Armando Aste inaugura le serate 2001 della SOSAT

L'alpinista roveretano Armando Aste apre a Trento le serate culturali della SOSAT che quest’anno come d’abitudine presentano un nutrito e interessante programma di incontri.
           Puntuale come ogni anno, prende il via martedì 16 gennaio 2001, l’attività culturale della SOSAT. Nove appuntamenti, con un inizio di alto livello, come nella tradizione dei martedì della Sezione Operaia della SAT.

L’avvio, infatti, sarà con l’Accademico roveretano Armando Aste, uno dei grandi capiscuola dell’Alpinismo dolomitico. Aste, presenterà un’antologia di immagini dal titolo: “Alpinismo da ricordare”. La serata avrà inizio alle ore 21.00 nella sede di Via Malpaga a Trento, dove si svolgeranno, sempre con lo stesso orario anche tutti gli altri incontri.

Un calendario di appuntamenti che con cadenza bisettimanale propone incontri con grandi alpinisti del passato e del presente, ma che non dimentica come alla Sosat si apprezzino anche altri aspetti legati alla cultura ed ai personaggi del Trentino.


Calendario incontri

Tutti gli incontri si terranno, con inizio alle ore 21.00, nella sede della SOSAT in Via Malpaga, Trento.

  
Martedì 16 gennaio 2001, primo appuntamento con il grande Armando Aste, che presenterà un’antologia di immagini dal titolo “Alpinismo da ricordare”

  
Martedì 30 gennaio 2001, secondo appuntamento, con le immagini dell’alpinista Josip Canza, che presenterà le sue scalate sulle montagne dell’Afganistan: “Cima Nosaq nell’Hindu Kush”

  
Martedì 13 febbraio 2001 sarà la volta della guida alpina e grande amico della Sosat, Claudio Toldo. Il popolare alpinista di Pergine Valsugana racconterà agli ospiti della sede di Via Malpaga le sue esperienze sci alpinistiche con una serie di diapositive dal titolo: “Spedizione alpinistica”

  
Martedì 27 febbraio 2001 alla Sosat racconterà le sue esperienze di forte arrampicatore la guida alpina Michele Cestari, nato alpinisticamente alla Sosat. Cestari proietterà il suo audiovisivo “Arrampicando”

  
Martedì 13 marzo 2001 la serata sarà all’insegna della musica, con il Trio Palbert, composto dai popolari Marchesan, Bertella e Albertini, che si esibiranno in “Musica nuova”

  
Martedì 27 marzo 2001 un altro grande alpinista del vivaio sosatino, la guida alpina Marco Furlani, che racconterà con l’ausilio di audiovisivi “Una vita di alpinismo”

  
Martedì 10 aprile 2001 sarà l’escursionismo a farla da padrone alla Sosat, con le diapositive di Giorgio Marasca, dal titolo: “Passeggiando fra prati e boschi”

  
Martedì 24 aprile 2001 ancora un incontro con una forte alpinista trentino, la guida alpina Sergio Rosi, che racconterà con suggestive immagini la lettura dell’alpinismo da parte di un professionista che gestisce un rifugio. Titolo delle serata: “Alpinismo”

  
Martedì 3 maggio 2001 l’attività culturale della Sosat si concluderà con un incontro musicale inedito. Un giovane complesso formato da quattro simpatiche ragazze che eseguiranno un interessante repertorio suonando i loro saxofoni. Titolo della serata: “La musica del sax”


Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
HDry - SCARPA Phantom 6000 HD
Il nuovo PHANTOM 6000 HD è uno scarpone progettato per l'alpinismo estremo. Grazie alla tecnologia HDry, offre una protezione impermeabile e traspirante superiore.
Ferrino Laja Pants - pantalone trekking
Pantalone per il trekking, le escursioni e i viaggi estivi.
C.A.M.P. Spark Nova - imbrago da donna
C.A.M.P. Spark Nova è un’imbracatura disegnata specificamente per le donne.
Ocun Diamond S - scarpette d'arrampicata
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
La Sportiva Prodigio Hike GTX  - scarpe escursionismo
Scarpe da speed hiking, ancora più agile per camminare in montagna.
K-Performance T-Shirt
T-Shirt leggera, elastica e confortevole.
Vedi i prodotti