Ulassai Festival 2025 dal 30 maggio al 2 giugno

Ulassai Festival 2025, che andrà in scena dal 30 maggio al 2 giugno in Sardegna, torna per la sua quinta edizione, con un palinsesto ricco di attività sportive e non solo. Tra gli ospiti, gli scalatori Nicolas Favresse e Klaas Willems
1 / 4
Dal 30 maggio al 2 giugno andrà in scena la quinta edizione del Ulassai Festival in Sardegna
Ulassai Festival

Una libertà pura, genuina, da respirare e condividere: dal 30 maggio al 2 giugno prossimi torna l'Ulassai Festival, quattro giorni di avventura, sport e attività outdoor tra i Tacchi d’Ogliastra, in un programma impreziosito da talk, cineforum, musica, tradizione e cultura.

Paesaggi che segnano l’anima, quelli di Ulassai. Meta ideale per gli amanti dell'outdoor provenienti da tutto il mondo, l'Ulassai Festival è una vera e propria magic box di attività outdoor che vanno dalle pareti attrezzate fino al parkour, dalle escursioni in mountain bike al trekking, passando per i circuiti della Pump Track e rilassandosi con lo yoga e il pilates.

Fiore all'occhiello dell'evento, come da tradizione, la spettacolare highline posizionata a 150 metri di altezza e con uno sviluppo di 500 metri posizionata sopra piazza Barigau, quartier generale del festival.

Testimonial dell'evento sarà Nicolas Favresse, scalatore belga, classe 1980, noto per le sue imprese alpinistiche e scalate sportive, in stile tradizionale e per le sue ascensioni su Big Walls in alta montagna e nelle regioni polari.

Protagonisti dell’intrattenimento serale, oltre alla musica dal vivo, saranno i cineforum sulla tematica dell’arrampicata sportiva con la proiezione di due film: “Riders on the storm” e "Still Alive”. Il primo, realizzato da Drew Smith, dedicato a una delle vie più famose delle Torri del Paine in Patagonia, e il secondo firmato da Santino Martirano, documentario sulla storia di Klaas Willems e di come il climber belga ha superato paure e limiti, trovando nell’arrampicata la via di fuga dalla spirale negativa del cancro e della fibrosi cistica. Il documentario è girato a Ulassai, al canyon sa Tappara. E lo stesso Klaas è ormai ulassese d’adozione.

PROGRAMMA
Venerdì 30 maggio
Il festival prende il via con la cerimonia di inaugurazione e la presentazione del programma, alla presenza dell’amministrazione comunale, delle associazioni e delle società sportive partecipanti. Contemporaneamente, andranno in scena spettacolari performance di highline.

In serata, spazio al cineforum con Climbing the Elixir di Monica Dovarch, un documentario che racconta la vita aspra e le scalate ardite dei pastori sardi tra le montagne del Supramonte. A seguire, uno spettacolo mozzafiato di tessuti aerei accompagnato da musica, che continuerà fino a mezzanotte con i DJ in piazza Barigau.

Sabato 31 maggio
Il festival entra nel vivo nel fine settimana, con un’offerta sempre più ampia di attività sportive all’aperto. L’arrampicata è la protagonista indiscussa: parete artificiale, climbing balance, climbing day in falesia a Genobida e climbing endurance.

Dalla mattina si parte con MTB Kids, giornata ludico-didattica sul ciclismo per bambini dai 6 ai 12 anni. In programma anche highline a 150 metri d’altezza, slackline nel parco giochi per i principianti, attività di yoga, pilates, parkour con istruttori qualificati, riflessologia plantare e il divertente bubble football.

Non mancheranno momenti dedicati alla scoperta del territorio con tour trekking ed educazione ambientale a Sa Tappara, oltre al laboratorio Slow Food, dove piccoli e grandi chef si cimenteranno con ricette della tradizione come fregula e culurgiones.

In serata, ospiti d’eccezione sul palco: la climber e attivista Marta Carminati, e il professionista belga Nicolas Favresse, che presenterà il docufilm Riders on the Storm, resoconto di una scalata di 18 giorni su una parete di 1.200 metri in Patagonia. A seguire, per il cineforum, verrà proiettato Still Alive, documentario di Santino Martirano sullo scalatore Klaas Willems, girato proprio sulle pareti di Ulassai.

La giornata si chiude con il blues dei Death Rattle Trio e il DJ set Keymball Party.

Domenica 1 giugno
Domenica sarà ancora protagonista l’adrenalina delle highline nei tacchi di Ulassai, con un momento dedicato a famiglie e bambini guidati da esperti locali. Proseguono le attività di yoga, slackline, riflessologia plantare e parkour, così come le sessioni per principianti di arrampicata su parete artificiale e le attività nella natura a Bau Arena.

Alle 10, Marta Carminati guiderà una giornata di arrampicata tutta al femminile, incentrata sul confronto e sulla condivisione di esperienze legate ai temi del femminismo. Nel pomeriggio, spazio al pilates e all’Acroyoga con Stefania, mentre in piazza Barigau prenderà vita una festa per i bambini con giochi, balli e animazione a cura della Pro Loco.

Sul palco si alterneranno le associazioni sportive e gli artigiani espositori. Grande attesa anche per la testimonianza di Sama e Sabine, rifugiate siriana e libanese, che racconteranno la loro storia di riscatto attraverso l’arrampicata nella valle del Bekaa, in Libano. In serata, musica live con Andrea Secci e DJ set con Matthew Mas.

Lunedì 2 giugno
Il divertimento non finisce con il weekend: lunedì mattina si riparte con yoga, slackline, pilates, laboratorio Slow Food ed escursione turistica di tre ore nei dintorni di Ulassai. Gran finale tra le 13 e le 14, con saluti, ringraziamenti e spettacolari evoluzioni degli highliner.

LA VIA FERRATA DI ULASSAI
Il festival sarà anche l’occasione per inaugurare una nuova, spettacolare via ferrata a meno di cinque minuti dal centro del paese. Il percorso si snoda in un panorama mozzafiato con vista sul borgo e sui maestosi Tacchi d’Ogliastra. Un vero e proprio incontro tra roccia e cielo, la nuova via ferrata di Ulassai si snoda tra un suggestivo traverso orizzontale e un emozionante tratto verticale, regalando panorami spettacolari e adrenalina pura. Camminare sospesi sopra il borgo di Ulassai sarà un’esperienza intensa e indimenticabile: uno sguardo dall’alto che unisce natura, avventura e bellezza in un solo passo.

Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito www.ulassai festival.com.




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Climbing Technology Sport Chain - daisy chain con moschettone a ghiera
Innovativa daisy chain ad anelli costruita con nuova fettuccia in Dyneema a singolo strato, quipaggiata con moschettone a ghiera.
Scott Stride - occhiali da sole
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.
Petzl Attache Bar - moschettone a ghiera con barretta
Moschettone unidirezionale con ghiera a vite e forma a pera
Ferrino Hikemaster - zaino da hiking
Zaino da hiking con spallacci realizzati in un materiale auxetico che rappresenta una vera e propria rivoluzione nel mondo degli zaini.
Serenity Dry 8.7 – corda per arrampicata
Corda per arrampicata da 8.7mm.
La Sportiva TX4 EVO – scarpe avvicinamento
Scarpa da avvicinamento tecnici e facili passaggi d'arrampicata.
Vedi i prodotti