pochi posti nelle Alpi sanno ancora regalare a chi li visita in punta di piedi. Da sempre frequentata da alpigiani, boscaioli e cacciatori, negli anni '90 un gruppo di scalatori/esploratori (tra cui spiccano Paolo Cogliati e Nicola Noè) svela un'altra faccia delle due vallate confinanti, Pilotera e Bodengo.

Sono gli anni della riscoperta dell'arrampicata come dialogo tra sé e la natura, di salite veloci su placche fantastiche. Le attenzioni del gruppo si rivolgono però maggiormente alla maggior offerta data dalla Val Bodengo, ad eccezione di una vasta placconata chiamata La Tartaruga su cui tracciano alcuni itinerari prettamente di stampo alpinistico.

E' proprio di fronte alla Tartaruga, sul versante esposto a sud-ovest, che nel 2009 i due affiatati cugini Emanuele e Alessandro Capelli, attratti da una chiara placconata che rifletteva quasi il sole, aprono la prima via dello Specchio appunto, e cioè Segni del tempo, su roccia stupenda e lavoratissima, tra buchi, concrezioni, rigole e chi più ne ha più ne metta! Nel 2011 i due tornano e tracciano un'altra linea di salita sul lato sinistro della struttura: nasce così Figli delle Stelle.

Sono stato la prima volta a scalare allo Specchio solamente l'anno scorso, attirato dalle foto mostratemi da Ale ed Ema: ogni metro di scalata, seppur potrebbe sembrare ad alcuni banale o peggio noioso, era una figata! La roccia sembrava creata apposta per essere scalata! Così quest'anno, su proposta del Riccardo Lerda decidiamo di tornarci!

Per lui è la prima volta lì ed è parecchio che non scala ma l'occhio e il piede son sempre belli allenati e così, mentre ripercorriamo le due vie presenti, notiamo che ci sono altre due linee logiche e libere sulla parete… Così 6 giorni dopo siamo nuovamente alla base e, veloci quanto basta per godere di ogni metro di roccia, riusciamo ad aprire due nuove linee seguendo una bellissima colata Nero su bianco e aggiungendo Un'altra perla sullo specchio.

di Simone Manzi

SCHEDA: Figli delle stelle, Val Pilotera, Valchiavenna

SCHEDA: Nero su bianco, Val Pilotera, Valchiavenna

SCHEDA: Segni del tempo, Val Pilotera, Valchiavenna

SCHEDA: Un'altra perla sullo specchio, Val Pilotera, Valchiavenna




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
C.A.M.P. M30 - zaino da alpinismo
Leggero zaino da alpinismo da 30 litri
HDry - Dynafit WP Elevation
Impermeabile grazie alla tecnologia HDry e ramponabile, Dynafit WP Elevation rappresenta la scarpa da alpinismo più leggera sul mercato ed è la scelta ideale per tour veloci in alta montagna.
Climbing Technology Morfo BG - moschettone a ghiera
Moschettone ergonomico, dal design dinamico e moderno, in lega leggera con sistema di chiusura BriLock Gate (BG), ideale per la costruzione di soste.
Mammut Kento Advanced High GTX - Scarponi da montagna
Scarponi in pelle sono perfetti per gite in montagna, escursioni e vie ferrate
K-Performance T-Shirt
T-Shirt leggera, elastica e confortevole.
La Sportiva Prodigio Hike GTX  - scarpe escursionismo
Scarpe da speed hiking, ancora più agile per camminare in montagna.
Vedi i prodotti