3071 News trovate

Hai cercato: montagne
Revelation mountains, nuove vie Slovene in Alaska
23/07/2012 - Alpinismo
Revelation mountains, nuove vie Slovene in Alaska
La scorsa primavera una spedizione slovena nella catena montuosa delle Revelation Mountain in Alaska ha portato a termine numerose nuove vie su cime inviolate. Il report del capo spedizione Anze Cokl.
Passione Verticale a Courmayeur, 5 appuntamenti nel segno della montagna
20/07/2012 - Eventi
Passione Verticale a Courmayeur, 5 appuntamenti nel segno della montagna
La "Passione Verticale" conquista Courmayeur dal 29 luglio al 26 agosto 2012. Un ciclo di 5 incontri nel segno della montagna con alpinisti, sciatori estremi, esploratori, climber che cercano di spingere l’orizzonte delle possibilità umane sempre più lontano. Un tuffo nell’avventura, raccontato con l’ausilio di interviste, immagini, filmati e spettacoli...
Mont Greuvettaz, nuove vie di arrampicata nel gruppo del Monte Bianco
19/07/2012 - Alpinismo
Mont Greuvettaz, nuove vie di arrampicata nel gruppo del Monte Bianco
Durante l'estate 2011 e 2012 Marco Farina, Francois Cazzanelli, Elia Andreola e Rémy Maquignaz hanno aperto tre vie nuove sul versante est del Mont Greuvettaz (massiccio del Monte Bianco: le vie Centocinquanta (6a+ - 6a obbl. 460m), Mandorlita (6b+ - 6a obbl. 460m) e Tempest (6c+ - 6b obbl. 270m)....
Bonatti Day a Courmayeur, 31 luglio 2012
18/07/2012 - Eventi
Bonatti Day a Courmayeur, 31 luglio 2012
Il 31/07/2012 il comune di Courmayeur ricorderà Walter Bonatti con una giornata interamente dedicata al grande alpinista ed esploratore. In programma il reading teatrale 'Un Modo di Essere: parole di e su Walter Bonatti' e il battesimo della roccia per i giovanissimi con le guide di Courmayeur e la Fondazione...
Al via CortinainCroda Quarta edizione
09/07/2012 - Eventi
Al via CortinainCroda Quarta edizione
Venerdì 6 luglio 2012 con Vertical...Mente, la serata dedicata a Patrick Gabarou e con la presenza di Alessandro Gogna, si è aperta la quarta edizione di CortinainCroda: la kermesse di poesia, adrenalina, scrittura, cinema, musica, montagne, sogni, avventura, tecnologia, giornalismo, personaggi, ricordi, futuro organizzata dall' Associazione Culturale CortinainCroda...
Kemaliye International Outdoor Sport Festival - la Turchia dell'arrampicata
09/07/2012 - Arrampicata
Kemaliye International Outdoor Sport Festival - la Turchia dell'arrampicata
Un territorio di arrampicata che si presenta come il Verdon dell'Asia: dalla Turchia il report di Maurizio Oviglia sul Kemaliye International Outdoor Sport Festival, il più grande meeting dell'outdoor della Turchia.
Scrivere con le gambe, 5 giorni di narrazione e trekking in Alto Adige
03/07/2012 - Eventi
Scrivere con le gambe, 5 giorni di narrazione e trekking in Alto Adige
Dal 28 agosto al 1 settembre 2012 la Fondazione UPAD / Scuola di scrittura creativa “le scimmie” organizza un trekking di cinque giorni attraverso la Val Sarentino, in Alto Adige, per un'esperienza di scrittura colletiva itinerante con lo scrittore Giorgio Vasta, il comandante delle guardie forestali della Val Sarentino Giorgio...
LetterAltura, ai nastri di partenza la sesta edizione
26/06/2012 - Libri-stampa
LetterAltura, ai nastri di partenza la sesta edizione
Dal 28 giugno Verbania (Lago Maggiore) darà il via alla sesta edizione di LetterAltura, un festival che coniuga la letteratura (ma non solo) con la montagna, l'alpinismo e la cultura dei monti alti. Molti i protagonisti: da Luis Sepuvelda a Marco Paolini, da Krzysztof Zanussi a Christian Wolmar, Margherita...
Arrampicare in Etiopia: il video di Edu Marin, Marco Jubes e Toti Valés
21/06/2012 - Alpinismo
Arrampicare in Etiopia: il video di Edu Marin, Marco Jubes e Toti Valés
Il video della spedizione Etiopia verticale che lo scorso febbraio ha visto i climber e alpinisti spagnoli Edu Marin, Marco Jubes e Toti Valés protagonisti dell'apertura di due vie: Arenas Movedizas (350m, 7b+/c) e Costa Brava (800m, max 8a), entrambe salite in libera e a-vista.
Barmasse, Bernasconi e Peterlongo e il progetto dell'Ogre - Baintha Brakk
19/06/2012 - Alpinismo
Barmasse, Bernasconi e Peterlongo e il progetto dell'Ogre - Baintha Brakk
Venerdì 22 giugno 2012 l'alpinista valdostano Hervé Barmasse, il lecchese Daniele Bernasconi e il trentino Martino Peterlongo partiranno per L'Ogre o Baintha Brakk (7285m, Karakorum, Pakistan) con il progetto di salirne l'inviolata parete Nord, un vero sogno per un grande alpinismo.
Stephane Brosse, è morto il campione dello scialpinismo mondiale
18/06/2012 - Alpinismo
Stephane Brosse, è morto il campione dello scialpinismo mondiale
Grande lutto nel mondo dello scialpinismo mondiale e della montagna: domenica 17/06/2012 il 41enne campione di scialpinismo Stephane Brosse è morto precipitando dall'Aiguille d'Argentiere (Monte Bianco) per il cedimento di una cornice.
Scherzi d'estate al Sass Maor, alla ricerca delle grandi vie con Ivo Ferrari
18/06/2012 - Alpinismo
Scherzi d'estate al Sass Maor, alla ricerca delle grandi vie con Ivo Ferrari
Ivo Ferarri presenta Scherzi d'estate (550m, VI+) la bellissima e quasi dimentica via aperta nel 1988 da Renzo Corona e Alfredo Bertinelli sulla parete Sud Est del Sass Maor (Pale di san Martino, Dolomiti).
La realtà virtuale, tra Everest e l' Emilia del terremoto
12/06/2012 - Alpinismo
La realtà virtuale, tra Everest e l' Emilia del terremoto
Una riflessione di Manuel Lugli sulla vita e le distanze tra Everest, l'alpinismo, la vita reale e il terremoto dell'Emilia.
Valery Rozov e il B.A.S.E. jump dallo Shivling in Himalaya
08/06/2012 - Alpinismo
Valery Rozov e il B.A.S.E. jump dallo Shivling in Himalaya
Il 25 maggio 2012 il russo Valery Rozov ha effettuato il BASE Jump più alto dal mondo, saltando dalla quota di 6420m poco sotto la vetta dello Shivling in Himalaya.
Emily Harrington in cima all' Everest
06/06/2012 - Interviste
Emily Harrington in cima all' Everest
Intervista alla climber statunitense Emily Harrington che il 25 maggio è salita in cima all' Everest.
Quo Vadis, la scheda della via e la cronostoria della libera di Tondini sul Sass dla Crusc
05/06/2012 - Alpinismo
Quo Vadis, la scheda della via e la cronostoria della libera di Tondini sul Sass dla Crusc
La scheda e il racconto di Nicola Tondini della prima libera di tutti i tiri (in 4 distinti giorni) della severa, impegnativa e bella via Quo Vadis (X-, 8a+, R3/4; IV EX+ 470m), aperta nel 2010 assieme a Ingo Irsara sul Sass dla Crusc (Dolomiti).