Gli itinerariAlpinismo classico, cascate di ghiaccio, misto

Majmbu il custode della teleferica - Croz dell’Altissimo 



WI 5
Dal rifugio Croz dell’Altissimo si sale il pendio sotto la parete ovest in direzione della verticale dell’attacco via delle Guide (Detassis – Giordani) 1 m.
Si sale la colata ghiacciata che con tre tiri di 45 metri sale in direzione della...

Solo per tipi Tosti - Dolomiti di Brenta 



WI 6
Evidente linea a candela in un diedro strapiombante che si forma saltuariamente appena sopra il rifugio Croz dell’Altissimo.
Con il primo tiro di 30m si sale evidente candela ( 6 ) e si sosta su due chiodi normali in una nicchia...

Cascata Toboga - Pala delle Masenade 



WI 4
Bella linea di ghiaccio dalla lunghezza e difficoltà contenute, che sale sull’omonima via estiva. L’esposizione solare la rende ideale nelle giornate fredde. Il connubio con l’avvicinamento e il ritorno sugli sci d’alpinismo rende questo itinerario piacevole e interessante.
La via estiva,...

Appendicite - Grotta delle Ciaole - Monte Croce Matese 



M5 WI 4+ R4
La Grotta delle Ciaole è stata scoperta e valorizzata da Giorgio Ferretti di Lanciano a partire dal gennaio 2007 con la prima salita del Canale di Destra. Quindi, tra il 2008 e il 2009, l'opera di Ferretti è continuata con...

Campitello Dry-Ice - Grotta delle Ciaole - Monte Croce Matese 



M7 WI 5 R4
La Grotta delle Ciaole è stata scoperta e valorizzata da Giorgio Ferretti di Lanciano a partire dal gennaio 2007 con la prima salita del Canale di Destra. Quindi, tra il 2008 e il 2009, l'opera di Ferretti è continuata con...

Campitello Ice - Grotta delle Ciaole - Monte Croce Matese 



WI 4 (max 85°) R4.
La Grotta delle Ciaole è stata scoperta e valorizzata da Giorgio Ferretti di Lanciano a partire dal gennaio 2007 con la prima salita del Canale di Destra. Quindi, tra il 2008 e il 2009, l'opera di Ferretti è continuata con...

Goulotte Ciapìn - Grotta delle Ciaole - Monte Croce Matese 



WI 4 (max 90°) M4 R
La Grotta delle Ciaole è stata scoperta e valorizzata da Giorgio Ferretti di Lanciano a partire dal gennaio 2007 con la prima salita del Canale di Destra. Quindi, tra il 2008 e il 2009, l'opera di Ferretti è continuata con...

Battle Hymn - Inno di Battaglia - Monte Croce Matese 



M5/M6
Impegnativa anche se corta via di ghiaccio e misto non facile da proteggere, aperta in una giornata di grande freddo sul margine sx (faccia a monte) della parete delle Ciaole, vincino a The Talisman.

Space Shuttle - Sass dla Lùesa 



M9-, WI5
Via di ghiaccio e misto di quattro tiri aperta dal basso sulla parete nordovest del Sass dla Lùesa, sopra il Passo Gardena.

Aram Ducis - Altare della Neviera - Monte Sirente 



TD+ 75/85° con passi a 90° e tratti di misto IV°
Difficoltà scala moderna : 4 (AI) ; M4 - R3
Si tratta di una bellissima salita, breve ma impegnativa, di grande suggestione, che risale la parete Nord della elegantissima cima dell’altare sfruttando una stupenda goulotte verticale e in alto difficili salti rocciosi che conducono dritti fino alla cima. Nonostante la...

Der Rotz - Val Lasties - Sella 



WI3 / M4/5
Der Rotz, il moccolo, segue un camino nascosto sopra Solo per un altro Hashtag in Val Lasties. È ben protetto a spit ed è quindi adatto anche ai 'novizi', ed è una buona alternativa quando tutte le altre cascate di...

Falesia Pontat Dry - Val Servin - Balme 



D5 - D8
Falesia di dry tooling attrezzata dalla guida alpina Giancarlo Muyo Maritano del gruppo X3M Mountain Guides, con l’aiuto e la sponsorizzazione del Rifugio Città di Ciriè, insieme agli amici Umberto Bado, Luca Boetto, Marino Cuccotto e Marco Salomone. Attrezzata sulla...

Via Il Segno dei Tempi - Rocce Russelle, Pian della Mussa 



IV, 3+ WI, M5
Una via di puro stile classico, con qualche tiro di ghiaccio davvero divertente, ed una uscita su un culoir stretto ed incassato. Da non sottovalutare il primo tiro: prende sole ed il ghiaccio è davvero sottile!
Alle soste è presente un...

Via AlbaChiara - Rocce Russelle, Pian della Mussa 



III, 3+ WI, M5+
Una vera sorpresa, uno stretto canalino di neve, ghiaccio e misto che si insinua lungo tutto il salto di rocce della parete. Con qualche tratto di misto impegnativo, la via è molto ben proteggibile a friends. Alle soste è presente...

Couloir Nord-Est (Via Grassi-Sobrà) - Rocce Russelle, Pian della Mussa 



IV, 4
Bell’itinerario, il più simile tra tutti ad una classica cascata di ghiaccio. Da non sottovalutare il primo salto!

Via Castiglia - Roccia Nera 



AI 4+, M7, IV
La via segue lo sperone roccioso arrotondato che nella parte inferiore ha una parete strapiombante, situato alla destra della spalla Est. Aperta il 12 luglio del 1982 da Lino Castiglia, Pietro Giglio e Riccardo Rosso, è stata ripetuta il giorno...
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Casco Mammut a basso profilo per arrampicata e alpinismo.
Petzl Ange Finesse è un rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Tenda ultraleggera per due persone per trekking e ciclismo.
Calza da trekking in Lana Merinos Organica.
Crash pad per arrampicata boulder
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.