488 News trovate

13/07/2012 - Alpinismo
Il Monte Bianco, la valanga sul Maudit e la montagna Sulla recentissima sciagura accaduta sul Mont Maudit giovedì scorso e che è costata la vita a 9 alpinisti, riceviamo e volentieri pubblichiamo la riflessione del dott. Luigi Festi, direttore del Master Internazionale di 2° livello in Medicina di Montagna dell'Università dell'Insubria e presidente della Commissione medica regionale lombarda del Cai

19/06/2012 - Arrampicata
Corrosione dei fix inox per l'arrampicata in ambiente marino: lo stato della normativa Riceviamo e volentieri pubblichiamo l'intervento di Vittorio Bedogni e Carlo Zanantoni - Delegati CAI rispettivamente alla Safety Commission UIAA e al Comitato Europeo di Normazione (CEN) – circa lo stato delle conoscenze e della normativa in materia di corrosione dei fix in acciaio inox in ambiente marino.

18/06/2012 - Arrampicata
Foppiano tra leggenda e realtà: il raduno boulder nel bosco incantato Dal 30 giugno al 1 luglio 2012 si terrà l'Ouverture, il primo raduno di arrampicata boulder aperto a tutti nel bosco incantato di Foppiano (VB). Un modo per trovarsi assieme ad arrampicare ma anche d'immergersi nella leggenda di un bosco magico ed incantato e dei suoi druidi.

15/06/2012 - Arrampicata
Sicurezza dei fix in ambiente marino, la riunione - convegno del Cai di Cagliari Riceviamo e pubblichiamo il documento finale della prima riunione - convegno organizzata il 13/06/2012 dal Cai di Cagliari per affrontare il problema della sicurezza di fix e fittoni inox per l'arrampicata in ambiente marino.

30/05/2012 - Alpinismo
Antonio Boscacci, mitico climber della Val di Mello, se n'è andato per sempre Antonio Boscacci, grande arrampicatore, alpinista, insegnante, matematico, scrittore, fotografo e uno dei più visionari inventori della nuova arrampicata in Val di Mello e non solo, è scomparso oggi, a 63 anni, dopo una lunga lotta contro la malattia.

29/05/2012 - Arrampicata
Sicurezza dei fix per l'arrampicata in ambiente marino Riceviamo e pubblichiamo due articoli a firma di Maurizio Oviglia, il primo, e di Claude Remy, il secondo, sul problema della rottura e della sicurezza dei fix usati per l'arrampicata in ambiente marino.

11/05/2012 - Trekking
Nar Phu, la valle dimenticata Note di un trekking nella Nar-Phu, una delle valli più belle e meno frequentate dell’Himalaya di Michele Barbiero

07/05/2012 - Arrampicata
Arrampicata clean (o trad?) in Valle d'Aosta: il Pilier Rhodo a Montjovet Matteo Giglio presenta l'arrampicata sul Pilier Rhodo a Montjovet in Valle d'Aosta: otto vie di più tiri clean. O trad...

10/04/2012 - Trekking
Rwenzori e Cima Margherita, la terza montagna più alta d'Africa Il racconto di David Orlandi del Trekking del Central circuit nella catena montuosa del Rwenzori in Uganda e la salita di Cima Margherita 5109m, la terza montagna più alta d'Africa.

04/04/2012 - Alpinismo
La teoria del rancore e la ruggine della polemica, di Elio Orlandi Riceviamo e pubblichiamo un intenso pensiero di Elio Orlandi che, prendendo spunto dai fatti della recente schiodatura del Cerro Torre, invita ad una riflessione più generale e profonda sull'alpinismo e sul suo senso.

21/03/2012 - Alpinismo
Gran Sasso, Di Donato e Lemaire e l'invernale di Il nagual e la farfalla Dal 14 al 16 marzo Andrea Di Donato e Bertrand Lemaire hanno effettuato la seconda invernale della via Il nagual e la farfalla sul Paretone al Gran Sasso. Una grande salita, come ci racconta Roberto Iannilli.

13/03/2012 - Alpinismo
Jim Bridwell, il punto di vista sul Cerro Torre Le riflessioni dello statunitense Jim Bridwell sulla schiodatura della Via del Compressore sul Cerro Torre.

06/03/2012 - Eventi
Al partir por los Andes, le foto di Franco Michieli A Montecchio Maggiore (VI) la mostra fotografica Al partir por los Andes di Franco Michieli e Padre Topio. La presentazione di Alberto Peruffo.

27/02/2012 - Alpinismo
Cerro Torre, l'assemblea a El Chalten Il documento ufficiale, redatto dal Centro Andino Chaltén, dell'assemblea tenutasi a El Chalten a fine gennaio dopo la schiodatura della Via del Compressore di Cesare Maestri. Insieme pibblichiamo anche una serie di links riassuntivi su questo argomento.

20/02/2012 - Alpinismo
Cerro Torre una montagna impossibile, la petizone a favore della rimozione dei chiodi a pressione Pubblichiamo di seguito la petizione, promossa da Rolando Garibotti, relativa alla recente rimozione dei chiodi a pressione della Via del Compressore sul Cerro Torre da parte degli statunitensi Hayden Kennedy e Jason Kruk.

07/02/2012 - Alpinismo
Schiodatura del Torre, la discussione in Italia Sulla recente vicenda della schiodatura della Via del Compressore sul Cerro Torre, riceviamo e pubblichiamo il testo di Stefano Lovison che è stato condiviso da molti alpinisti italiani.
Expo / News
Expo / Prodotti
Petzl Ange Finesse è un rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Scarpe da speed hiking, ancora più agile per camminare in montagna.
Piccozza leggera e resistente per escursionismo su ghiacciaio e alpinismo classico.
Il nuovo PHANTOM 6000 HD è uno scarpone progettato per l'alpinismo estremo. Grazie alla tecnologia HDry, offre una protezione impermeabile e traspirante superiore.
Calza termiche in Lana Merinos, per l'alta montagna in inverno.
Zaino da falesia da 45 litri con doppia apertura.