Invernale al Nanga Parbat: Simone Moro a 6400 metri

Entra nel vivo il tentativo invernale di Simone Moro sul Nanga Parbat.
1 / 1
Entra nel vivo il tentativo invernale di Simone Moro sul Nanga Parbat.
Planetmountain
Entra nel vivo il tentativo invernale di Simone Moro sul Nanga Parbat. L'atleta di punta del team C.A.M.P., veterano sugli Ottomila nella stagione più fredda, dal 18 al 20 gennaio si è spinto dal campo base a quota 6400 lungo la via Schell sul versante Rupal. Da lì, visto l'annunciato peggioramento del tempo, è rientrato ai piedi della parete in attesa di un miglioramento delle condizioni.

Compagni di Simone in questa durissima avventura sono Emilio Previtali e l'austriaco David Göttler. Partiti quasi un mese fa, gli alpinisti si trovano al cospetto del Nanga Parbat dal 31 dicembre. La montagna, con il termometro che durante la prima notte al campo base (3600 m) è sceso a -25°C, ha fatto subito capire al terzetto che da quelle parti non si scherza e non si fanno sconti a nessuno.

Il Nanga Parbat, alto 8125 metri, si trova in Pakistan, all'estremità occidentale della catena himalayana, ed è la nona montagna della terra. Teatro di epici tentativi già prima del secondo conflitto mondiale, è stata conquistata nel 1953 dal leggendario Hermann Buhl in solitaria. La via Schell, aperta nel 1976 da una spedizione austriaca, si sviluppa nel settore sinistro della parete Rupal e lungo la parte superiore della cresta del Mazeno.

Simone Moro ha tutte le carte in regola per raggiungere quello che sarebbe uno storico traguardo: più volte in vetta all'Everest, primo salitore in inverno dello Shisha Pangma, del Makalu e del Gasherbrum II, il nostro fuoriclasse conosce bene anche il Nanga Parbat, avendolo già affrontato nel 2003 (via nuova sul versante Diamir) e nel 2011-12 (tentativo invernale con Denis Urubko).

Per restare aggiornati sulla spedizione:
www.simonemoro.com/content/nanga-parbat-2014 e www.simonemoro.gazzetta.it


Expo / News
08/08/2025 - C.A.M.P.
Richiamo per ispezione: moschettone C.A.M.P. Nimbus Lock
CAMP sta emettendo un richiamo per ispezione di tutti i moschettoni Nimbus Lock con numero 10 23 e successivi.
15/07/2025 - C.A.M.P.
Grande alpinismo tradizionale: l'ambassador C.A.M.P. Zdeněk Hák in bello stile sulla parete sudest dell'Hunza Peak
L'ambassador C.A.M.P. Zdeněk Hák insieme a Radoslav Groh ha completato la prima salita della parete sudest del Hunza Peak (6,270m) nel Karakoram.
21/05/2025 - C.A.M.P.
I caschi C.A.M.P. Ikon e Ikon Nova vincono il prestigioso Red Dot Design Award
Ennesima, prestigiosa affermazione per i caschi C.A.M.P. Ikon e Ikon Nova, che nell’ambito del Red Dot Design Award 2025 hanno ottenuto il Red Dot: Best of the Best: il riconoscimento più prestigioso riservato ai migliori prodotti in assoluto, caratterizzati da...
09/04/2025 - C.A.M.P.
Janja Garnbret e C.A.M.P. svelano l’esclusiva collezione di attrezzatura di arrampicata
C.A.M.P., leader mondiale nella realizzazione di attrezzatura tecnica per le attività outdoor, è orgogliosa di annunciare il lancio dell’attesissima Janja Collection: una linea esclusiva di prodotti per l’arrampicata progettata in collaborazione con Janja Garnbret, l’incontrastata numero uno dell’arrampicata sportiva femminile....
20/03/2025 - C.A.M.P.
I caschi C.A.M.P. Ikon e Ikon Nova premiati con l'iF Design Award 2025
I nuovi caschi C.A.M.P. Ikon e Ikon Nova hanno ottenuto il prestigioso iF Design Award 2025.
Vedi le news

Passione, lavoro e semplicità sono alcune delle parole chiave che da sempre hanno contraddistinto il modo di essere di C.A.M.P.

La passione è quella per la montagna e per i prodotti che aiutano a realizzare i sogni ed i progetti di tutti coloro che la frequentano; il lavoro è quello tramandato da oltre 115 anni in quattro distinte generazioni succedutesi alla guida dell’azienda e la semplicità è quella che contraddistingue un modo di essere e relazionarsi basato sulla serietà e lealtà.


Expo / Prodotti
Rampone a 10 punte in acciaio per alpinismo classico.
Set da via ferrata con assorbitore d’energia a lacerazione variabile e moschettoni Echo.
Imbragatura molto comoda e leggera, ideale per l’arrampicata su roccia a tutti i livelli.
Il C.A.M.P. Sonic Alu W Plus è un bastoncino pieghevole polivalente in alluminio, ideale anche per il trail running.
Leggero rinvio per arrampicare a vista.
Vedi i prodotti