Tempesta perfetta, nuova via sul Monte Bianco per Simon Richardson e Michael Rinn

Il report di Simon Richardson dell’apertura di Perfect Storm, una nuova via di 700 metri salita insieme a Michael Rinn in 8 giorni sul Picco Luigi Amedeo sul versante del Miage, lato italiano del Monte Bianco (4807 m)
1 / 5
Simon Richardson sulla parte inferiore di Perfect Storm, Picco Luigi Amedeo, Monte Bianco
Michael Rinn

Con tutta probabilità la prima via sulla parete nord-ovest del Picco Luigi Amedeo dopo quasi 30 anni e "la realizzazione di un sogno di 25 anni di scalare la parete ed attraversare completamente il Monte Bianco."Ecco come si presenta Perfect Storm, tempesta perfetta, aperta a metà agosto sul Monte Bianco dalla cordata Simon Richardson - Michael Rinn che già nel 2016 aveva aperto una via nello stesso massiccio, ovvero sulle Grandes Jorasses. Richardson e Rinn hanno ora impiegato 8 giorni per salire un pilastro di 700 metri su “una delle parti della montagna più remote e difficili da raggiungere.” Ecco il report.

Tempesta perfetta di Simon Richardson

La nostra via si chiama Perfect Storm (700m, ED1, 6a+) e si trova sulla parete nord-ovest di Picco Luigi Amedeo, a destra della parete Miage. Dopo un avvicinamento e una ricognizione di due giorni dalla Capanna Quintino Sella, abbiamo iniziato a salire il 12 agosto sul pilastro triangolare tra le vie di ghiaccio Himalamiage (750m, ED1 Patrick Gabarrou, Giorgio Passino 18-19/01/1989) e Fanta Couloir (700m, TD Gian Carlo Grassi, Enrico Tessera 21-22/04/1984).

Abbiamo seguito una linea a zigzag sul lato destro del pilastro per nove tiri, mantenendoci a destra di una profonda gola nera. Quando il pilastro è diventato più ripido, ci siamo imbattuti in diverse vie senza uscita e abbiamo pensato di dover scendere, ma alla fine tre tiri difficili (6a+) hanno portato a terreno più facile e allo sperone superiore dove il granito passa allo scisto.

Abbiamo seguito lo sperone ben definito su roccia solida per sei tiri fino a dove la via è stata bloccata nuovamente da una liscia torre verticale. Abbiamo bivaccato qui, incerti sulla linea da seguire, ma la mattina successiva abbiamo scavalcato la torre facendo una calata e poi salendo un diedro strapiombante. Da qui, 100 metri di facile scalata hanno portato in cima al Picco Luigi Amedeo (4460 m).

Ormai aveva iniziato a nevicare, e abbiamo scalato la cresta di Brouillard in mezzo alla tempesta (il maltempo è arrivato 12 ore prima del previsto). Le condizioni in cima al Monte Bianco erano estreme, e siamo scesi fino alla Capanna Vallot seguendo le indicazioni della bussola mentre stava diventando buio, con visibilità ridotta a zero per la tempesta e con i pendii che scaricavano valanghe attorno a noi.

Abbiamo trascorso due notti nella capanna Vallot e il 15 agosto abbiamo proseguito attraversando l'Aiguille du Bionnaissay fino alla Rifugio Durier. Il giorno successivo abbiamo attraversato le Dômes de Miage e siamo scesi a Les Contamines la mattina seguente, concludendo la nostra avventura di otto giorni.

Secondo Luca Signorelli, Perfect Storm è la prima nuova via sulla parete dopo Himalamiage del 1989.




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
SCOTT Explorair Light - giacca a vento
Leggera, regolabile e ripiegabile giacca a vento SCOTT Explorair Light.
Calza termiche Mountaineering Nature Grey
Calza termiche in Lana Merinos, per l'alta montagna in inverno.
Patagonia zaino da falesia Cragsmith Pack 45L
Zaino da falesia da 45 litri con doppia apertura.
Singing Rock Phario Lite – set via ferrata
Set via ferrata con moschettoni Keylock PALM.
Mammut Crag Sender Helmet - casco arrampicata alpinismo
Casco Mammut a basso profilo per arrampicata e alpinismo.
Guanti via ferrata KONG Full Gloves
Guanti via ferrata in pelle scamosciata
Vedi i prodotti