Sulle cascate di Riva di Tures con Kurt Astner
Kurt Astner fa da anfitrione sulle cascate della Valle di Riva di Tures e Ezio Marlier: "Questo è il bello delle scalate, la soddisfazione alla sera è molto più grande quando ognuno ha fatto un viaggio particolare, sempre al suo livello!..."
![]() Kurt Astner fa da anfitrione sulle cascate della Valle di Riva di Tures e Ezio Marlier: "Questo è il bello delle scalate, la soddisfazione alla sera è molto più grande quando ognuno ha fatto un viaggio particolare, sempre al suo livello!..." Domenica 15 gennaio 2006 Siamo a metà gennaio, il viaggio lungo le cascate più belle delle Alpi è arrivato nella Val Pusteria. Fa piacere vedersi con un mio vecchio amico valdostano, Ezio. L´idea di questo viaggio particolare mi piace, perché oltre a un incontrarsi per scalare, è anche stare insieme per qualche giorno. Il tempo è proprio fantastico, fa freddo alla mattina e durante il giorno la temperatura sale: per scalare su cascata è perfetto! Oggi vogliamo salire due cascate, Kofler Eisfall e Franziskus. Entrambe sono vicine e ben visibili alla strada che porta a Riva di Tures. Per prima abbiamo scelto la cascata Kofler. In tutto sono tre tiri; il primo parte su una pendenza ampia e alla fine va per bei cavolfiori in sosta che è attrezzata con spit, perché in estate questo tiro si scala su un bellissimo granito. Poi si prosegue per il secondo tiro che quest'anno é formato talmente bene che è anche facile da proteggere. A metà del tiro, poi, dallo spigolo scende una colonna, ma é talmente asciutta che con questo freddo sarebbe pericoloso salirla. Forse sarà in condizioni migliori a febbraio, quando ci sarà un po' di fusione. L´ultimo tiro di trenta metri è su ghiaccio bellissimo, un sogno per qualsiasi ghiacciatore. Dulcis in fundu: le doppie si fanno lungo la via! Per andare all'attacco di Franziskus si cammina per circa trenta minuti, quando c'è già la traccia... Ma in questo periodo non c´è proprio tanta neve e così l´avvicinamento é anche più comodo. Percorsa la strada forestale fino alla sbarra si prosegue per circa trecento metri per poi continuare verso il canale che porta direttamente sotto la cascata. Il primo muro quest´anno é formato davvero molto bene: uno spettacolo. Facendo due tiri da quaranta metri si può arrivare direttamente all'albero della seconda sosta. Poi, si segue il canale fino in fondo per arrivare alla partenza del terzo tiro. Alla fine di questo tiro vediamo tre persone che stanno uscendo della cascata. Sono di Modena e staranno due giorni qui in valle Che passione il ghiaccio: per arrivare qui hanno fatto cinque ore di macchina, partendo alle quattro di mattina! Questo è il bello delle scalate, la soddisfazione alla sera è molto più grande quando ognuno ha fatto un viaggio particolare, sempre al suo livello! Per scendere da Franziskus, la prima doppia é attrezzata e alla seconda si arriva scendendo per poi attraversare verso destra ad un albero. Da dove si scende con cinquantacinque metri di corda alla base della cascata più facile, trenta metri a sinistra della Franziskus! Lungo la Val di Riva ci sono ancora tante altri colatae da fare, e anche vie di misto. Le più frequentate si possono trovare nella guida di Cappellari. Auguro a tutti un buon inverno e soprattutto tante belle scalate! Kurt Astner
| |||||||
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Innovativa imbracatura modulare a doppia configurazione per scialpinismo e alpinismo tecnico.
Crash pad per arrampicata boulder
T-Shirt leggera, elastica e confortevole.
La scarpetta d'arrampicata No-Edge più versatile dell'intera gamma La Sportiva.
I guanti Grivel Guida HDry rappresentano l'evoluzione del modello Guida, arricchiti dalla tecnologia HDry, che li rende ideali in ogni condizione atmosferica.
Petzl Ange Finesse è un rinvio ultraleggero per l’alpinismo