Alex Txikon è partito l’ultimo tentativo sull’Everest

La spedizione invernale guidata da Alex Txikon sull ’Everest è entrata nella fase finale: dopo diverse settimane di riassestamento ed attesa l’alpinista basco insieme a diversi Sherpa ha ora raggiunto Campo 2 e sta per iniziare l’ultimo tentativo verso la vetta.
1 / 21
Lo spagnolo Alex Txikon impegnato sull'Everest
archive Alex Txikon

Alex Txikon è partito. Ieri l’alpinista spagnolo ha iniziato quello che lui stesso definisce “l’ultimo tentativo” di salire Everest in inverno e senza ossigeno supplementare. Come è noto, avevamo lasciato il basco a metà febbraio, quando aveva tentato di raggiungere la cima della montagna più alta della terra nella stagione più fredda ma a causa dei fortissimi venti lui, Nurbu Sherpa e Cheppal Sherpa erano stati costretti a scendere dai 7950m del Colle Sud.

Raggiunto il Campo Base Txikon ha poi dovuto interrompere involontariamente la spedizione visto che i membri della spedizione erano stati richiamati a Kathmandu, e Txikon ha dovuto riorganizzarsi in fretta e furia per mantenere vivo il suo sogno. Due settimane più tardi il 35enne è tornato in elicottero al Campo Base, accompagnato questa volta da Nuri Sherpa, cinque nuovi Sherpa e due “Icefall Doctors”, e a fine febbraio gli alpinisti avevano già ritrovato la strada attraverso il labirinto dell’Icefall.

Mentre attendeva la finestra di bel tempo, l’altro giorno a Campo Base Txikon ha ricevuto una visita d’eccezione da parte di Reinhold Messner che di salite senza ossigeno supplementare è il massimo esperto: nel 1978, insieme a Peter Habeler, Messner era diventato il primo al mondo a salire l’Everest senza ossigeno. Una salita rivoluzionaria che aveva sfidato la logica medica e scientifica dell’epoca. E due anni più tardi Messner ha cambiato nuovamente il volto dell’alpinismo con la sua audace apertura di una nuova via sull’Everest, in completa solitudine e in quattro giorni lungo il versante nord, ancora una volta senza ossigeno supplementare. Una salita definita come una delle imprese più audaci della storia dell’alpinismo.

Caricato dalla visita di Messner, Txikon è ora partito verso quella stessa vetta di 8848m. Ieri era già al Campo 2 dove, dopo la notte, sarebbe partito insieme a Nuri Sherpa, supportati da German, Temba, Sanu e Pasang Nurbu. Prima della partenza, Txikon aveva scritto “Fino ad ora, il vento non ha mai smesso di colpirci duramente, ma il solo fatto di avere la possibilità di provare, ci spinge in avanti. Incrociamo le dita. Ho bisogno più che mai che stiate con me. Partiamo per l'ultimo tentativo!”

NOTIZIE CORRELATE
10/02/2017 - Everest in inverno: iniziato il tentativo di vetta di Alex Txikon e Co
14/02/2017 - Everest in inverno: fallito il primo tentativo. Alex Txikon & Co a Campo Base





Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
SCOTT Pure Tour 100 - sci da scialpinismo e freeride
Nuovissimi sci SCOTT, leggeri per lo scialpinismo e modellati per il freeride.
Elbec Calza da Sci Alpinismo SKIMO Tech
Calza da Sci Alpinismo in Lana Merinos.
Petzl Summit Evo - piccozze per alpinismo classico
Piccozza per alpinismo classico Petzl Summit Evo
Patagonia Men's Nano-Air Ultralight Pullover
Uno strato imbottito, flessibile e ultra-comprimibile è pensato per giornate fredde e per attività ad alto impatto in cui hai bisogno di traspirabilità.
Scarponi alpinismo AKU Aurai DFS GTX
Scarpone per alpinismo in alta quota e arrampicata su ghiaccio.
Singing Rock Rockalp 35+7 - zaino da alpinismo leggero
Zaino da alpinismo leggero per condizioni e terreni impegnativi.
Vedi i prodotti