Intervista Denis Urubko
Abbiamo chiesto a Denis Urubko comè andata la sua ultima spedizione primaverile che lha visto

Abbiamo chiesto a Denis Urubko comè andata la sua ultima spedizione primaverile che lha visto protagonista dellapertura di una nuova via sulla parete Nord-est del Manaslu (8163) con il suo compagno Sergey Samoilov.
Comè andata la tua avventura sul Manaslu?
Tutto è cominciato nellautunno del 2005 guardando un articolo relativo al Manaslu sulla rivista ALP.
Sono numerosi gli 8000 che si possono affrontare ma con il Manaslu ho avuto subito una buona sensazione. Inoltre, essendo il questa una montagna selvaggia e ancora tutta da esplorare ho visto la possibilità di aprire una nuova via ad alte altitudini.
E sul versante Nord-Est che il mio compagno Sergey ed io abbiamo aperto questa nuova via con una linea molto elegante. Dalla base della montagna sembra molto chiara e logica.
Nella via ci sono sezioni di ghiaccio e roccia. Al di sotto dei 6500 metri il pericolo di valanghe era molto elevato, ma la nostra esperienza ci ha permesso di tracciare la nostra linea tra loro, anche se ora penso che quella sia stata la parte più pericolosa di tutte.
Da 5300 metri fino alla vetta la montagna mi ha sottoposto a numerose sfide, che sono stato in grado di affrontare. Durante questi 5 giorni abbiamo utilizzato tutte le nostre energie, fisiche e mentali, e questa pagina della mia vita resterà sempre nei miei ricordi.
Come ti sei trovato con il materiale C.A.M.P.?
Tutto quello che chiedo per il mio materiale è: leggerezza, durabilità e comfort.
Chiunque possa provare i prodotti C.A.M.P. potrà scoprire tutto questo.
Prima di tutto vorrei dire qualcosa per quanto riguarda la piccozza AWAX: questa piccozza è stato un ottimo sostegno su misto e roccia nella parete Nord-Est del Manaslu. Ricordo ancora i bei momenti di piacere che ho ottenuto con lAwax.
Inoltre da parecchi anni ormai non mi preoccupo più dei ramponi che devo portare con me durante le spedizioni. Gli ICE RIDER rappresentano un modello universale per ogni tipo di alpinismo. Anche i Nuts ed i Friends per arrampicata su roccia che ho utilizzato hanno funzionato senza presentare alcun problema. Non mi ricordo di avere mai pulito le soste durante i 7 tiri di roccia che abbiamo dovuto affrontare sul Manaslu e questo significa che ogni cosa ha funzionato perfettamente.
Il materiale C.A.M.P. è stato un ottimo supporto in numerose situazioni difficili.
Comè la tua relazione con C.A.M.P.?
Il mio primo incontro con C.A.M.P. è stato nel 2000 in Nepal, durante questo incontro ho subito capito lottima relazione di C.A.M.P. con la montagna e gli alpinisti e ho avuto la stessa sensazione per i loro prodotti.
Successivamente ho visitato la sede principale a Premana e mi ricordo molte persone, un team accogliente ed affiatato. Mi sono sentito come parte di un ottima organizzazione e anchio cerco di lavorare per loro come alpinista.
Ho anche un adesivo con il lupo C.A.M.P. sulla mia macchina, è molto bello e spesso le persone per le strade della città mi chiedono di cosa si tratta. Anche questo fa parte della nostra relazione
Expo / News

15/07/2025 - C.A.M.P.
Grande alpinismo tradizionale: l'ambassador C.A.M.P. Zdeněk Hák in bello stile sulla parete sudest dell'Hunza Peak L'ambassador C.A.M.P. Zdeněk Hák insieme a Radoslav Groh ha completato la prima salita della parete sudest del Hunza Peak (6,270m) nel Karakoram.

21/05/2025 - C.A.M.P.
I caschi C.A.M.P. Ikon e Ikon Nova vincono il prestigioso Red Dot Design Award Ennesima, prestigiosa affermazione per i caschi C.A.M.P. Ikon e Ikon Nova, che nell’ambito del Red Dot Design Award 2025 hanno ottenuto il Red Dot: Best of the Best: il riconoscimento più prestigioso riservato ai migliori prodotti in assoluto, caratterizzati da...

09/04/2025 - C.A.M.P.
Janja Garnbret e C.A.M.P. svelano l’esclusiva collezione di attrezzatura di arrampicata C.A.M.P., leader mondiale nella realizzazione di attrezzatura tecnica per le attività outdoor, è orgogliosa di annunciare il lancio dell’attesissima Janja Collection: una linea esclusiva di prodotti per l’arrampicata progettata in collaborazione con Janja Garnbret, l’incontrastata numero uno dell’arrampicata sportiva femminile....

20/03/2025 - C.A.M.P.
I caschi C.A.M.P. Ikon e Ikon Nova premiati con l'iF Design Award 2025 I nuovi caschi C.A.M.P. Ikon e Ikon Nova hanno ottenuto il prestigioso iF Design Award 2025.

29/01/2025 - C.A.M.P.
Nicolas Favresse entra nel team atleti C.A.M.P. Nico Favresse, indiscusso protagonista sulle big wall del mondo, da oggi è un atleta C.A.M.P.
Passione, lavoro e semplicità sono alcune delle parole chiave che da sempre hanno contraddistinto il modo di essere di C.A.M.P.
La passione è quella per la montagna e per i prodotti che aiutano a realizzare i sogni ed i progetti di tutti coloro che la frequentano; il lavoro è quello tramandato da oltre 115 anni in quattro distinte generazioni succedutesi alla guida dell’azienda e la semplicità è quella che contraddistingue un modo di essere e relazionarsi basato sulla serietà e lealtà.
Expo / Prodotti
C.A.M.P. Zenith, una piccozza polivalente di nuova generazione che unisce leggerezza e tecnicità per l’alpinismo a 360 gradi.
Una piccozza leggera all’insegna della polivalenza: un trait d’union di alto livello tra gli attrezzi da cascata e quelli più tradizionali.
C.A.M.P. ED Evo Line: sacchi a pelo in piuma d’anatra. La migliore combinazione in termini di termicità, leggerezza e volume.