Prorogata a Udine la mostra sulle montagne e la storia della Società Alpina Friulana

Resterà aperta fino al 27 aprile 2025 a Udine l'esposizione 'La conoscenza dei nostri monti. 150 anni della Società Alpina Friulana'.
1 / 5
La mostra 'La conoscenza dei nostri monti. 150 anni della Società Alpina Friulana' a Udine
Alice Durigatto

A grande richiesta l'esposizione "La conoscenza dei nostri monti. 150 anni della Società Alpina Friulana", che doveva chiudere oggi, è stata prorogata al 27 aprile 2025

Nel libro di visita il pubblico lascia commenti lusinghieri, riflessioni, ricordi. “Una mostra da vedere e rivedere”. “Mi ha invitata a ritornare sui loghi dove andavo da bambina”. “Che bello il nostro Friuli alpino!”.“La conoscenza dei nostri monti”, esposizione curata dalla Società Alpina Friulana per i suoi 150 anni assieme all’Università di Udine e altre prestigiose istituzioni, resterà aperta altri quattro mesi, fino al 27 aprile, una proroga concessa da Comune rispetto alla prevista programmazione. Inaugurata lo scorso 24 ottobre, l’esposizione, che si sviluppa su due piani dei Civici Musei, avrebbe dovuto chiudere domani, sabato 11 gennaio, ma l’interesse che ha suscitato ha invitato l’amministrazione a prorogarla fino a dopo Pasqua. Restano gli orari consueti: da martedì a domenica, dalle 10 alle 18. 

Cinque sale tematiche al primo piano spaziano dalla geografia alla geologia, dall’alpinismo alla speleologia, dalla storia all’etnografia con focus sulla verticalità, il cambiamento climatico e le trasformazioni avvenute nell’arco temporale in cui la SAF ha esplicato la sua attività dapprima esplorativa e di studio, poi orientata alla formazione e alla diffusione della conoscenza del territorio alpino, con diorami, video, gigantografie, illustrazioni, riproduzioni di mappe antiche, oggetti e puntuali testi che accompagnano ogni sezione. Chiude il percorso l'installazione artistica di Emanuele Bertossi dedicata alla montagna di domani. Al secondo piano, nelle sale espositive del Museo della Fotografia, si trova la parte storica, con una collezione di cimeli e materiali d’archivio inediti, oltre 150 fotografie originali che datano dagli esordi del sodalizio, altri video e, per la prima volta, l’omaggio ai primi fotografi che documentarono le montagne friulane dalla seconda metà dell’Ottocento. Sono inoltre esposte le stampe antiche che ritraggono il profilo delle Alpi dal colle del Castello, un punto di osservazione privilegiato per tutti gli udinesi, che con questa mostra oggi possono unire alla contemplazione del panorama un’occasione per conoscere le montagne e l’affascinante storia che le lega alla città.

L’esposizione è realizzata in collaborazione con Cantiere Friuli per l’Università di Udine, la partecipazione di Geoparco Alpi Carniche, Circolo Speleologico ed Idrologico Friulano, Museo Etnografico di Malborghetto, Museo Carnico Michele Gortani di Tolmezzo, varie associazioni e privati con prestiti, il sostegno del Club Alpino Italiano e della Fondazione Friuli, il contributo del Consorzio Tutela del Formaggio Montasio, il patrocinio di Fondazione Dolomiti Unesco, Fondazione Giovanni Angelini-Centro Studi sulla montagna, Cai Friuli Venezia Giulia e Associazione internazionale Rete Montagna.

Info: www.civicimuseiudine.it




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Guanti Grivel GUIDA HDry
I guanti Grivel Guida HDry rappresentano l'evoluzione del modello Guida, arricchiti dalla tecnologia HDry, che li rende ideali in ogni condizione atmosferica.
Ramponcino CAMP Ice Master Light
Ramponcino per camminare su neve e ghiaccio
Ferrino Lys Castor Special - racchette da neve
Racchette da neve con dimensioni poco ingombranti.
Karpos Storm Evo Jacket - giacca da scialpinismo
Karpos Storm Evo Jacket, una giacca ideale per lo scialpinismo.
La Sportiva Kilo - scarpone da scialpinismo
Kilo è lo scarpone dedicato agli scialpinisti più esigenti, pensato e sviluppato per garantire la massima leggerezza in salita senza rinunciare alla performance in discesa.
Scarpette arrampicata donna Instinct Wmn
Scarpette arrampicata donna, apprezzata dalle scalatrici grazie alle sua grande polivalenza su diversi terreni.
Vedi i prodotti