Home page Planetmountain.com
Il 1° Corso di arrampicata trad in Valle di Susa, 22/04/2023
Fotografia di Tritoni Verticali
Nuts e Friends al 1° Corso di arrampicata trad in Valle di Susa, 22/04/2023
Fotografia di Tritoni Verticali
Il 1° Corso di arrampicata trad in Valle di Susa, 22/04/2023
Fotografia di Tritoni Verticali
I partecipanti del 1° Corso di arrampicata trad in Valle di Susa, 22/04/2023
Fotografia di Tritoni Verticali

1° Corso di arrampicata trad Valle di Susa. Le riflessioni di Filippo Ghilardini

di

Le riflessioni di Filippo Ghilardini sul primo corso di arrampicata trad in Val di Susa, tenutosi sabato 22 aprile dalla Scuola Nazionale di Alpinismo Giusto Gervasutti.

Il 22 aprile di quest’anno si è svolto il primo corso Trad della Val di Susa, ad un mese di distanza vorrei fare un punto su questa attività, raccontare la nostra esperienza ed esprimere alcune riflessioni.

La Scuola Nazionale di Alpinismo Giusto Gervasutti, di cui faccio parte, organizza ormai dal 2017 un corso monotematico di arrampicata TRAD, nell’ambito del raduno Val Grande in Verticale. Insieme alla Scuola di Biella è probabilmente tra le prime in Italia ad insegnare questa disciplina.

Il nuovo corso rappresenta però una novità sotto vari aspetti, in primis il luogo, la Val Susa tempio dell’arrampicata sportiva, sia per i modi. Il classico corso autunnale in Val Grande di Lanzo è un corso specialistico che si rivolge a ragazzi già esperti e volti in qualche modo all’alpinismo, in grado di muoversi in ambiente e su vie di più tiri. L’obiettivo di questo nuovo corso è stato invece quello di presentare la disciplina ad allievi che hanno iniziato da poco ad arrampicare, e non avrebbero avuto i requisiti per partecipare ad un corso avanzato.

La giornata è stata quindi inizialmente proposta in esclusiva, come conclusiva, agli allievi del corso di arrampicata libera di quest’anno, tutti alle prime armi, provenienti dalle palestre o del tutto novizi, ma con il nostro corso alle spalle e grandi progressi ottenuti. I posti sono andati esauriti immediatamente e non è quindi stato possibile, purtroppo, allargare l’offerta. Questo corso è stato anche l’occasione di dimostrare il contrario a chi ancora sostiene che il TRAD non esiste. È vero che è un’attività assimilabile all’alpinismo, ma la differenza la fanno il luogo, ed il modo!

Le attività si sono svolte in due falesie nuove, la Merenderos Trad appena attrezzata da Andrea Giorda, ed il Piccolo Teschio, una parete preparata ad-hoc proprio per questo corso. Una decina di tiri tutti clean, non molto lunghi, in modo da poter sempre avere sott’occhio chi scala, e dove è quasi sempre possibile proteggersi da posizione comode, a volte facilmente a volte meno. Sempre su difficoltà abbordabili e ottima roccia.

Entrambe sono entrate a pieno titolo nel circuito del CIT District, la serie di piccole falesie in bassa Val Susa valorizzate negli ultimi anni in chiave arrampicata trad che continua a crescere grazie all’instancabile contributo dell’associazione Tritoni Verticali e di Manuel Bissaca suo fondatore. Senza dimenticare che in valle c’è gran fermento ed altri gruppi come le "Spazzole Erranti" tirano sempre fuori qualche nuovo blocco o belle fessura da scalare clean.

Proprio Manuel, insieme ad Andrea Giorda, ha regalato agli allievi una bellissima serata all’insegna del Trad, una scorribanda tra le esperienze di Andrea in Galles ed il racconto dei lavori in Valsusa dei Tritoni. Sono stati presentati bellissimi video di lavori e scalate in falesie come l’Alta Tensione, diamante di "granito" sopra San Valeriano ormai dimenticato ma che sta riprendendo vita proprio grazie alla rivisitazione e apertura di nuovi e vecchi itinerari in chiave trad.

Ad essere un istruttore del CAI, o amichevolmente un "caiano" non si ha sempre vita facile, ma si ha accesso ad eccezionali possibilità. Come poter organizzare un corso del genere, a prezzi contenuti, e l’avere a disposizione per gli incontri la meravigliosa Sala degli Stemmi al Monte dei Cappuccini. Sono passati 10 anni da quando varcai per la prima volta queste porte, ed ora, dopo tanti corsi e qualche sudata patacca, ho ottenuto il titolo necessario per poter dirigere un corso così particolare.

In questo modo tutto si è potuto svolgere in sicurezza e con i giusti crismi, grazie al supporto di tanti istruttori titolati ed esperti che hanno permesso di avere un rapporto 1:1 con anche qualche extra. È stato necessario infatti avere istruttori in più per poter far scalare gli allievi da primi di cordata, ma con una corda molle di sicurezza dall’alto.

Vorrei ringraziare per l’ottima riuscita di questo primo corso oltre a Manuel che ha aiutato nei lavori e prodotto un super reportage fotografico, tutti i colleghi istruttori e gli entusiasti allievi (cit. mi fai vedere il trad?! – indicandomi un friend), i quali hanno avuto la possibilità di provare con mano che in falesia ci si può andare e divertirsi anche con i friend, non cambia nulla, il gioco della libera è sempre lo stesso. Sono felice di aver potuto dare una prospettiva un po’ diversa, offerto un’esperienza più che un corso ultra tecnico, aver mostrato un approccio che altrove nel mondo è del tutto normale, da noi ancora no. Grazie anche all’azienda Wild Country che supporta gli istruttori della Scuola con i suoi Friend e Nut

In conclusione, è proprio vero, come recita laconico il 118esimo e ultimo commento alla relazione del corso autunnale 2022 su un popolare blog: - ogni scarrafone è bello a mamma sua -. Il nostro scarrafone però vuole essere anche pulito, divertente, sicuro e rispettoso, per quanto ci è possibile. Chissà che un giorno non sia più desiderabile raggiungere l’obiettivo del "Leave no trace" rispetto al grado più difficile? Buone scalate pulite a tutti.

Filippo Ghilardini (INA – Scuola Gervasutti)

SCHEDA: Merenderos Trad, Valle di Susa

Condividi questo articolo


NEWS / News correlate:
Merenderos Trad in Valle di Susa e riflessioni sull’Adventure Climbing. Di Andrea Giorda
20.04.2023
Merenderos Trad in Valle di Susa e riflessioni sull’Adventure Climbing. Di Andrea Giorda
Andrea Giorda presenta Merenderos Trad, una piccola falesia nei pressi della storica falesia Merenderos Area a Condove in Val Susa, dove si pratica prevalentemente l'arrampicata trad. Un pretesto anche per alcune considerazioni e luoghi comuni sull'arrampicata tradizionale. Questo sabato la Scuola di Alpinismo Gervasutti organizzerà il primo corso Trad in Valle di Susa.
Arrampicata trad in Val di Susa / Il Cit District e il Crack Party 2022
17.10.2022
Arrampicata trad in Val di Susa / Il Cit District e il Crack Party 2022
Filippo Ghilardini presenta il Cit District, una serie di piccole falesie in bassa Val Susa valorizzate negli ultimi anni in chiave arrampicata trad dai Tritoni verticali ed Alberto Gandiglio. Per festeggiare gli ultimi lavori, sabato 8 ottobre si è tenuto il bellissimo raduno Crack Party nel settore Tritoni a Ganderland.
Arrampicata Trad, nuove aree e nuove ricerche di Maurizio Oviglia
23.12.2010
Arrampicata Trad, nuove aree e nuove ricerche di Maurizio Oviglia
Due nuove aree trad in Val di Susa e in Sardegna sviluppate e presentate da Maurizio Oviglia con un pensiero dello stesso autore sulla 'nuova' arrampicata 'tradzionale'...

CERCA nelle news

AREA

TIPOLOGIA

Ricerca nei testi

Autore

EXPO / Prodotti

EXPO / News dalle aziende
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini