Mt Alberta parete nord, importante salita di Jason Kruk e Josh Lavigne

All'inizio di settembre Jason Kruk e Josh Lavigne hanno salito la parete nord del Mt Alberta in Canada, seguendo la via House - Anderson fino a circa 3/4 altezza per poi continuare su terreno vergine (WI5, M7+, 1000m, 06-09/09/2012). In parete hanno scoperto una magnifica, enorme grotta.
1 / 4
Jason Kruk in un breve tratto senza guanti e con i ramponi nella parte alta della parete
Josh Lavigne
Jason Kruk e Josh Lavigne hanno recentemente effettuato una delle rare salite di una delle pareti più ambite e difficili del Canada, la nord del Mt Alberta. Salendo in stile alpino, Kruk e Lavigne hanno "superato tutto: neve fresca consistente, alta quanto uno scarpone, neve trasformata, ghiaccio vecchio e duro, ghiaccio blu vivo" passando per "roccia estremamente friabile" coperta da neve per raggiungere la parete vera e propria, sempre seguendo la linea scelta nel 2008 da Steve House e Vince Anderson per raggiungere un'incredibile colonna di ghiaccio a metà parete.

Commentando la salita sul suo blog, Kruk ha descritto questa colonna gradata WI5+ come eccezionale, spiegando: "Josh ed io abbiamo salito roba di questo genere un sacco di volte, e la valutiamo molto vicino all'assoluto top..."

Dopo un breve tratto di misto Kruk è riuscito a raggiungere una cengia dove, con sua grande sorpresa, ha scoperto una grotta che potrebbe rivelarsi un elemento chiave di questa parete. Pur avendo tempo a disposizione per salire altri tiri, i due erano incuriositi dalla cavità e hanno deciso di passarci la notte per essere più freschi per le difficoltà ancora da affrontare. "Abbiamo infilato la testa dentro la grotta ed è apparsa una grande sala", ha spiegato Kruk. Molto più di una stanza però: i due si sono poi avventurati per circa 20 minuti in profondità dentro la pancia del Mt Alberta prima di tornare indietro!

Dopo la comoda notte i due hanno continuato la salita partendo presto la mattina successiva, ed invece di traversare verso sinistra per raggiungere terreno più facile, come avevano fatto Anderson e House, Kruk e Lavigne hanno proseguito direttamente per l' "intensamente esposta" headwall, effettuando 4 difficili tiri di drytooling ed uno più facile, ma con protezioni molto distanziate. "Direi che circa 7 o 8 tiri erano un M7 pieno, e ad un paio darei M7+++" ci ha spiegato Kruk. Una volta in cima sono scesi lungo la Via Giapponese e dopo un ulteriore bivacco sulla parete est hanno finalmente raggiunto il rifugio.

La grotta è senz'altro una rivelazione importante ed interessante, come spiega Kruk è "Un'oasi orizzontale in un deserto verticale". Quest’ ultima salita firmata Kruk - Lavigne certamente farà incuriosire molti, e per l'interessante racconto vi consigliamo il blog di Kruk: http://blog.jasonkruk.net

Note:
Expo.Planetmountain
Expo Five Ten
www
blog.jasonkruk.net



Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Climbing Technology Astra - piccozza per alpinismo classico
Piccozza leggera e resistente per escursionismo su ghiacciaio e alpinismo classico.
La Sportiva Prodigio Hike GTX  - scarpe escursionismo
Scarpe da speed hiking, ancora più agile per camminare in montagna.
Patagonia zaino da falesia Cragsmith Pack 45L
Zaino da falesia da 45 litri con doppia apertura.
Ocun Diamond S - scarpette d'arrampicata
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
HDry - SCARPA Phantom 6000 HD
Il nuovo PHANTOM 6000 HD è uno scarpone progettato per l'alpinismo estremo. Grazie alla tecnologia HDry, offre una protezione impermeabile e traspirante superiore.
Guanti via ferrata KONG Full Gloves
Guanti via ferrata in pelle scamosciata
Vedi i prodotti