Richiamo precauzionale set ferrata Climbing Technology

- 2K373AB - TOP-SHELL SPRING SET
- 2K533AB - CLASSIC-K SPRING SET
Il recall a titolo precauzionale dà seguito ad analoghe iniziative intraprese dai primari fabbricanti europei per set da via ferrata realizzati con i medesimi materiali.
A seguito di anomalie di funzionamento si è infatti ipotizzato che un uso intensivo del dispositivo possa indurre a fenomeni di fatica con conseguente decadimento delle caratteristiche meccaniche delle braccia elastiche.
Tale decadimento potrebbe pregiudicare la rispondenza dei requisiti di sicurezza che caratterizzano il dispositivo al momento dellimmissione sul mercato e conseguentemente renderlo non più idoneo alluso.
I possessori dei set da ferrata indicati dovranno procedere nel seguente modo:
- Astenersi immediatamente da successivi impieghi.
- Ritornare il set ferrata a Climbing Technology by Aludesign S.p.A. seguendo le istruzioni riportate al link: www.climbingtechnology.it
Per ulteriori informazioni è possibile contattare :
Email: recall@aludesign.it
Telefono: +39 035 783595





Oltre 30 anni di esperienza, forte passione per il proprio lavoro e una particolare attenzione nella progettazione e nella produzione di tutti i dispositivi di protezione individuale. È da qui che nascono i prodotti Climbing Technology, derivati dalle competenze del brand sviluppate nell’ambito di tre destinazioni d’uso: la montagna con l’alpinismo e l’arrampicata sportiva, il mondo professionale – con i lavori in quota, in fune e il soccorso – e il comparto ricreativo, con le ferrate e i parchi avventura. La ricerca costante di soluzioni innovative ha consentito all’azienda di creare dispositivi capaci di rispondere alle più evolute esigenze tecniche e sportive. Sicurezza, funzionalità e semplicità: queste le caratteristiche a cui devono rispondere i prodotti a catalogo CT. L’attività di ricerca e sviluppo è costante, tanto che la società ha depositato 20 brevetti a livello internazionale.
Climbing Technology, azienda fondata a Cisano Bergamasco da Carlo Paglioli nel 1986, è entrata a far parte della famiglia SKYLOTEC a metà del 2021 e attualmente impiega 115 dipendenti ed esporta in 70 Paesi al mondo.