Campitello Matese e il meeting di dry-tooling in Molise

Il report di Riccardo Quaranta sulla ottava edizione del meeting di dry-tooling e misto Febbre da Cavallo, svoltosi nell’omonima area di dry-tooling a Campitello Matese, Molise. Ospite d’onore: Ezio Marlier
1 / 11
Durante il meeting di drytooling Febbre da Cavallo 2020 a Campitello Matese, Molise. 'A mancare è stata invece la dama bianca, la neve. Questa stagione è drammatica sia per le anomalie climatiche che ci sta facendo vivere, sia per le ripercussioni sull’indotto economico legato alla neve. Questi due aspetti devono farci riflettere'
Riccardo Quaranta

Il 1 e 2 febbraio 2020, a Campitello Matese (Campobasso) si è svolta l’ottava edizione del meeting di dry-tooling e misto denominata Febbre da Cavallo. La prima giornata è stata caratterizzata dalla presenza di un ospite d’eccezione come Ezio Marlier. Ezio ha gentilmente accolto l’invito dell’ASD Orizzonti Verticali a scendere nel quasi "profondo" sud per parlare del mondo del ghiaccio e del misto, dalle origini ai sui sviluppi e alle prospettive future. Racconto svolto in immagini attraverso la proiezione del video "Free Way", momento di incontro che si è svolto sabato presso il rifugio "Jezza" a Campitello Matese.

Ezio Marlier si è trattenuto anche la mattina di domenica 2 febbraio, giornata dedicata all’arrampicata con picche e ramponi nella falesia ormai storica di Febbre da Cavallo, in località "Capo D’Acqua"; anzi è stato il primo ad arrivare "sul posto", con stacanovismo nordico! Infine è stato raggiunto dalla gran parte del gruppo che, in breve tempo, ha pacificamente invaso tutta la falesia. Anche quest’anno diverse erano le persone che per la prima volta hanno provato la disciplina e anche per questa edizione sorrisi e soddisfazione non sono mancati; questo è il carburante che manda avanti l’organizzazione di tale evento ormai da anni.

A mancare è stata invece la dama bianca, la neve. Questa stagione è drammatica sia per le anomalie climatiche che ci sta facendo vivere, sia per le ripercussioni sull’indotto economico legato alla neve. Questi due aspetti devono farci riflettere da un lato ad azioni concrete per limitare il riscaldamento globale (ne abbiamo il dovere etico verso cicli naturali completamente sconvolti), dall’altro ad attività che non siano legate strettamente e classicamente alla neve (lo sci prima di tutto). Quella dell’arrampicata in tutte le sue forme, fosse su ghiaccio, misto o dry, potrebbe continuare ad attirare persone anche quando le condizioni del manto nevoso non sono ottimali.

Al di là di queste ultime considerazioni di carattere generale, vorrei esprimere a nome di tutta l’ASD Orizzonti verticali, una grande soddisfazione per la riuscita di Febbre da Cavallo 2020. L’evento si avvicina a compiere 10 anni e siamo fortemente intenzionati a rendere la X edizione esplosiva, con nuove idee e con l’obiettivo di mettere i partecipanti sempre al centro dell’evento!

Ringraziamenti
Doverosi verso Ezio Marlier e tutta la squadra di Orizzonti Verticali che si sono adoperati alacremente prima durante e dopo le due giornate. Al Comune di S. Massimo, al rifugio "Jezza" e al mitico risto-pub-pizzeria "Ciapin" per un supporto che è ormai storico. Il gioco a premi finale, che tanto ci ha fatto ridere, è stato reso possibile grazie ai super-supporter del negozio Campo Base Outdoor Equipment di Roma, altra storica realtà che ci affianca da un decennio. Per le attrezzature e le calzature in test un enorme grazie alla inossidabile Climbing Technology e Garmont.

Un enorme grazie a tutti i partecipanti, ci vediamo a Febbre da Cavallo 2021!

Riccardo Quaranta
Guida Alpina - Presidente ASD Orizzonti Verticali Campobasso

SCHEDA: Febbre da Cavallo e il dry-tooling a Campitello Matese




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Guanti Grivel GUIDA HDry
I guanti Grivel Guida HDry rappresentano l'evoluzione del modello Guida, arricchiti dalla tecnologia HDry, che li rende ideali in ogni condizione atmosferica.
SCOTT Pure Tour 100 - sci da scialpinismo e freeride
Nuovissimi sci SCOTT, leggeri per lo scialpinismo e modellati per il freeride.
Climbing Technology Altimate - imbrago per scialpinismo e alpinismo
Innovativa imbracatura modulare a doppia configurazione per scialpinismo e alpinismo tecnico.
Patagonia Men's Nano-Air Ultralight Pullover
Uno strato imbottito, flessibile e ultra-comprimibile è pensato per giornate fredde e per attività ad alto impatto in cui hai bisogno di traspirabilità.
Singing Rock Rockalp 35+7 - zaino da alpinismo leggero
Zaino da alpinismo leggero per condizioni e terreni impegnativi.
Ferrino Kunene Jacket Woman - giacca impermeabile alpinismo
Kunene è la giacca ultraleggera traspirante, antivento e impermeabile da avere sempre nello zaino.
Vedi i prodotti