Solstizio d’estate, nuova via sul Pomagagnon nelle Dolomiti

Il report della giovane cordata composta da Luca Alverà, Filippo Michielli e Riccardo Fantina che sulla parete sud occidentale del Pomagagnon nelle Dolomiti Ampezzane hanno aperto una nuova via d’arrampicata chiamata Solstizio d’estate.
1 / 15
Luca Alverà sul sesto tiro di Solstizio d’estate sul Pomagagnon, Dolomiti
Luca Alverà, Filippo Michielli, Riccardo Fantina

Il gruppo del Pomagagnon si staglia imponente su Cortina d'Ampezzo. Dal punto di vista alpinistico le frequentazioni sono concentrate sulla Punta Fiames, con le famose classiche Dimai e Spigolo Jori, e sul Campanile Dimai, con la più recente Da Pozzo-Ghedina. Nella grande porzione orientale del Pomagagnon l'unico itinerario frequentato è la via ferrata Terza Cengia del Pomagagnon.

In realtà, molti sono gli itinerari alpinistici che sono stati aperti su questa parete, a partire dalla storica Dimai-Phillimore-Raynor, risalente al lontano Agosto 1899, purtroppo ripetuta spesso a metà, evitando le lunghezze che dalla base conducono alla Terza Cengia.

L'altro itinerario conosciuto è la prosecuzione diretta alla precedente via, aperto dalle guide Ignazio Dibona e Fausto Dibona con il cliente Hermione Blandy nel settembre 1937. La storia alpinistica di questa parete è ancora molto ricca di ascensioni e, per chi fosse interessato si rimanda alla collana Guida dei Monti d'Italia di Antonio Berti: Dolomiti Orientali, Volume 1 – Parte 1.

Con l'intenzione di riscoprire questa montagna, negli anni passati abbiamo ripetuto alcune di queste "linee dimenticate", rimanendo piacevolmente colpiti, oltre che dalla bellezza della parete, dalla qualità della roccia delle porzioni "nere", del tutto inaspettata vista la fama della parete.

Da queste splendide avventure è nata l'idea di aprire un nuovo itinerario che conciliasse lo stile classico, dove la logica del percorso ha un aspetto importante, allo stile moderno, alla ricerca della roccia migliore con la sicurezza dei fix su alcuni passaggi e alle soste. Quest'ultima scelta offre anche un'ottima opportunità di discesa in caso di necessità anche dalle altre vie, dalle quali era molto difficile ritirarsi in sicurezza, vista l'abbondante presenza di cenge su cui è facile muoversi lateralmente.

La lunghezza della via, l’avvicinamento e la lunga discesa, uniti al panorama mozzafiato e alla qualità della roccia, fanno di Solstizio d’Estate un itinerario alpinistico di grande soddisfazione. da non perdere!

SCHEDA: Solstizio d’Estate, Pomagagnon, Dolomiti

LINK: Vai a tutte le vie del Pomagagnon nel database di planetmountain.com




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Ferrino Diable Duvet RDS Down - saccoletto in piuma
Saccoletto in piuma in 100% tessuto riciclato, per resistere a temperature invernali anche sotto lo zero.
Scott Stride - occhiali da sole
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.
La Sportiva Prodigio Hike GTX  - scarpe escursionismo
Scarpe da speed hiking, ancora più agile per camminare in montagna.
Ocun Diamond S - scarpette d'arrampicata
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
Petzl Tikka Core - lampada frontale
Lampada frontale compatta e ricaricabile di facile utilizzo con illuminazione rossa
Rinvio arrampicata Colt 16 Mix
Rinvio arrampicata super versatili con moschettone Keylock
Vedi i prodotti