Home page Planetmountain.com
Sébastien Bouin ripete Agincourt a Buoux, lo storico primo 8c della Francia liberato nel 1989 da Ben Moon
Fotografia di Sam Bié
La falesia di Buoux in Francia
Fotografia di Michael Meisl
Antoine Le Menestrel su La rose et le vampire a Buoux, Francia
Fotografia di Olivier Grunewald
Laurent Jacob, assicurato da Luisa Iovane, sale Le nuit de lézard 8a+, nel settore Face Ouest a Buoux nel 1986.
Fotografia di Heinz Mariacher

Sébastien Bouin ripete Agincourt a Buoux, lo storico primo 8c della Francia

di

Nella falesia di Buoux in Francia Sébastien Bouin ha ripetuto Agincourt, il primo 8c della Francia liberato da Ben Moon nel 1989.

Ripetere un 8c fa ancora notizia? Quando ormai con Silence di Adam Ondra siamo arrivati al 9c e il primo 8c al mondo era stato salito oltre 30 anni fa? Ci piace pensare di sì, soprattutto quando si tratta di un vero caposaldo dell’arrampicata sportiva ripetuto di rado, com’è in questo caso.

Stiamo parlando di Agincourt, una ferocissima sequenza di soli 10 movimenti nella storica falesia di Buoux, liberata nel 1989 dal giovane inglese Ben Moon che, così facendo, ha regalato alla Francia il primo 8c del paese. All’epoca era uno dei primi 8c liberati al mondo, soltanto due anni prima il tedesco Wolfgang Güllich era riuscito ad entrare in questo regno di difficoltà con la sua Wallstreet in Frankenjura, Germania.

Ovviamente Agincourt, o Azincourt in francese, aveva colto nel segno, non soltanto per il nome controverso che ricorda la storica disfatta militare francese, ma anche perché il sud della Francia in generale e Buoux in particolare erano all’avanguardia di questo sport. Le ripetizioni francesi non si sono fatte attendere, per mano di Didier Raboutou, Marc le Menestrel e François Dreyfus. Poi da altri, come Alessandro Lamberti e Stefan Glowacz, ma all’inizio degli anni '90 Buoux ha cominciato a perdere il suo fascino e quando l’attenzione dei top climber si è rivolta altrove, Agincourt è caduto nell’oblio.

Agincourt nel nuovo millennio è rimasta una delle più difficile della falesia e viene ripetuta di rado, e non soltanto perché essendo situata nella parte alta della falesia è difficile da raggiungere. Chi invece ha deciso di fare lo sforzo e mettersi in gioco per capire qualcosa della storia verticale del suo paese è stato Seb Bouin che, dopo i 60 metri del suo 9a+ nel Verdon, adesso si è misurato con questi 10 intensi movimenti sopra il settore Les Dévers. Non ci ha messo più di tanto, ovviamente, persino Ben Moon un anno dopo la salita aveva già dichiarato che la via non rappresentava più il limite, ma la cosa interessante è appunto questo revival delle vie test di una volta.

La ricerca di Bouin si chiama Vintage Rock Tour e l'ha portato a ripetere diverse vie storiche, come Super Plafond nella vicina falesia di Volx, l’8c+ liberato da Jean-Baptiste Tribout nel 1994 che aveva combinato Terminator con Le Plafond. Per chi non conosce quest'ultima via, si tratta del tetto conosciuto anche (ancora una volta provocatoriamente) come Maginot Line, e si tratta del secondo 8c regalato alla Francia nel 1989 da… sì, Ben Moon.


SCHEDA: la falesia Buoux, Francia


Link: FB Sébastien Bouin

Condividi questo articolo


NEWS / News correlate:
Nicolas Januel tenta la famosa Bombé bleu a Buoux
03.12.2017
Nicolas Januel tenta la famosa Bombé bleu a Buoux
Il climber francese Nicolas Januel sta tentando la difficile Bombé bleu, nella falesia francese di Buoux, un progetto chiodato da Marc Le Menestrel nel 1991 e ancora mai liberato.
Bombé bleu a Buoux, work in progress per Iker Pou
20.11.2012
Bombé bleu a Buoux, work in progress per Iker Pou
Il difficile progetto Bombé bleu della falesia francese di Buoux è stato ripreso di mira da Iker Pou.
Buoux Face Ouest riapre all'arrampicata
22.04.2010
Buoux Face Ouest riapre all'arrampicata
Dopo 25 anni è stato revocato il divieto di arrampicare nel settore Face Ouest a Buoux.
Buoux e la ricerca dell'arrampicata
06.08.2009
Buoux e la ricerca dell'arrampicata
Buoux ovvero ricalcando i passi della storia dell'arrampicata. Due “viaggi-arrampicata” nella falesia della Provenza che, negli anni '80 e non solo è stata la mecca dell'arrampicata sportiva mondiale (insieme ad Arco, Lumignano, Erto e poche altre falesie). Il racconto-diario di Raffaella Cottalorda per una ritrovata felicità di arrampicare insieme.
14.02.2001
Buoux, una nuova via per Cristian Brenna
Lo scorso gennaio, a Buoux (FRA), Cristian Brenna ha realizzato flash ‘Chouca (8a+) e, in due tentativi, ‘La rose et le vampire’ 8b e un nuovo 8b+ di Antoine le Mènestrel, di cui non si conosce ancora il nome…

CERCA nelle news

AREA

TIPOLOGIA

Ricerca nei testi

Autore

EXPO / Prodotti

EXPO / News dalle aziende
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini