Richiamo di set da ferrata elastici - la relazione del Centro Studi Materiali e Tecniche del CAI

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la relazione del CAI Centro Studi Materiali e Tecniche, datata 1 settembre 2012, circa il richiamo di set da ferrata elastici.
Il crescente numero di frequentatori di ferrate ha portato negli anni recenti a un notevole aumento dei tipi di "set da ferrata". Un notevole progresso nel senso della comodità d'uso è costituito dai "set elastici". Com'è noto i set sono a forma di Y, la cui "gamba" è collegata all'imbracatura dell'utente, mentre i due "bracci" terminano con un moschettone per il collegamento al cavo di sicurezza.

Nei set elastici questi bracci sono a riposo corti; vengono allungati dall'utente quando effettua il collegamento. Sono stati escogitati sistemi ingegnosi per consentire questa "elasticità"; i bracci si possono suddividere tipicamente in due categorie:

A - quelli in cui l'interno è costituito da un cavo elastico, che a riposo mantiene accorciata la parte esterna, portante, costituita da una fettuccia tubolare, non estendibile, "raggrinzita" a fisarmonica fino al momento dell'uso;

B - quelli in cui fibre portanti e fibre elastiche sono in qualche modo commiste ottenendo una massa uniforme, elastica, che si estende fino al punto consentito dalle fibre portanti.

Un set del tipo “B” ha ceduto durante una caduta, per rottura di ambo i bracci, con conseguenze fatali. La ditta costruttrice ha immediatamente richiamato tutti i set esistenti sul mercato, e contemporaneamente un’indagine è stata compiuta su tutti i tipi di set elastici in commercio, da parte del DAV (Deutscher Alpenverein) e del TÜV (Technischer Überwachungsverein) di Monaco.

Gli esperimenti hanno suggerito che in alcuni set di tipo “B”, a causa del ripetuto processo di allungamento, lo sfregamento fra elementi elastici ed elementi portanti genera un’usura di questi ultimi e a un carico di rottura dell'insieme di poche centinaia di kg.

È ancora presto per commenti più precisi. Una riunione congiunta UIAA-CEN si svolgerà a Berna il 6 settembre, per approfondire l'analisi tecnica del problema. Intanto vale però la pena di comunicare i primi risultati della suddetta indagine sperimentale: nella tabella allegata si elencano i set che al momento sono stati richiamati del costruttore (affected) e quelli giudicati idonei (unaffected).

CAI, Centro Studi Materiali e Tecniche, 1 Settembre 2012

Per vostra informazione:
http://www.edelrid.de/en/recall
http://www.edelweiss-ropes.com/en/111-upsilon-evo-swivel-performance.html
http://www.austrialpin.at/Produkte/news/Ruckruf-Klettersteig.aspx

>>> La tabella aggiornata dal Oesterreichischer Alpenverein dei set che sono stati richiamati dal costruttore (Betroffen > Hersteller-Rückruf) e quelli giudicati idonei (nicht betroffen).




Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Mammut Crag Sender Helmet - casco arrampicata alpinismo
Casco Mammut a basso profilo per arrampicata e alpinismo.
Ferrino Laja Pants - pantalone trekking
Pantalone per il trekking, le escursioni e i viaggi estivi.
AKU Link GTX - scarpe da trekking leggere e precise
Calzatura da trekking leggera e precisa, ideale per trekking di media durata e facili percorsi attrezzati.
C.A.M.P. Spark Nova - imbrago da donna
C.A.M.P. Spark Nova è un’imbracatura disegnata specificamente per le donne.
SCOTT Explorair Light - giacca a vento
Leggera, regolabile e ripiegabile giacca a vento SCOTT Explorair Light.
Patagonia zaino da falesia Cragsmith Pack 45L
Zaino da falesia da 45 litri con doppia apertura.
Vedi i prodotti