Elise Poncet e Benjamin Védrines da record sul Monte Bianco con gli sci

Due nuovi 'record' sul Monte Bianco: Èlise Poncet ha impiegato 6 ore 54 minuti per fare andata e ritorno da Chamonix, mentre Benjamin Védrines, lungo una via diversa, ha impiegato soli 4 ore e 54 minuti.
1 / 13
Benjamin Védrines impiega soli 4 ore e 54 minuti per fare andata e ritorno Chamonix - Monte Bianco
Noa Barrau

Il Monte Bianco ha visto cadere i suoi "record" di salita e discesa non una, ma ben due volte negli ultimi 10 giorni, con il Fastest Known Time (FKT) femminile e maschile infranti con tempi strabilianti.

La francese Èlise Poncet ha dato il via venerdì 16 maggio, impiegando solo 6 ore e 54 minuti per risalire la classica via dei Grand Mulets, passando per il Ghiacciaio des Bossons e l’Arête des Bosses fino a raggiungere la vetta di 4807m. Da qui è scesa alla chiesa a Chamonix in appena 1:20. La 29enne ha così migliorato il precedente FKT, stabilito nel 2025 dalla statunitense Anna DeMonte in 7 ore e 29 minuti.

Anche il nuovo record maschile parla ora francese: ieri Benjamin Védrines è salito ed è sceso dal tetto d’Europa in un tempo incredibile di 4 ore e 54 minuti. Partito dalla chiesa alle 8:41 di mattina, il 32enne ha risalito la montagna con gli sci attraverso il Col de la Brenva, optando per la via più lunga perché era in condizione.

Védrines ha lottato contro il freddo, il vento forte, una distorsione alla caviglia e un infortunio all’occhio che gli ha compromesso non poco la vista, causandogli diverse cadute. Nonostante tutto, ha battuto il precedente record di Jack Kuenzle (4h59m), stabilito il 5 giugno 2024. In più, ha battuto anche il record imbattibile di Kilian Jornet Burgada che l'11 luglio 2013 aveva impiegato 4 ore e 57 minuti, salendo e scendendo però a piedi, non con gli sci.

È importante sottolineare che tutti questi tempi non sono confrontabili alla lettera: date diverse, vie diverse, condizioni della montagna diversa. Come per tutti gli Fastest Known Times, si tratta quindi di "record" non ufficiali che servono però ad indicare ciò che è umanamente possibile.

Intervistato brevemente da PlanetMountain dopo l’impresa, Védrines – che nel 2024 aveva salito il K2 in soli 11 ore e che nemmeno un mese fa aveva concatenato Eiger, Matterhorn e Grandes Jorasses in 6 giorni – ha dichiarato: "Credo sia possibile scendere sotto le 4 ore e 30 minuti. Ma è durissimo. Per ora, il mio corpo ha bisogno di riposare!"




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Karpos Odle Fleece - giacca softshell uomo
Giacca softshell uomo Karpos Odle Fleece
Patagonia Women’s Nano-Air Ultralight Full-Zip Hoody
Uno strato imbottito, flessibile, comprimibile e leggerissimo, quando servono traspirabilità e un pizzico di calore.
HDry - Ferrino X-Dry 15+3
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.
Saccone arrampicata da trasporto e recupero Kong Genius II
Saccone arrampicata da trasporto e recupero
C.A.M.P. Ikon Nova - casco da arrampicata donna
C.A.M.P. Ikon Nova è un casco di nuova generazione da donna per arrampicata e alpinismo.
Scott Stride - occhiali da sole
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.
Vedi i prodotti