Massimo Coda e Andrea Lanfri puntano ad aprire una via nuova sul Monte Kenya

Sono partiti ieri Andrea Lanfri e Massimo Coda, con l’obiettivo di scalare il Mount Kenya (5199m) aprendo una via nuova.
1 / 9
Massimo Coda e Andrea Lanfri
Andrea Lanfri

Sono partiti ieri Andrea Lanfri e Massimo Coda, con l’obiettivo di salire sulla cima più alta del Mount Kenya (Batian 5199 m), aprendo una via nuova. Anche se tutto è ancora da fare, la via ha già un nome, Unagambaindue, visto che "verrà aperta da due persone con (letteralmente) una gamba in due."

I due alpinisti si conoscono bene. Nel 2020 hanno raggiunto la vetta del Monte Bianco insieme, mentre ne 2021 hanno consolidato la loro cordata affrontando la traversata del massiccio del Monte Rosa da Gressoney a Cervinia. E nel 2022 hanno portato a termine il progetto "K2K" conquistando la vetta del Kilimangiaro, la montagna più alta del continente Africano. Pochi giorni più tardi i due avevano concluso la loro spedizione africana raggiungendo la vetta di Punta Lenana, una delle cime più accessibili del Monte Kenya, a 4985 metri di quota.

Il nuovo progetto sarà condiviso con Elisa Bonino e Ilaria Cariello e come nel 2022 anche questa impresa avrà valenza sociale: supporteranno l'ospedale di Nairobi donando protesi a bambini e ragazzi che ne hanno bisogno.

MASSIMO CODA
Atleta biellese appassionato di arrampicata che nel 2009 è rimasto coinvolto in un grave incidente in montagna. Dopo un lungo calvario e numerosi interventi chirurgici, gli è stata amputata la gamba destra dal ginocchio in giù, ormai compromessa. Questo imprevisto non lo ha mai distolto dall'affrontare le pareti più impervie grazie alla sua protesi in titanio.

ANDREA LANFRI
Classe '86, nasce con la passione per lo sport e la montagna. Il suo istinto lo sprona da sempre a superare ogni limite, anche quando si tratta solo di barriere mentali. La sua vita viene stravolta improvvisamente nel 2015, quando viene colpito da una meningite fulminate con sepsi meningococcica. Da quel momento tutto è cambiato.
Andrea ha dovuto riprogrammare la sua vita e imparare ad affrontare la quotidianità senza entrambe le gambe e con 7 dita delle mani amputate. Ma questa nuova reaità non lo ha mai allontanato dalla sua passione. Oggi Andrea è un ex atleta della nazionale paralimpica italiana e un alpinista che sogna di raggiungere cime sempre più alte.




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
K-Performance T-Shirt
T-Shirt leggera, elastica e confortevole.
Moschettone Kong - Ovalone DNA Alu Auto Block
Speciale connettore 'elicoidale' con corpo ritorto a sezione circolar, in lega d’alluminio.
La Sportiva Prodigio Hike GTX  - scarpe escursionismo
Scarpe da speed hiking, ancora più agile per camminare in montagna.
C.A.M.P. M30 - zaino da alpinismo
Leggero zaino da alpinismo da 30 litri
Climbing Technology Morfo BG - moschettone a ghiera
Moschettone ergonomico, dal design dinamico e moderno, in lega leggera con sistema di chiusura BriLock Gate (BG), ideale per la costruzione di soste.
Vedi i prodotti