Simone Moro: sfida invernale al gigante Manaslu

Simone Moro e gli Ottomila in inverno: l'avventura continua
Il 14 febbraio il fuoriclasse CAMP partirà ancora una volta per il Nepal dove, con soli 35 giorni di tempo, tenterà la salita del Manaslu: colosso di 8163 metri la cui prima ascensione invernale porta le firme di Maciej Berbeka e Ryszard Gajewski che raggiunsero la vetta il 12 gennaio 1984. Partita a metà novembre dalla Polonia, la spedizione piazzò il campo base il 2 dicembre e il 21 dicembre, primo giorno dell'inverno astronomico, era già al campo 3 a 7100 metri. L'obiettivo di Simone è quindi quello di scalare il Manaslu muovendosi completamente nella stagione invernale, dall'avvicinamento alla montagna alla vetta. Ma c’è un altro progetto per Moro, come spiega lui stesso: «il futuro dell'alpinismo d'alta quota è sulle cime di 7000 metri, in regioni spesso poco esplorate o addirittura incontaminate». Ecco quindi il secondo obiettivo della spedizione al Manaslu: concatenare la vetta principale con il roccioso Pinnacolo Est (7992 m) che si innalza a poco meno di un chilometro dalla sommità estrema e che, pur non essendo una montagna indipendente, è la più alta punta di 7000 metri. Il Pinnacolo Est è stato scalato per la prima volta il 9 novembre 1986 dai polacchi Jerzy Kukuczka e Artur Hajzer insieme al messicano Carlos Carsolio; il giorno successivo, dopo un bivacco al colle tra le due punte, Kukuczka e Hajzer toccarono anche la vetta principale, completando una traversata ancora irripetuta. Manaslu Simone sogna quindi di reinterpretare in chiave moderna le due imprese dei polacchi: «Rivisitare in un nuovo stile una scalata già effettuata – spiega – non significa mortificarla ma semplicemente l'opposto. Il senso storico e culturale dell'alpinismo sta anche in questo, nel saper trovare nelle gesta del passato l'ispirazione per riproporre l'azione e il sogno del presente e del futuro. Proprio per lanciare il forte messaggio che il futuro dell'alpinismo d'alta quota, anche invernale, sarà inevitabilmente sulle montagne di 7000 metri, ho scelto di puntare a questo concatenamento, lasciando il Pinnacolo Est come conclusione del progetto». Simone Moro è un veterano degli Ottomila nella stagione fredda, con prime ascensioni sullo Shisha Pangma, sul Makalu e sul Gasherbrum II e tentativi sul Broad Peak e sul Nanga Parbat. Così ha deciso di condividere il suo progetto sul Manaslu con una giovane promessa, l'altoatesina Tamara Lunger che ha già salito il K2 senza ossigeno supplementare e che, in caso di successo, porterebbe l'alpinismo femminile ad un nuovo storico traguardo. C.A.M.P., protagonista sugli Ottomila in inverno fin dagli anni eroici degli inarrestabili polacchi, seguirà da vicino l'avventura di Simone e Tamara: restate sintonizzati per tutti gli aggiornamenti! Segui Simone su simonemoro.gazzetta.it e www.simonemoro.com

Expo / News
25/11/2025 - C.A.M.P.
C.A.M.P. presenta la nuova piccozza X-Dream
C.A.M.P. presenta la nuova piccozza X-Dream, dotata di quattro nuove lame intercambiabili, un'impugnatura regolabile e adatta al ghiaccio, al misto e al dry tooling.
07/11/2025 - C.A.M.P.
Rinnovata la partnership tra l'azienda C.A.M.P. e la palestra di arrampicata Manga Climbing di Milano
La partnership tra C.A.M.P. e Manga Climbing di Milano, avviata nel 2017, è stata recentemente rinnovata. L'azienda C.A.M.P. continuerà a fornire i propri prodotti e contribuire alla sicurezza e al divertimento dei frequentatori della palestra di arrampicata di Milano.
08/08/2025 - C.A.M.P.
Richiamo per ispezione: moschettone C.A.M.P. Nimbus Lock
CAMP sta emettendo un richiamo per ispezione di tutti i moschettoni Nimbus Lock con numero 10 23 e successivi.
15/07/2025 - C.A.M.P.
Grande alpinismo tradizionale: l'ambassador C.A.M.P. Zdeněk Hák in bello stile sulla parete sudest dell'Hunza Peak
L'ambassador C.A.M.P. Zdeněk Hák insieme a Radoslav Groh ha completato la prima salita della parete sudest del Hunza Peak (6,270m) nel Karakoram.
21/05/2025 - C.A.M.P.
I caschi C.A.M.P. Ikon e Ikon Nova vincono il prestigioso Red Dot Design Award
Ennesima, prestigiosa affermazione per i caschi C.A.M.P. Ikon e Ikon Nova, che nell’ambito del Red Dot Design Award 2025 hanno ottenuto il Red Dot: Best of the Best: il riconoscimento più prestigioso riservato ai migliori prodotti in assoluto, caratterizzati da...
Vedi le news

Passione, lavoro e semplicità sono alcune delle parole chiave che da sempre hanno contraddistinto il modo di essere di C.A.M.P.

La passione è quella per la montagna e per i prodotti che aiutano a realizzare i sogni ed i progetti di tutti coloro che la frequentano; il lavoro è quello tramandato da oltre 115 anni in quattro distinte generazioni succedutesi alla guida dell’azienda e la semplicità è quella che contraddistingue un modo di essere e relazionarsi basato sulla serietà e lealtà.


Expo / Prodotti
Moschettone con ghiera di sicurezza per arrampicata.
Un casco al top di gamma, superleggero ed estremamente confortevole
C.A.M.P. Geko Grip sono guanti estremamente robusti, ideali per le manovre di corda in arrampicata e alpinsmo.
C.A.M.P. Spark Nova è un’imbracatura disegnata specificamente per le donne.
Set da via ferrata con assorbitore d’energia a lacerazione variabile e moschettoni Echo.
Vedi i prodotti