Aperta la prima via sul Phandambiri in Mozambico

In Mozambico Mirco Grasso e Samuele Mazzolini hanno aperto 'O caminho dos cogumelos' sulla parete est del Monte Panda, conosciuto anche come Phandambiri. Alta quasi 900 metri e gradato 7a, si tratta della prima via su questo monolite granitico. I due alpinisti sono componenti della spedizione che vede protagonisti anche Manrico Dell’Agnola, Antonella Giacomini, Maurizio Giordani, Anna Mazzolini e Nancy Paoletto.
1 / 13
Il tracciato di 'O caminho dos cogumelos' sulla parete est del Phandambiri in Mozambico. Aperta da Mirco Grasso e Samuele Mazzolini, si tratta della prima via su questo monolite granitico.
Mirco Grasso, Samuele Mazzolini

Notizie interessanti arrivano da un angolo remoto dell'Africa meridionale, più precisamente dal Mozambico, dove mercoledì 6 agosto gli alpinisti Mirco Grasso e Samuele Mazzolini hanno completato la via O caminho dos cogumelos sulla inviolata parete est del Monte Panda, conosciuto anche come Phandambiri.

Il cammino dei funghi, questo il nome tradotto in italiano, è stato aperto dopo circa sei giorni di arrampicata e percorre un granito nero caratterizzato da knob, per 19 tiri con uno sviluppo di 890 metri ai quali se ne aggiungono circa un centinaio camminati per la cima.

Le difficoltà massime risolte da Grasso e Mazzolini sono di 7a e sono stati usati 70 spit, escluse le soste. La compattezza della roccia e la mancanza di fessure, non permette l’uso di chiodi e di friend. Per questo è stato scelto un approccio sportivo. La fitta presenza, dall’inizio alla fine della salita di knob - le protuberanze rocciose chiamate in gergo arrampicatorio funghi - ha dato il nome alla via.

Grasso e Mazzolini si trovano in Mozambico con la spedizione Verso il Phandambiri, che vede protagonisti anche gli alpinisti Manrico Dell’Agnola, Antonella Giacomini, Maurizio Giordani, Anna Mazzolini e Nancy Paoletto. La spedizione è sostenuta dal Club Alpino Italiano e dal Club Alpino Accademico Italiano, e ha un duplice obbiettivo: compiere la prima salita della montagna, ma allo stesso tempo anche portare un aiuto concreto alle comunità locali. Sono stati infatti già avviati importanti contatti con le autorità locali, i capi tribali e i responsabili della riserva su argomenti che vanno dal miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie dei villaggi limitrofi alla valorizzazione dell'ambiente, della cultura e delle tradizioni del luogo.

Nel frattempo c'è grande soddisfazione da parte di tutto il team e soprattutto degli apritori. "È sempre grande l’emozione che si prova quando si sale una parete inviolata - racconta Mazzolini - quando poi sei dall’altra parte del mondo, in un ambiente vasto come la savana africana, a contatto con una cultura diversa, è difficile spiegare a parole che cosa si prova”.

"La salita realizzata - spiega Grasso - è il frutto del giusto approccio che si deve avere quando una parete non è mai stata salita e della quale non si sa niente. Il risultato che abbiamo ottenuto è una via bella, su roccia magnifica e che sarà sicuramente piacevole da ripetere."

E il Phandambiri infatti ha tutte le carte in regola per diventare un luogo famoso: per la maestosità della montagna, la bellezza del granito, il clima secco e mai troppo caldo e per la logistica che, una volta capita, può essere abbastanza semplice.

Se così sarà, O caminho dos cogumelos è destinata a divenire una classica però di tutto rispetto, poiché, facendo buio intorno alle 17:30 (ricordiamo che qui siamo in inverno) quasi mille metri di arrampicata sono un bel viaggio nella roccia.

Link: www.facebook.com/Phandambiri




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
C.A.M.P. Spark Nova - imbrago da donna
C.A.M.P. Spark Nova è un’imbracatura disegnata specificamente per le donne.
Mammut Crag Sender Helmet - casco arrampicata alpinismo
Casco Mammut a basso profilo per arrampicata e alpinismo.
Ocun Diamond S - scarpette d'arrampicata
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
Ferrino Laja Pants - pantalone trekking
Pantalone per il trekking, le escursioni e i viaggi estivi.
Guanti via ferrata KONG Full Gloves
Guanti via ferrata in pelle scamosciata
Climbing Technology Astra - piccozza per alpinismo classico
Piccozza leggera e resistente per escursionismo su ghiacciaio e alpinismo classico.
Vedi i prodotti