832 News trovate

Hai cercato: autunno
Il Monte Procinto nelle Alpi Apuane. Di Elio Bonfanti
17/11/2016 - Arrampicata
Il Monte Procinto nelle Alpi Apuane. Di Elio Bonfanti
In questa prima puntata Elio Bonfanti presenta il Monte Procinto nelle Alpi Apuane e due delle vie d'arrampicata di questa bella montagna: Effetti Collaterali e la Dolfi-Rulli (o Via Luisa). Nella seconda puntata, che sarà pubblicata domani, Bonfanti presenta invece una delle persone che hanno reso speciali questi luoghi: Giancarlo...
Maurizio Oviglia, la foto d'arrampicata diventata virale
15/11/2016 - Arrampicata
Maurizio Oviglia, la foto d'arrampicata diventata virale
Usando lo spunto di una sua fotografia diventata virale sui social media, Maurizio Oviglia racconta come è nato quello scatto a Jurassic Park in Sardegna.
Tre Cime di Lavaredo, alla Cima Grande Simon Gietl e Vittorio Messini aprono Das Erbe der Väter
08/11/2016 - Alpinismo
Tre Cime di Lavaredo, alla Cima Grande Simon Gietl e Vittorio Messini aprono Das Erbe der Väter
Intervista all’alpinista Simon Gietl che insieme a Vittorio Messini ha aperto 'Das Erbe der Väter' sulla parete nord della Cima Grande di Lavaredo in Dolomiti. Dopo una partenza in comune con la Via Comici, la nuova via corre subito a destra, affronta difficoltà fino al IX-, è stata aperta dal...
Dai Koyamada, Alexander Megos e Daniel Jung in forma in Frankenjura
31/10/2016 - Arrampicata
Dai Koyamada, Alexander Megos e Daniel Jung in forma in Frankenjura
Mentre Alexander Megos ha ripetuto Becoming, una via d’arrampicata sportiva gradata 9a+, Daniel Jung e Dai Koyamada hanno ripetuto nella stessa zona la via Corona 9a+.
Corsica, Bavella: nuova via Ro.Ma. di Rolando Larcher e Maurizio Oviglia
31/10/2016 - Alpinismo
Corsica, Bavella: nuova via Ro.Ma. di Rolando Larcher e Maurizio Oviglia
Sulla 'big wall più bella e famosa di Corsica', ovvero Punta U Corbu al Col de la Bavella, Rolando Larcher e Maurizio Oviglia hanno completato il loro 'Progetto Ro-Ma' dando vita alla via d'arrampicata Ro.Ma. (180 m, 7c max, 7a+ obbl). Il racconto di Oviglia.
Aiguille d'Entrèves e la via Cocktail entr'Eve et Salluard. Di Enrico Bonino
26/10/2016 - Alpinismo
Aiguille d'Entrèves e la via Cocktail entr'Eve et Salluard. Di Enrico Bonino
Enrico Bonino racconta la rivisitazione in chiave moderna della via Salluard (più variate) sulla parete ovest dell’Aiguille d'Entrèves, massiccio del Monte Bianco. La via è stata salita in due tempi, il 20/10/2016 da Enrico Bonino e Andrea Racchelli, e terminata il 22/10/2016 da Enrico Bonino, Ilaria Sonatore e Marco Ghisio.
Milano Mountain Film Festival 2016
24/10/2016 - Eventi
Milano Mountain Film Festival 2016
Dal 25 al 29 ottobre 2016 va il scena il Milano Mountain Film Festival 2016; cinema, fotografia e musica in una grande festa di alpinismo, esplorazione e avventura.
Elephant Baby e Gravity Games 30 anni dopo. Di Rolando Larcher
19/10/2016 - Arrampicata
Elephant Baby e Gravity Games 30 anni dopo. Di Rolando Larcher
Trent'anni dopo. Il racconto di Rolando Larcher che, con il figlio Alessandro, è tornato su Elephant Baby (alla falesia di San Paolo) e su Gravity Games (all'Eremo) non solo per ripercorrere quelle sue due vie storiche, aperte nel 1986 e le prime gradate 8a ad Arco, ma anche per far...
The Millennium Arch liberata a Canyonlands da Tom Randall e Pete Whittaker
17/10/2016 - Arrampicata
The Millennium Arch liberata a Canyonlands da Tom Randall e Pete Whittaker
I climbers inglesi Tom Randall e Pete Whittaker hanno liberato la via d’arrampicata The Millennium Arch, una fessura di circa 100m gradata 5.14 a Canyonlands, USA.
Scarason, Via Diretta parete NE, prima femminile per Alice Arata ed Elisabetta Caserini
14/10/2016 - Alpinismo
Scarason, Via Diretta parete NE, prima femminile per Alice Arata ed Elisabetta Caserini
Il 06/10/2016, Elisabetta Caserini (guida alpina, Collegio Guide Alpine Liguria) e Alice Arata (climber/alpinista ligure, residente a Finale Ligure) hanno salito in giornata l’impegnativa parete N-E dello Scarason, Alpi Liguri, realizzando in 11 ore la prima salita femminile della Via Diretta (ED+, 420 mt.) aperta dal 4 al 7...
Adam Ondra, in Slovacchia 9b prima salita e 8c+ a-vista
13/10/2016 - Arrampicata
Adam Ondra, in Slovacchia 9b prima salita e 8c+ a-vista
Intervista al climber ceco Adam Ondra che il 5/10/2016 nella falesia di Alternativna Stena in Slovacchia ha effettuato la prima salita di ‘Robin Ud’, una via d’arrampicata sportiva gradata 9b, prima di salire a-vista ‘C'est la vie’ 8c+.
Mick Fowler e Victor Saunders salgono l'inviolata parete nord del Sersank Peak in Himalaya
11/10/2016 - Alpinismo
Mick Fowler e Victor Saunders salgono l'inviolata parete nord del Sersank Peak in Himalaya
Gli alpinisti britannici Mick Fowler e Victor Saunders hanno salito l’inviolata parete nord del Sersank Peak (Shib Shankar), una remota montagna di 6100m nell'Himalaya indiano. Per salire e scendere i due hanno impiegato complessivamente 8 giorni.
Prealpi venete occidentali… anche se non sarà la California
10/10/2016 - Alpinismo
Prealpi venete occidentali… anche se non sarà la California
Le Prealpi Vicentine, l'arrampicata, la bellezza, la roccia 'friabile' e il racconto di un 'vissuto sul campo', ovvero sulla parete del Monte Cengio, che vale più di mille discorsi teorici sull'alpinismo, la montagna e il 'rischio'. Di Francesco Lamo.
Mike Kosterlitz, Nobel per la fisica
06/10/2016 - Alpinismo
Mike Kosterlitz, Nobel per la fisica
A Mike Kosterlitz è stato assegnato il premio Nobel per la fisica. Lo scozzese, oltre che per suo genio applicato alla scienza, ha brillato anche come arrampicatore e alpinista lasciando segni indimenticabili soprattutto in Valle dell'Orco, come la celeberrima Fessura Kosterlitz che porta il suo nome. L'articolo di Giovanni Battimelli.
Torvagando for Nepal: Torre dell'Emmele, Piccole Dolomiti
05/10/2016 - Alpinismo
Torvagando for Nepal: Torre dell'Emmele, Piccole Dolomiti
La salita della Torre dell’Emmel (1795m) nelle Piccole Dolomiti è stata la 13esima tappa del progetto Torvagando for Nepal, il viaggio scalata di Annalisa Fioretti per raccogliere fondi in aiuto delle popolazioni del Nepal colpite dal terremoto.
PukaNaka, nuova via d’arrampicata sul Sas dai Tamersc, Fanis, Dolomiti
02/10/2016 - Alpinismo
PukaNaka, nuova via d’arrampicata sul Sas dai Tamersc, Fanis, Dolomiti
Il report di Manuel Baumgartner che, insieme a Martin Baumgartner e Toni Oboles, ha aperto PukaNaka (7b+, 325m) sulla parete SO del Sas dai Tamersc (Fanis, Dolomiti).