Arrampicatori Culturisti - capitolo 3 / Il verticale muro culturale

Terzo appuntamento con Arrampicatori culturisti. Il terzo capitolo del viaggio attorno e dentro la quarantena di Andrea Tosi affronta il verticale muro culturale con l'aiuto di Con le peggiori intenzioni di Alessandro Piperno (Mondadori, 2005).
1 / 14
Arrampicatori Culturisti
Andrea Tosi


Basta trave, basta trazioni. Oggi affrontiamo un muro verticale. Ci concentreremo sulla tecnica e sullo stile. Che poi, lo stile, non è nient’altro che “una certa musichetta” che ci accompagna quando portiamo a compimento le nostre cose.

Nasce dalla capacità di saper attingere da un bagaglio ricco e vario e di saper comporre le sequenze che più si adattano ai nostri scopi. Destrezza nel valorizzare increspature e nel realizzare giochi d’equilibrio per passare leggeri senza grossi strappi logici.

Perché non si deve tirare tutto "alla morte". È questione di mezzi e capacità.

Il giusto ritmo tra l’aggettivo corretto e l’avverbio quando serve, la parola forbita e la parola comune. Stringere e aprire il compasso per collegare due appoggi lontani, tenendo il bacino incollato alla parete, lo si impara anche leggendo e ammirando l’incredibile capacità di scrittura di Alessandro Piperno.

"Con le peggiori intenzioni" (Mondadori, 2005) insegna questo: con tecnica e sensibilità, accelerando e rallentando il passo, si può salire di tutto, (si può parlare di tutto), sia questo un muro verticale o un muro culturale. Sì, certo, si ha un bel dire della tecnica quando non si ha la forza necessaria per metterla in pratica.

Ed è appunto in questo contesto che torna in mente Patrick Edlinger. In un passaggio che tutti avevano risolto appoggiando un ginocchio, lui, le blond, ha tirato forte sulle dita. Di certo perché poteva farlo ma anche "perché sapeva che la felicità – quella vera – non è mai sociale, ma privatissima, da consumarsi in sdegnosa segretezza…" Eravamo a Bardonecchia durante uno Sport Roccia a metà anni 80; siamo anche a pagina 152 del nostro romanzo.

Patrick sapeva che stava rischiando di compromettere la gara per un capriccio molto personale… era mosso – appunto – dalle "peggiori intenzioni", ma quando sai fare molte cose e sai farle bene, del risultato ti frega il giusto. La felicità è altrove, in quella musichetta privata che ci canta dentro quando siamo veramente felici.

Andrea Tosi

Arrampicatori Culturisti
> capitolo 1 / Il peso della cultura
> capitolo 2 / L’insostenibile leggerezza della cultura


Info: www.wildclimb.it




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Singing Rock Pearl – Imbracatura d'arrampicata da donna
Imbracatura da arrampicata integrale a tre fibbie appositamente studiata per le donne.
Climbing Technology Sport Chain - daisy chain con moschettone a ghiera
Innovativa daisy chain ad anelli costruita con nuova fettuccia in Dyneema a singolo strato, quipaggiata con moschettone a ghiera.
Ferrino Hikemaster - zaino da hiking
Zaino da hiking con spallacci realizzati in un materiale auxetico che rappresenta una vera e propria rivoluzione nel mondo degli zaini.
Petzl Attache Bar - moschettone a ghiera con barretta
Moschettone unidirezionale con ghiera a vite e forma a pera
La Sportiva TX4 EVO – scarpe avvicinamento
Scarpa da avvicinamento tecnici e facili passaggi d'arrampicata.
Vedi i prodotti