Sicuri con la neve, il 16 gennaio 2022 la giornata dedicata alla prevenzione degli incidenti da valanga

Domenica 16 gennaio 2022 torna 'Sicuri con la neve’, la giornata organizzata dal Club Alpino Italiano e il Corpo nazionale soccorso alpino dedicata alla prevenzione degli incidenti da valanga e tipici della stagione invernale. Oltre 30 appuntamenti in 12 regioni, partecipazione gratuita e aperta a tutti.
1 / 2
Domenica 16 gennaio 2022 torna 'Sicuri con la neve’, la giornata organizzata dal Club Alpino Italiano e il Corpo nazionale soccorso alpino dedicata alla prevenzione degli incidenti da valanga e tipici della stagione invernale.
Club Alpino Italiano

Creare sensibilità e accrescere la consapevolezza dei rischi e dei limiti personali nella frequentazione dell'ambiente montano innevato attraverso un'adeguata informazione. Questi gli obiettivi di "Sicuri con la neve", la giornata di prevenzione e autosoccorso del Club alpino italiano e del Corpo nazionale alpino e speleologico (Sezione nazionale del Cai) che si terrà domenica 16 gennaio 2022. Si tratta di un evento diffuso che coinvolgerà oltre trenta località montane appartenenti a dodici regioni italiane. L'iniziativa fa parte del più ampio progetto "Sicuri in montagna" che il Cai e il Cnsas dedicano alla prevenzione.

I temi al centro dell'edizione 2022 saranno le valanghe, le scivolate su neve e ghiaccio, nonché il rischio di ipotermia, spesso causa della maggior parte degli incidenti che coinvolgono i frequentatori della montagna nel periodo invernale.

Il messaggio che Cai e Soccorso alpino vogliono trasmettere è che l'autoresponsabilità e una preventiva e adeguata formazione sono elementi imprescindibili per una corretta frequentazione delle Terre alte. Nel corso di questa pandemia, infatti, l'attività del Soccorso alpino e speleologico non si è mai fermata: 8.032 sono stati gli interventi di soccorso nel 2021.

Le attività proposte il 16 gennaio, nel rigoroso rispetto delle norme anticovid, comprenderanno il presidio di percorsi escursionistici e scialpinistici, con l'allestimento di stand informativi e dimostrativi, anche a scopi didattici, e campi neve. Non mancheranno dimostrazioni dell'utilizzo di artva, pala e sonda, che da quest'anno sono obbligatori per i frequentatori di ambienti innevati nei quali sussistano rischi di valanghe. Saranno inoltre organizzati diversi convegni in tema di prevenzione e autosoccorso.

"La decisione di tornare a proporre la giornata nazionale "Sicuri con la neve" con attività in presenza non è stata facile. Da una parte, c'è la piena coscienza delle precauzioni che la pandemia ancora ci impone, dall'altra, la consapevolezza che le attività in montagna proseguono, gli incidenti non lasciano tregua e tendono, forse paradossalmente, ad aumentare", afferma il responsabile del progetto Elio Guastalli. "Per il Cai e il Soccorso alpino e speleologico parlare di prevenzione è un dovere e lo facciamo, come sempre, richiamando fortemente la responsabilità personale. Quella responsabilità che serve tanto per far fronte agli incidenti in montagna, quanto per combattere questa pandemia".

>> Scarica l'elenco degli appuntamenti con i dettagli 

Info: www.sicurinmontagna.it, www.cai.it




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Climbing Technology Astra - piccozza per alpinismo classico
Piccozza leggera e resistente per escursionismo su ghiacciaio e alpinismo classico.
La Sportiva Prodigio Hike GTX  - scarpe escursionismo
Scarpe da speed hiking, ancora più agile per camminare in montagna.
Singing Rock Phario Lite – set via ferrata
Set via ferrata con moschettoni Keylock PALM.
HDry - SCARPA Phantom 6000 HD
Il nuovo PHANTOM 6000 HD è uno scarpone progettato per l'alpinismo estremo. Grazie alla tecnologia HDry, offre una protezione impermeabile e traspirante superiore.
Petzl Ange Finesse - Rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Petzl Ange Finesse è un rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Ocun Diamond S - scarpette d'arrampicata
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
Vedi i prodotti