Potenziato in Abruzzo il servizio Meteomont dell'Esercito

L’installazione di una nuova stazione automatica per il rilevamento ed il monitoraggio delle condizioni meteonivologiche a Campo Imperatore (AQ) rappresenta, assieme alla recente costituzione di un Battaglione Alpino di pronto intervento, la risposta concreta dell’Esercito ai catastrofici fenomeni naturali che si sono recentemente abbattuti in Centro Italia.
1 / 5
La nuova stazione automatica per il rilevamento ed il monitoraggio delle condizioni meteonivologiche a Campo Imperatore (AQ)
Meteomont

Il Comandante delle Truppe Alpine, Generale di Corpo d’Armata Federico Bonato, ha presentato ieri mattina una nuova stazione automatica per il rilevamento dei dati meteonivologici installata dal servizio Meteomont dell’Esercito a Campo Imperatore.

La cerimonia di inaugurazione si è tenuta alla presenza del Sottosegretario della Regione Abruzzo con delega alla Protezione Civile, Dott. Mario Mazzocca, del Sindaco de L’Aquila, Dott. Luigi Biondi, del Presidente nazionale dell’Associazione Nazionale Alpini, Ing. Sebastiano Favero e di numerose altre Autorità militari e civili.

La stazione, ubicata in una zona significativa per lo studio ed il monitoraggio dei principali fenomeni meteonivologici, consentirà di potenziare in modo significativo la locale rete di monitoraggio e con essa la capacità di prevenzione e previsione valanghe di tutta l’area.

Grazie all’apprezzabile contributo ingegneristico e tecnologico offerto dal Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano (CESI S.p.A.), leader mondiale nel campo dell’ingegneria civile e ambientale e della consulenza per il settore elettrico, la stazione è stata anche potenziata con una videocamera, un sensore per la radiazione solare netta ed un nuovissimo sistema di acquisizione dati, strumenti che consentiranno una migliore e più completa acquisizione delle informazioni, che in tempo reale saranno rese disponibili alla collettività ed alla comunità scientifica sul sito www.meteomont.org.

L’iniziativa, che fa seguito ad una richiesta di collaborazione avanzata dalla Regione Abruzzo e finalizzata alla realizzazione di un profilo climatico regionale, si inquadra tra le molteplici attività duali al servizio del Paese messe in atto dall’Esercito che, già nello scorso mese di maggio, avevano portato alla creazione in seno al 9° Reggimento Alpini di un Battaglione “multifunzione” specializzato per intervenire, in maniera rapida ed in supporto alla Protezione Civile, in situazioni di emergenza e di pubbliche calamità - come peraltro recentemente fatto nell’ambito delle operazioni di contenimento e spegnimento degli incendi divampati nell’area del Monte Morrone.




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Scott Stride - occhiali da sole
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.
Petzl Attache Bar - moschettone a ghiera con barretta
Moschettone unidirezionale con ghiera a vite e forma a pera
HDry - Ferrino X-Dry 15+3
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.
Ferrino Hikemaster - zaino da hiking
Zaino da hiking con spallacci realizzati in un materiale auxetico che rappresenta una vera e propria rivoluzione nel mondo degli zaini.
Elbec calze da Trekking Light
Calza da trekking in Lana Merinos Organica.
La Sportiva TX4 EVO – scarpe avvicinamento
Scarpa da avvicinamento tecnici e facili passaggi d'arrampicata.
Vedi i prodotti