Richiodata la Via dei Cugini al Pizzo Arera. Di Nadia Tiraboschi

Il report di Nadia Tiraboschi sulla richiodatura della Via dei Cugini sulla parete nord-ovest di Pizzo Arera (Alpi Orobie), aperta il 14/07/1990 da Nadia insieme a suo fratello Enzo e a suo cugino Ivan Tiraboschi.
1 / 13
Durante la richiodatura della Via dei Cugini, Pizzo Arera, Alpi Orobie
Marica Zamboni

La Via dei Cugini è stata il mio battesimo all'alpinismo d’esplorazione. Nel 1990, aprii questa via sulla parete nord ovest del pizzo Arera insieme a mio fratello Enzo e mio cugino Ivan.

Per me era la prima volta su un terreno del tutto inesplorato fino ad allora. I "vecchi" alpinisti dicevano che non c’era più nulla di nuovo da fare nelle Orobie, ma quella parete dietro casa, un po’ nascosta e ancora inviolata, attirava la mia curiosità e la mia voglia di provare nuove esperienze più di ogni altra cosa.

Così, grazie a chiodi artigianali, appositamente forgiati da un altro cugino fabbro, partimmo alla volta di quest’avventura. Ricordo ancora con gioia i momenti passati in parete, cercando con eccitazione una possibile via da percorrere, ed infine la vetta e la sensazione, nel mio piccolo, di far parte anch’io di quel mondo dell’alpinismo che tanto sognavo.

Successivamente, diverse altre vie vennero aperte su quella parete ed io stessa aprii Un pensiero per Ugo insieme a Pierangelo Maurizio. La Via dei Cugini tuttavia, dotata di una chiodatura approssimativa, è rimasta per anni nell’ombra e poco frequentata. Nonostante ciò, come i primi amori che non si scordano mai, ha sempre rappresentato per me qualcosa di speciale: il mio primo tuffo nell’alpinismo vero.

Alcuni anni fa decisi quindi di ripercorrerla, cercando le tracce lasciate da quei tre ragazzi inesperti. La roccia era solida e ritrovai tutti i nostri bei chiodini, alcuni dei quali ben arrugginiti, che mi aspettavano da più di un quarto di secolo. Mi fece sorridere, con l’esperienza di oggi, pensare a quanto poco ne sapessi di come si chioda una via e, con l’incoscienza della gioventù, a quanto l’avessi chiodata lunga!

La linea era comunque molto bella e da qui nacque l’idea di richiodarla in maniera appropriata, in modo che tutti potessero divertirsi in sicurezza, su una via di difficoltà contenute ma mai banale.

Con l’aiuto sia economico che pratico di alcuni amici, ho quindi portato a termine il lavoro, attrezzando complessivamente otto tiri di corda per pura arrampicata sportiva.

Auguro a tutti buon divertimento! E… PS: non la consiglio a chi è allergico agli spit ed alle soste apposto. 

di Nadia Tiraboschi


SCHEDA: Via dei Cugini al Pizzo Arera

Info: www.nadiatiraboschi.com




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Ocun Diamond S - scarpette d'arrampicata
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
Ferrino Diable Duvet RDS Down - saccoletto in piuma
Saccoletto in piuma in 100% tessuto riciclato, per resistere a temperature invernali anche sotto lo zero.
K-Performance T-Shirt
T-Shirt leggera, elastica e confortevole.
Petzl Tikka Core - lampada frontale
Lampada frontale compatta e ricaricabile di facile utilizzo con illuminazione rossa
Mammut Kento Advanced High GTX - Scarponi da montagna
Scarponi in pelle sono perfetti per gite in montagna, escursioni e vie ferrate
Climbing Technology Morfo BG - moschettone a ghiera
Moschettone ergonomico, dal design dinamico e moderno, in lega leggera con sistema di chiusura BriLock Gate (BG), ideale per la costruzione di soste.
Vedi i prodotti