K2 in inverno: Denis Urubko pronto all’impresa

Il conto alla rovescia è cominciato: il 16 dicembre, tra poco più di un mese e mezzo, Denis Urubko partirà per il Karakorum per tentare la prima ascensione invernale del K2.
1 / 1
Il conto alla rovescia è cominciato: il 16 dicembre, tra poco più di un mese e mezzo, Denis Urubko partirà per il Karakorum per tentare la prima ascensione invernale del K2.
Planetmountain
Il conto alla rovescia è cominciato: il 16 dicembre, tra poco più di un mese e mezzo, Denis Urubko partirà per il Karakorum per tentare la prima ascensione invernale del K2. Con lui ci saranno gli stessi compagni dell'avventura sul Kangchenjunga della scorsa primavera: lo spagnolo Alex Txikon, il polacco Adam Bielecki e i russi Artem Brown e Dmitri Sinev. Un team di grande esperienza, che nel complesso vanta ben quattro prime invernali sugli Ottomila: Makalu e Gasherbrum II per Urubko, Gasherbrum I e Broad Peak per Bielecki. Denis e Adam hanno già scalato il K2 e Denis lo ha tentato anche in inverno, spingendosi fino a 7700 metri lungo lo spigolo nord: nessuno, durante la stagione fredda, è riuscito a salire più in alto.

Ma questa volta, vista l'esperienza di undici anni fa, il fuoriclasse C.A.M.P. ha deciso di cambiare strategia. «Tenteremo di salire per una via in parte nuova sulla parete nordest – spiega –, raggiungendo dal versante cinese la cresta percorsa dagli americani nel 1978. Si tratta di una linea più pericolosa dello spigolo nord ma anche tecnicamente più facile, più riparata dal vento e con la possibilità di attrezzare i campi scavando grotte nella neve. Saliremo senza portatori e ossigeno supplementare ma, dovendo acclimatarci lungo la nostra via in quanto in zona non ci sono cime adatte allo scopo, non sarà un'ascensione in puro stile alpino».

Il K2, insieme al Nanga Parbat, è l'unico Ottomila mai scalato in inverno. Soltanto dieci anni fa i colossi in attesa della prima invernale erano addirittura sette su quattordici ed è stato Simone Moro, da sempre atleta C.A.M.P., a riportare l'attenzione su questa specialità estrema salendo lo Shisha Pangma, il Makalu e il Gasherbrum II. Il K2 coronerebbe quindi l'entusiasmante storia di C.A.M.P. sugli Ottomila nella stagione più fredda, completando una lunga serie di successi che comprende anche il Dhaulagiri, il Cho Oyu, il Kangchenjunga e l'Annapurna, scalati dal leggendario Jerzy Kukuczka.

Ecco il video-progetto al K2

Visita il sito di Denis Urubko per restare aggiornato sulle sue imprese: www.urubko.blogspot.it

INFO: www.camp.it


Expo / News
07/11/2025 - C.A.M.P.
Rinnovata la partnership tra l'azienda C.A.M.P. e la palestra di arrampicata Manga Climbing di Milano
La partnership tra C.A.M.P. e Manga Climbing di Milano, avviata nel 2017, è stata recentemente rinnovata. L'azienda C.A.M.P. continuerà a fornire i propri prodotti e contribuire alla sicurezza e al divertimento dei frequentatori della palestra di arrampicata di Milano.
08/08/2025 - C.A.M.P.
Richiamo per ispezione: moschettone C.A.M.P. Nimbus Lock
CAMP sta emettendo un richiamo per ispezione di tutti i moschettoni Nimbus Lock con numero 10 23 e successivi.
15/07/2025 - C.A.M.P.
Grande alpinismo tradizionale: l'ambassador C.A.M.P. Zdeněk Hák in bello stile sulla parete sudest dell'Hunza Peak
L'ambassador C.A.M.P. Zdeněk Hák insieme a Radoslav Groh ha completato la prima salita della parete sudest del Hunza Peak (6,270m) nel Karakoram.
21/05/2025 - C.A.M.P.
I caschi C.A.M.P. Ikon e Ikon Nova vincono il prestigioso Red Dot Design Award
Ennesima, prestigiosa affermazione per i caschi C.A.M.P. Ikon e Ikon Nova, che nell’ambito del Red Dot Design Award 2025 hanno ottenuto il Red Dot: Best of the Best: il riconoscimento più prestigioso riservato ai migliori prodotti in assoluto, caratterizzati da...
09/04/2025 - C.A.M.P.
Janja Garnbret e C.A.M.P. svelano l’esclusiva collezione di attrezzatura di arrampicata
C.A.M.P., leader mondiale nella realizzazione di attrezzatura tecnica per le attività outdoor, è orgogliosa di annunciare il lancio dell’attesissima Janja Collection: una linea esclusiva di prodotti per l’arrampicata progettata in collaborazione con Janja Garnbret, l’incontrastata numero uno dell’arrampicata sportiva femminile....
Vedi le news

Passione, lavoro e semplicità sono alcune delle parole chiave che da sempre hanno contraddistinto il modo di essere di C.A.M.P.

La passione è quella per la montagna e per i prodotti che aiutano a realizzare i sogni ed i progetti di tutti coloro che la frequentano; il lavoro è quello tramandato da oltre 115 anni in quattro distinte generazioni succedutesi alla guida dell’azienda e la semplicità è quella che contraddistingue un modo di essere e relazionarsi basato sulla serietà e lealtà.


Expo / Prodotti
Imbragatura molto comoda e leggera, ideale per l’arrampicata su roccia a tutti i livelli.
C.A.M.P. Megasonic Plus è un bastoncino polivalente che combina la praticità e la compattezza dei modelli pieghevoli con la resistenza di quelli telescopici.
Leggero zaino da alpinismo da 30 litri
Una piccozza leggera all’insegna della polivalenza: un trait d’union di alto livello tra gli attrezzi da cascata e quelli più tradizionali.
C.A.M.P. Ikon Nova è un casco di nuova generazione da donna per arrampicata e alpinismo.
Vedi i prodotti