Arrampicata: vie lunghe in sicurezza con l’attrezzatura Climbing Technology

IMBRACATURA CLIMBING TECHNOLOGY DEDALO
Un’imbracatura a tre fibbie leggera e polivalente ideata da CLIMBING TECHNOLOGY per vie lunghe, alpinismo e arrampicata. La struttura interna è progettata per un’ottimale ripartizione del carico e la cintura lombare, ampia ed ergonomica, è caratterizzata da una sottile imbottitura a rete che garantisce particolare comfort anche in caso di un uso prolungato in sospensione. I cosciali possono essere regolati tramite fibbia, così da adattarsi alle varie morfologie, e l’anello di assicurazione a ingombro ridotto agevola la legatura e l’uso di moschettoni compatti e longe. Numerosi sono i porta-materiali presenti su DEDALO a cui si aggiungono due passanti laterali per moschettoni porta-materiale e un anello posteriore a cui agganciare il sacchetto porta magnesite. Codice prodotto: 7H171 Peso: 345 g (la taglia M) Prezzo consigliato al pubblico: 75,00 Euro Per maggiori informazioni: www.climbingtechnology.comIMBRACATURA CLIMBING TECHNOLOGY MUSA
Appositamente studiata per l’anatomia femminile, MUSA è l’imbracatura da donna a tre fibbie che CLIMBING TECHNOLOGY ha realizzato per le appassionate di arrampicata che non vogliono rinunciare allo stile nemmeno in alta quota. Leggera e polivalente, è ideale per vie lunghe, alpinismo e arrampicata. La struttura interna assicura un’ottimale ripartizione del carico e la cintura lombare, ampia ed ergonomica, è caratterizzata da una sottile imbottitura a rete che garantisce particolare comfort anche in caso di un uso prolungato in sospensione. I cosciali possono essere regolati tramite fibbia, così da adattarsi alle varie morfologie, e l’anello di assicurazione a ingombro ridotto agevola la legatura e l’uso di moschettoni compatti e longe. MUSA è dotata di diversi porta-materiali, due passanti laterali per moschettoni porta-materiale e un anello posteriore per il sacchetto porta magnesite. Codice prodotto: 7H172 Peso: 355 g (la taglia M) Prezzo consigliato al pubblico: 75,00 Euro Per maggiori informazioni: www.climbingtechnology.comCONFEZIONE DA SEI RINVII CLIMBING TECHNOLOGY BERRY SET DY
Confezione da sei rinvii CLIMBING TECHNOLOGY BERRY SET DY. BERRY SET DY è un rinvio leggero ideale per vie lunghe e arrampicata sportiva. Il moschettone superiore, con leva dritta best-grip, è dotato di chiusura catch-free che agevola l’inserimento e la rimozione dal punto di ancoraggio. Quello inferiore, caratterizzato da leva in filo, presenta l’innovativo sistema di chiusura brevettato FG (Free Gate), consistente in una copertura d’acciaio inossidabile che rende più fluidi i movimenti di aggancio e sgancio evitando che la corda si impigli nel moschettone. Il moschettone inferiore è provvisto del ferma-fettuccia in gomma FIXIT che ne previene la rotazione durante l’uso e protegge la fettuccia dall’usura. Peso: 90 g (il rinvio singolo), 540 g (la confezione da 6 rinvii) Prezzo consigliato al pubblico: 132,00 Euro Codice prodotto: 2E694GFD0BSTP Per maggiori informazioni: www.climbingtechnology.comMULTI CHAIN CLIMBING TECHNOLOGY EVO
EVO è l’innovativa daisy chain ad anelli di CLIMBING TECHNOLOGY ideale da avere con sé su vie lunghe e durante le uscite alpinistiche. Molteplici sono i suoi utilizzi: in sosta, per l’auto-assicurazione e l’equalizzazione degli ancoraggi, come longe per la discesa in corda doppia e, infine, come staffa. Realizzata con fettuccia in Dyneema a singolo strato, EVO è costituita da un innovativo anello per il collegamento all’imbraco (registered design), sei ampi anelli intermedi ed express finale. Una costruzione, questa, che garantisce sempre un carico di 24 kN: da capo a capo, per ciascun anello intermedio o collegando due o più anelli intermedi. Inoltre, proprio grazie a questa costruzione ad anelli la possibilità di errore e il pericolo di fuoriuscita dall’ancoraggio, tipico invece delle tradizionali daisy chain, sono ridotti. Codice prodotto: 7W146 Peso: 90 g Prezzo consigliato al pubblico: 44,00 Euro Per maggiori informazioni: www.climbingtechnology.comANELLO CLIMBING TECHNOLOGY ALP LOOP
Ideale su vie lunghe e per l’alpinismo in generale, diversi sono gli utilizzi dell’anello ALP LOOP di CLIMBING TECHNOLOGY: come longe, per l’auto-assicurazione in sosta o le calate in corda doppia, per equalizzare ancoraggi su vie trad e come cordino per ancoraggi naturali. Realizzato in corda dinamica dal diametro 8,3 mm, è in grado di assorbire le sollecitazioni di un’eventuale caduta ed è conforme a tutte le richieste della norma UIAA 109 BELAY LANYARD. La normativa UIAA 109 richiede che l’anello di corda resista a tre cadute consecutive con fattore di caduta 2 e che la forza massima della prima caduta sia inferiore a 10 kN. Codice prodotto: 7W170 Peso: 70 g (l’anello da 60 cm); 140 g (l’anello da 120 cm). Prezzo consigliato al pubblico: 12,40 Euro (l’anello da 60 cm); 16,40 Euro (l’anello da 120 cm) Per maggiori informazioni: www.climbingtechnology.comAbout Climbing Technology
Oltre 30 anni di esperienza, la forte passione per il proprio lavoro e una particolare attenzione nella progettazione e nella produzione di tutti i dispositivi di protezione individuale. È da qui che nascono i prodotti Climbing Technology, derivati dalle grandi competenze del brand sviluppate nell’ambito della montagna, con l’ alpinismo e l’ arrampicata sportiva, in quello professionale – con i lavori in quota, in fune e il soccorso – e nel settore ricreativo, con le ferrate e i parchi avventura. La ricerca costante di soluzioni innovative ha consentito all’azienda di creare dispositivi capaci di rispondere alle più evolute esigenze tecniche e sportive. Sicurezza, funzionalità e semplicità: queste le caratteristiche a cui devono rispondere i prodotti a catalogo. Climbing Technology è il brand di Aludesign, azienda di Cisano Bergamasco fondata da Carlo Paglioli nel 1986; attualmente impiega 115 dipendenti ed esporta in 70 Paesi al mondo. L’attività di ricerca e sviluppo è intensa e costante, tanto che la società ha depositato 20 brevetti a livello internazionale.




Oltre 30 anni di esperienza, forte passione per il proprio lavoro e una particolare attenzione nella progettazione e nella produzione di tutti i dispositivi di protezione individuale. È da qui che nascono i prodotti Climbing Technology, derivati dalle competenze del brand sviluppate nell’ambito di tre destinazioni d’uso: la montagna con l’alpinismo e l’arrampicata sportiva, il mondo professionale – con i lavori in quota, in fune e il soccorso – e il comparto ricreativo, con le ferrate e i parchi avventura. La ricerca costante di soluzioni innovative ha consentito all’azienda di creare dispositivi capaci di rispondere alle più evolute esigenze tecniche e sportive. Sicurezza, funzionalità e semplicità: queste le caratteristiche a cui devono rispondere i prodotti a catalogo CT. L’attività di ricerca e sviluppo è costante, tanto che la società ha depositato 20 brevetti a livello internazionale.
Climbing Technology, azienda fondata a Cisano Bergamasco da Carlo Paglioli nel 1986, è entrata a far parte della famiglia SKYLOTEC a metà del 2021 e attualmente impiega 115 dipendenti ed esporta in 70 Paesi al mondo.