Arrampicarnia 2024 a Paluzza in FVG

Dal 21 al 23 giugno 2024 va in scena Arrampicarnia, uno dei primi meeting di arrampicata sportiva in Italia, rimasto nel cuore e nell’immaginario come uno dei momenti che fecero la storia di una disciplina allora agli esordi.
La prima edizione del 1986 vide protagoniste le falesie di Passo Monte Croce Carnico: Manolo, Heinz Mariacher, Beat Kammerlander, Mauro Corona, Patrick Berhault, Luisa Iovane, Alessandro Gogna, Icio Dall’Omo, Roberto Mazzilis, Roberto Bassi, Sandro Neri, Pietro Dal Pra sono solo alcuni dei celebri climber che parteciparono al raduno.
Fu un’occasione per arrampicare senza l’assillo di punteggi e classifiche e far festa insieme: è questo lo spirito tradizionale di Arrampicarnia, che i promotori delle ultime edizioni desiderano rilanciare insieme al territorio in cui si svolge.
L’evento di quest'anno verrà riproposto nelle stesse modalità e sulla linea delle precedenti edizioni, nelle date 21-22-23 giugno 2024. L’intento sarà ancor più quello di promuovere e valorizzare il territorio, la natura e la montagna, da frequentare in modo consapevole e sostenibile a 360°. Si parlerà chiaramente di arrampicata, ma anche di storia (ci troviamo ai piedi del confine tra Italia e Austria, montagne che furono la prima linea durante la Grande Guerra e videro protagoniste donne forti come le portatrici), di cambiamento climatico (il campo base si troverà dove, prima della tempesta Vaia, si stagliavano altissimi abeti e faggi), di ecologia e di sport: sono previste numerose attività oltre all’arrampicata e all’approccio per neofiti e bambini, come escursioni, trekking, uscite in e-bike, yoga e molto altro.
La promozione dell’evento, curata dall’addetta stampa del gruppo Climbing Paluzza, in collaborazione con Promoturismo FVG e con il Comune di Paluzza, è prevista attraverso una comunicazione tradizionale con brochure informative, volantini e manifesti, nonché mediante inserzioni su riviste specialistiche Italiane ed internazionali, attraverso i canali televisivi e radiofonici presenti nella nostra Regione FVG, ma anche con una regolare e studiata comunicazione attraverso i canali social di Arrampicarnia e Climbing Paluzza. Si terrà inoltre l’ospitalità di giornalisti di riviste specializzate provenienti dall’Italia e dalla vicina Austria e Slovenia per la promozione del territorio all’estero, la creazione di un video promozionale con le immagini registrate durante gli eventi passati e con le nuove immagini dell’evento 2024. La zona è passaggio di importante traffico turistico proveniente da Austria e Germania, per cui è fondamentale una collaborazione con guide alpine e associazioni e la comunicazione oltre confine. La vicina Slovenia poi si è dimostrata interessata al turismo sportivo ed esperienziale in questa zona, ricca di numerose possibilità di sviluppo sportivo non ancora pienamente sfruttate.
Info: www.arrampicarnia.it