Damocle, la bella della Val Brembana

L'Alpine Ice Tour e la storia di Damocle della Val Brembana: "Oltre cinquanta tonnellate di ghiaccio che diventano una colonna e che suonano, come una canna d'organo, ad ogni colpo di piccozza inferto delicatamente dai suoi adulatori: gli ice climber...". Con Simone Moro e Ezio Marlier alla scoperta di una delle più belle cascate delle Alpi.
Alpine Ice Tour

L'Alpine Ice Tour e la storia di Damocle della Val Brembana: "Oltre cinquanta tonnellate di ghiaccio che diventano una colonna e che suonano, come una canna d'organo, ad ogni colpo di piccozza inferto delicatamente dai suoi adulatori: gli ice climber...". Con Simone Moro e Ezio Marlier alla scoperta di una delle più belle cascate delle Alpi.

Venerdì 25 Gennaio 2006

Dioniso, il tiranno che governava Siracusa, venne proclamato da Damocle, l'adulatore, l'uomo più felice della terra. Il re, per convincerlo del suo errore, invitò Damocle a un banchetto, rivestendolo e trattandolo come un sovrano. Ma durante la festa, una spada sostenuta da un singolo crine di cavallo, fu appesa al soffitto proprio sopra la testa di Damocle; e tutto questo per fargli simbolicamente comprendere il tipo di felicità di cui gode un tiranno.

Esiste però un'altro Damocle, dove diversa è la natura della spada e diversi sono gli adulator... Non è più un crine di cavallo che regge precariamente in bilico la “spada” ma è qualcosa di più sottile ed invisibile. Si trova nel bergamasco, in alta valle Brembana questa seconda leggenda di Damolce e dal 1985 ad oggi è stato possibile assistere per sole 3 volte alla materializzazione della storia. Di ghiaccio è la natura della spada, lunga 45 metri, pendente dal bordo superiore di un anfiteatro roccioso. Il crine di cavallo è rappresentato dal freddo, dalla sottile anima di questa candela ghiacciata e dagli inspiegabili equilibri che hanno permesso anche in questo ultimo inverno che la stalattite di ghiaccio riuscisse ad allungarsi nel vuoto fino a toccare terra.

Oltre cinquanta tonnellate di ghiaccio che diventano una colonna e che suonano, come una canna d'organo, ad ogni colpo di piccozza inferto delicatamente dai suoi adulatori. Sono proprio loro, gli alpinisti del ghiaccio i visionari e gli adulatori di questa scultura naturale e ad oggi sono stati solo 3, come le volte in cui la colonna si è formata, coloro che hanno fatto questo viaggio verticale appesi alle punte di piccozze e ramponi e all'irresistibile desiderio di divenire una parte dell'anima di questa colonna ghiacciata. Anzi proprio ora ci giunge notizia che la compagnia si è allargata...

La storia di Damocle, la cascata...

Era l'anno di passaggio dal vecchio al nuovo millennio il momento in cui decisi di concretizzare la mia adulazione verso Damocle e realizzare la prima salita di questo gioiello ghiacciato. Erano già otto anni che facevo spedizioni alpinistiche in Himalaya ed in giro per il mondo e che avevo abbandonato le competizioni di arrampicata sportiva, ma con i limiti ed i pregi di un alpinista polivalente mi ero sempre mantenuto pronto ai giochi su roccia e ghiaccio di alta difficoltà. Anche io come altri avevo sognato nel vedere le immagini dei grandi campioni in azione sugli strapiombi rocciosi o ghiacciati delle loro cattedrali naturali e proprio perché ai sogni non ho mai posto dei limiti, avevo pianificato di divenire anche io artefice e non solo spettatore di queste acrobazie.

Tra successi e sonore batoste mi ero sempre tolto delle soddisfazioni in roccia e avevo voglia di farlo anche su ghiaccio ma desideravo prima trovare la mia “cattedrale”. Fu con questo spirito che seguendo le indicazioni di Bruno “Camos” Tassi e di altri amici che cominciai a sorvegliare questa cascata d'acqua che scende dal monte Pegherolo e che con i primi freddi dell'inverno si tramuta in una lancia ghiacciata. Una lancia però quasi sempre destinata a spezzarsi sotto il peso delle sue tonnellate e delle temperature ballerine di inverni troppo miti e brevi.

L'arrivo del nuovo millennio portò finalmente con se anche il regalo che la lancia di Damocle si trasformasse nella colonna ghiacciata più spettacolare che io abbia mai visto. Una perfetta colonna posizionata al centro della cattedrale che stavo cercando. Dopo pochi giorni dalla sua formazione ero già alla base della cascata e dopo una ricognizione dall'alto decisi di lanciarmi in questa piccola grande avventura di cristallo. Non disponevo di chiodi di ghiaccio efficienti e di buona qualità e per questo avevo lasciato in loco 4 precarie viti da ghiaccio faticosamente posizionate a due mani durante la mia ricognizione. Nacque così la prima salita dal basso e senza dragone di questa aerea cascata di ghiaccio dove i sentimenti di terrore, entusiasmo e felicità hanno fissato nella mia memoria un'indimenticabile momento di vita.

Non sono più solo però ad aver corteggiato ed avuto Damocle. Quest'anno l'inverno è nuovamente e pienamente tornato ad essere protagonista dei mesi del calendario astronomico. Nel giro di dodici giorni sono state due le salite di questa colonna. Un altro bergamasco, Yuri Parimbelli, forte guida alpina ed arrampicatore affermato, è riuscito il 12 gennaio 2006 nella prima ripetizione. Ezio Marlier, specialista valdostano del ghiaccio ed impegnato nel famoso ed apprezzato Ice tour in giro per le cascate delle Alpi, ha compiuto il 24 gennaio la terza ripetizione del tiro, in una danza verticale di muscoli e nervi di 52 minuti. Poi, il 26 gennaio, la salita di Matteo Giglio e Nicolas Meli. Sia io che Yuri ed Ezio confermiamo non solo la difficoltà ma la precarietà di questa cascata che si sale probabilmente una sola volta nella vita se non si vuole riporre troppa fede nella benevolenza del buon Dio.

Per questo motivo ci sentiamo di esortare gli amanti del ghiaccio a venire ad ammirare Damocle ma non esortiamo nessuno alla sua salita se non ricordando la piena ed autonoma assunzione di tutti i rischi che una scalata del genere comporta. Nel giro di pochissimi chilometri ci sono decine di comode, più sicure ed anche difficili cascate. Oggi, poi, Damocle è anche dry tooling visto che dopo la mia salita del 2000 ho chiodato tutta la volta rocciosa che conduce al labbro superiore a cui è appesa Damocle. In questo modo non sarà necessario attendere lunghi anni per toccare la lancia di ghiaccio anche se, in ogni caso, bisognerà estrarre dallo zaino una buona dose di pompa...

Tutti i ghiacciatori del bergamasco, i bar e gli alberghi e la gente che abita intorno a Damocle, in Valle Brembana, vi aspettano. Sarà anche l'occasione per raccontarvi di altre fantastiche cascate di altre valli della nostra silenziosa provincia.

Simone Moro


Portfolio
Tutte le cascate dell'Alpine Ice Tour
Tutto il diario dell'Alpine Ice Tour


Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Petzl Ange Finesse - Rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Petzl Ange Finesse è un rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Elbec calze da Trekking Light
Calza da trekking in Lana Merinos Organica.
AKU Trekker PRO II GTX - scarponi trekking
Scarpone ideale per escursioni giornaliere di media difficoltà su terreni misti.
Scott Stride - occhiali da sole
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.
C.A.M.P. Sonic Alu Evo W - bastoncino trail running pieghevole
Il C.A.M.P. Sonic Alu W Plus è un bastoncino pieghevole polivalente in alluminio, ideale anche per il trail running.
Kong Medale 2.0 - set via ferrata
Set da ferrata a Y realizzato con fettuccia elastica da 20 mm e connettori Tango a doppia leva di sicurezza.
Vedi i prodotti