I Percorsi Storici in Val di Mello e Val Masino: 3 circuiti non solo boulder, ma viaggio, scoperta, rito

C’è una trama invisibile che cuce i sassi ai ricordi, le linee dei blocchi ai passi dei primi sassisti. È una mappa fatta di storie, di intuizioni verticali e di silenzi interrotti solo dal respiro di chi si alza in equilibrio sui ruvidi cristalli del granito.
Nel cuore della Val di Mello e della Val Masino, tornano anche quest’anno i Percorsi Storici del Melloblocco, tre circuiti che non sono solo boulder, ma viaggio, scoperta, rito.
Abbiamo voluto riportare in luce le tracce lasciate da chi ha arrampicato prima di noi. Ogni circuito – I Sassisti, Il Melàt e Il Gigiàt – è un invito a riattraversare quei gesti pionieristici, riconoscendo la bellezza dei passaggi e lo spirito di esplorazione che li ha generati. Non si tratta di un revival nostalgico, ma di un tributo attivo e vivo.
I Sassisti (5-6A) – Un omaggio agli anni '70, a chi ha scalato con scarpette sfondate, tracciando linee leggere come un'idea. Blocchi come Tendine dello Yeti e Preda Peintada tornano protagonisti, non per misurarsi, ma per ricordare.
1. Il tendine dello Yeti
2. Il masso del tetto
3. Il panino
4. La preda peintada
5. Masso del Francese
6. Masso dell’Ivan
7. I tre strapiombi dei veronesi
8. Muro di Jessica
9. Masso della luna
10. Geodes
Il Melàt (6B-6C) – Forti come il contadino della valle che costruiva scalinate megalitiche e scolpiva gradini nella pietra per raggiungere gli alpeggi sperduti. Questo è il percorso del gesto pulito, della gioia che vibra in un tallonaggio ben riuscito.
1. Spalla
2. L’arco del tetto
3. Titanic
4. Preda peintada
5. Il francese
6. Dr. Zero (stand)
7. Masso della grotta
8. Il lupo
9. Il traverso della polenta
10. Moby Dick
Il Gigiàt (7A-7B) – Il più selvatico, il più mitologico. Dieci prove per cercare l’essenza del granito. Blocchi leggendari come Tarzan e Vermut Stisciut, per chi accetta la sfida della precisione, della pazienza, del rispetto.
1. Tarzan
2. Lo strapiombo (di sinistra)
3. Andrea si è perso (diretto)
4. Vermuth Strisciut
5. Devil and Dust
6. Fat Boy Slim
7. Zero in condotta
8. Il francese (la placca)
9. Spigolo della carrozza di rame
10. Videogames
Grazie all’app NIVA, ogni partecipante potrà orientarsi, scoprire il contesto storico dei massi, tracciare il proprio percorso. È un modo nuovo di vivere l’arrampicata: non solo prestazione, ma condivisione, cultura, natura.
Chi cammina tra questi blocchi, chi si ferma ad ascoltare il suono dell’acqua, chi tocca la roccia come si accarezza una memoria, sa che il Melloblocco è molto più di una gara. È un invito all’ascolto, alla meraviglia.
Vi aspettiamo in Valle.
- Michele Comi, Val Masino
>> Scarica l'app NIVA
MELLOBLOCCO 2025
Quando: 7 - 10 maggio 2025
Dove: Val di Mello / Val Masino (Valtellina, Sondrio)
Cos'è: il più grande raduno internazionale di arrampicata Bouldering
Chi c'è: i più appassionati boulderisti provenienti da tutto il mondo
Cosa si fa: si arrampica sui numerosisimi massi della Valle
Media Partners: Climbing Radio (ITA), Desnivel (ESP), emontana.cz (CZE), Epic.tv (INT), Fanatic Climbing (FRA), Gory (POL), La Crux (CH), Planetmountain (INT) , Up Climbing (ITA), Vertical Life - 8a.nu (INT), WoGu (ESP)
Organizzazione: Consorzio Turistico Porte di Valtellina
Title sponsor: La Sportiva
Info: www.melloblocco.it / Instagram / Facebook