Gli itinerariAlpinismo classico, cascate di ghiaccio, misto

Run to the hills - Anticima Nord, Monte Miletto 



TD/TD+, 70/80° con diversi passi a 90°. Scala moderna: I, 4 (AI), M5, R
Linea evidente ed elegante che si sviluppa tra le vie “Monster Gully” e “Mat Gully (si veda per le relazioni di queste “Ghiaccio D’Appennino” di C. Iurisci ed. Versante Sud). Il tiro chiave è rappresentato da un diedro netto, sempre...

Amore e ombra - Col Turont 



M9, VIII, WI5
Difficile via di ghiaccio e misto in Vallunga che affronta una logica sequenza di fessure e diedri sul Col Turont aperta in più riprese da Adam Holzknecht e Alex Walpoth.

Canale - Camino di sinistra del Torrione di Capradossa - Pizzo d'Uccello 



III/4M
E’ la via più facile e breve del versante ed anche quella che va più rapidamente in condizioni. Non è propriamente una via della parete Nord, ma si trova al suo limite sinistro. Potremmo definire questa via 'la petite Genovesi':...

Canale Batic - Pania Secca 



II/3+M
Itinerario molto classico, noto anche come “canale Nord-Ovest”. Presenta un primo tiro piuttosto impegnativo di arrampicata su misto (III+ su roccia). Il canale sbuca nell’intaglio fra la cima e l’anticima, ma è possibile uscire direttamente sulla cima prendendo una ripida...

Via Frisoni - Stagno - Grondilice 



II/5+M
Bello, classico e difficile itinerario. Anche se la parte tecnica è breve e decisamente non estrema, questa via è consigliata come avvicinamento a salite più lunghe ed impegnative come quelle della Nord del Pizzo d’Uccello. E’ tra i primi itinerari...

Petit Viking - Pointe du Domino 



III/4
E’ indicata da tutti come la via più classica del fondo del bacino di Argentère, la mecca delle salite su ghiaccio in quota. Aperta nel 1984 da Christophe Profit con sua moglie Sylviane Tavernier e Dominique Radigue, propone un'arrampicata piacevole...

Ravanel - Frendo - Aiguille Carrée 



II/5
Bell'itinerario, tecnico, con pochi pericoli oggettivi e comodissimo da raggiungere (non occorrono le pelli di foca). Il percorso completo termina all'intaglio tra la Punta Farrar e l'Aiguille Carrée; di fatto la maggior parte delle cordate si ferma in cima alla...

Chèré - Triangle du Tacul 



II/4
Forse è la goulotte che meglio rappresenta lo stile di salita proposto in queste pagine. E' comoda da raggiungere, consente di salire leggeri e godersi l'arrampicata, ha le doppie attrezzate e soprattutto consente di compiere al ritorno una discesa con...

Modica - Noury - Mont Blanc du Tacul 



III/5+
Sicuramente una delle più celebri goulotte del massiccio. Quando è ben formata propone alcune lunghezze particolarmente belle. Dopo trecento metri di canale facile, in comune con Albinoni-Gabarrou, si insinua in un profondo colatoio molto suggestivo. (5 sulla foto).

Supercouloir - Mont Blanc du Tacul 



IV/5 M
E' una delle salite su ghiaccio più ambite e corteggiate. Si tratta di una salita lunga ed impegnativa con una componente rocciosa che offre un tocco di completezza alla via. Raramente le cordate che la affrontano escono in cima, ma...

Valeria - Petit Capucin 



IV/4+
Si trova appena a sinistra della classica Gervasutti. Tra gli itinerari proposti si tratta probabilmente di quello con maggiori pericoli oggettivi, peraltro concentrati nei trecento metri di pendio che separano la Vallée Blanche dall'attacco della via. In questo tratto si...

Surcouf - Punta Androsace 



II/5
Si tratta di uno splendido percorso non particolarmente lungo ma molto tecnico, aperto da due nomi illustri dell'arrampicata su ghiaccio: François Damilano e Godefroy Perroux. Si trova nel cuore della Combe Maudite, relativamente vicino a Punta Helbronner, in un luogo...

Couloir Rébuffat - Tour Ronde 



II/4
Non è certamente una delle goulottes più frequentate, ma merita sicuramente una visita anche per sfuggire alla folla che si accalca sulla parete nord oppure sul Canalone Gervasutti. Se è in condizioni, offre una scalata piacevole in un ambiente grandioso...

Dlacion de Frea - Murfreit Frea 



WI 6 / M6 (possibile variante finale più facile)
Il Dlacion de Frea significa 'ghiacciolo di Frea' in ladino ed è una nuova linea di ghiaccio situata in un grande camino, che negli ultimi 30-40 anni non si era ancora mai ghiacciato. L'ambiente in questo camino profondo ghiacciato rende...

Water Resistant - Valle di Trona 



II/4+,5
Cristian Candiotto, Riccardo Coppa e Carlo Ravelli hanno iniziato l’anno nei migliori dei modi con la probabile apertura di una nuova cascata di ghiaccio in Valle di Trona, sopra la Val Gerola in provincia di Sondrio. La linea si chiama...

Exo-Ciuc - Valgrisenche 



WI5/II
Il nome della via vuol fare il verso alla più dura e famosa Exocet, spettacolare linea di ghiaccio sull’Aguja Standart, in Patagonia. La cascata è ad alto rischio valanghe in caso di abbondanti nevicate.
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Scarponi in pelle per un trekking dinamico a media quota.
Uno strato imbottito, flessibile, comprimibile e leggerissimo, quando servono traspirabilità e un pizzico di calore.
Corda per arrampicata da 8.7mm.
Calza da trekking in Lana Merinos Organica.
Moschettone unidirezionale con ghiera a vite e forma a pera
Giacca softshell uomo Karpos Odle Fleece