Frana a Pietracamela, chiusura della Valle del Rio Arno
Dopo la grande frana a Pietracamela (Teramo, Abruzzo) il 18 marzo scorso, l'intera falesia ed alcuni sentieri nella Valle del Rio Arno sono state interdette. Pubblichiamo la lettera di Luca Mazzoleni della sezione Pietracamela del Club Alpino Italiano.

Frana a Pietracamela: al momento tutta la zona è interdetta perché oggettivamente pericolosa.
"Vi scrivo per informarvi sulle conseguenze riguardanti la percorribilità dei sentieri a seguito della frana di dimensioni colossali che lo scorso 18 marzo si è distaccata dalla falesia situata subito a monte del paese di Pietracamela, là dove era il recinto dei camosci.
Le case sono state risparmiate per pochi metri e non vi è stata alcuna vittima, ma tutta la zona è sconvolta dal movimento franoso, tuttora in atto e non stabilizzato.
Dove prima era l’antica mulattiera che da Pietracamela conduceva prima nella valle del Rio Arno e poi alle Cascate omonime e alla Val Maone ora è un canale di frana costellato di massi ciclopici in precario equilibrio. La situazione è seria e richiederà interventi complessi e tempi di messa in sicurezza sicuramente lunghi.
A seguito di tale evento è stata emessa un’ordinanza di chiusura al traffico carrabile e pedonabile dell’intera zona da parte del Sindaco di Pietracamela in data 19/03/2011.
Di conseguenza sono impraticabili per grave pericolo di nuovi crolli i seguenti sentieri da e per Pietracamela (riferimento carta CAI Aquila ed. 2011):
Sentiero 100B SENTIERO ITALIA tratto Prato Selva - Pietracamela.
Sentiero 100C SENTIERO ITALIA tratto Pietracamela – Prati di Tivo.
Sentiero 148 Intermesoli – Pietracamela
Sentiero 102 Assergi – Pietracamela
Vi prego di darne comunicazione ai vostri soci, affinché non vengano a trovarsi in difficoltà, soprattutto nel caso si trovassero alla fine di lunghe traversate a non poter raggiungere il paese, trovando tra se e l’abitato la frana di cui sopra."
Luca Mazzoleni
Reggente S/Sezione CAI Pietracamela
Le case sono state risparmiate per pochi metri e non vi è stata alcuna vittima, ma tutta la zona è sconvolta dal movimento franoso, tuttora in atto e non stabilizzato.
Dove prima era l’antica mulattiera che da Pietracamela conduceva prima nella valle del Rio Arno e poi alle Cascate omonime e alla Val Maone ora è un canale di frana costellato di massi ciclopici in precario equilibrio. La situazione è seria e richiederà interventi complessi e tempi di messa in sicurezza sicuramente lunghi.
A seguito di tale evento è stata emessa un’ordinanza di chiusura al traffico carrabile e pedonabile dell’intera zona da parte del Sindaco di Pietracamela in data 19/03/2011.
Di conseguenza sono impraticabili per grave pericolo di nuovi crolli i seguenti sentieri da e per Pietracamela (riferimento carta CAI Aquila ed. 2011):
Sentiero 100B SENTIERO ITALIA tratto Prato Selva - Pietracamela.
Sentiero 100C SENTIERO ITALIA tratto Pietracamela – Prati di Tivo.
Sentiero 148 Intermesoli – Pietracamela
Sentiero 102 Assergi – Pietracamela
Vi prego di darne comunicazione ai vostri soci, affinché non vengano a trovarsi in difficoltà, soprattutto nel caso si trovassero alla fine di lunghe traversate a non poter raggiungere il paese, trovando tra se e l’abitato la frana di cui sopra."
Luca Mazzoleni
Reggente S/Sezione CAI Pietracamela
Note:
www | |
![]() |
www.caipietracamela.it |
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
I guanti Grivel Guida HDry rappresentano l'evoluzione del modello Guida, arricchiti dalla tecnologia HDry, che li rende ideali in ogni condizione atmosferica.
Zaino leggero ideale per arrampicate su più tiri, ascensioni alpine in giornata o vie ferrate.
Calza da trekking in Lana Merinos Organica.
Casco Mammut a basso profilo per arrampicata e alpinismo.
La scarpetta d'arrampicata No-Edge più versatile dell'intera gamma La Sportiva.
Il C.A.M.P. Sonic Alu W Plus è un bastoncino pieghevole polivalente in alluminio, ideale anche per il trail running.