Falesia Mussa Dry: dry tooling al Pian della Mussa in Val d’Ala di Lanzo

La guida alpina Giancarlo Maritano presenta Mussa Dry, la nuova falesia di drytooling al Pian della Mussa, nell’alta Val d’Ala di Lanzo (Valli di Lanzo, Piemonte).
1 / 6
Dry tooling alla Falesia Mussa Dry al Pian della Mussa, Val d’Ala di Lanzo
Giancarlo Maritano

Ancora una piccola chicca al Pian della Mussa! Questo bellissimo pianoro collocato alla fine della Val d’Ala, nelle Valli di Lanzo, rappresenta un sito storico per il “cascatismo” (come veniva chiamato negli anni ’80 e ’90) piemontese. L’avvicinamento non brevissimo e la quantità di itinerari decisamente alpinistici ed impegnativi, l’hanno preservato da una frequentazione massiccia ed invasiva, permettendo ancora di assaporare il ghiaccio in assoluta tranquillità.

Di vie di ghiaccio e misto ce ne sono in quantità, ma quello che mancava era una bel sito con dei tiri di dry tooling fruibile sempre, con un accesso comodo, e senza ulteriori complessità legate alla neve o al meteo.

E’ così che è nato Mussa Dry Tooling, una bella falesia con tiri per tutti i gusti. Nella chiodatura delle vie abbiamo cercato di considerare le esigenze di tutti: chi si avvicina per la prima volta al dry, chi vuole cominciare con qualche tiro più impegnativo e chi, avendo già una bella esperienza, vuole “aprire il gas” su tiri lunghi e continui.

L’occasione per capirne le potenzialità si è presentata a febbraio del 2021, in occasione di un aggiornamento professionale del Collegio Guide Alpine Piemontese, per il quale sono stati chiodati i primi tiri. Durante l’autunno di quest’anno, è stato chiuso il cantiere, con un totale di nove vie a cui, a breve, se ne aggiungeranno degli altri.

La chiodatura è stata fatta con fix da 10mm e gruppi sosta con anello chiuso. Alcune vie hanno doppia catena, essendo caratterizzate da sezioni con difficoltà diverse.

Vi ricordiamo che il sito Mussa Dry si trova nello splendido scenario del Pian della Mussa, caratterizzato dall’essere zona SIC per preservarne l’integrità. Vi chiediamo quindi la massima sensibilità nella sua frequentazione!

L’inaugurazione “ufficiale” avverrà il 26 e 27 febbraio 2022, in occasione dello stage di dry tooling organizzato dalle guide alpine X3M in collaborazione con Ezio Marlier, che proietterà per l’occasione un suo bellissimo filmato sulla storia del ghiaccio e misto in Italia. Per tutte le informazioni: www.x3mmountainguides.com

Buone scalate!

Giancarlo Muyo Maritano www.x3mmountainguides.com

SCHEDA: Falesia Mussa Dry, Pian della Mussa




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Ferrino Kunene Jacket Woman - giacca impermeabile alpinismo
Kunene è la giacca ultraleggera traspirante, antivento e impermeabile da avere sempre nello zaino.
ARTVA Mammut Barryvox S
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Scarponi alpinismo AKU Aurai DFS GTX
Scarpone per alpinismo in alta quota e arrampicata su ghiaccio.
Singing Rock Rockalp 35+7 - zaino da alpinismo leggero
Zaino da alpinismo leggero per condizioni e terreni impegnativi.
Guanti Grivel GUIDA HDry
I guanti Grivel Guida HDry rappresentano l'evoluzione del modello Guida, arricchiti dalla tecnologia HDry, che li rende ideali in ogni condizione atmosferica.
La Sportiva Helixir Shell Jacket - giacca hardshell per alpinismo
Un guscio tecnico per alpinismo, una giacca hardshell per l'arrampicata tecnica e l'alpinismo.
Vedi i prodotti