Haul Bag

Sacchi da recupero per l'arrampicata big-wall e spedizioni.
1 / 9
Sacchi da recupero per l'arrampicata big-wall e spedizioni.
Planetmountain
Sacchi da recupero creati specificamente per l'arrampicata big-wall e/o per trasportare l’attrezzatura nelle spedizioni, sono realizzati in resistente e duraturo tessuto Valmex (poliestere spalmato PVC), per poter far fronte agli utilizzi più gravosi durante il recupero in parete. La gamma comprende tre differenti modelli che coprono le diverse esigenze d’utilizzo e capienza: ZENITH HAUL BAG 70L Specifico per big-wall e lunghe permanenze in parete, ha un capiente volume da 70 L, estensibile a 85 L. Peso 2700g. CRAGGY HAUL BAG 40L Sacco multi-utilizzo, utile per una veloce big-wall, una via montagna o trasporto durante un viaggio, ha un modesto volume di 40L, estensibile a 50 L. Peso 1900 g. AZIMUTH HAUL BAG 25L Sacco di dimensioni e peso ridotti, creato per recuperi leggeri durante vie sportive e nuove aperture, utile anche per trasporti leggeri, ha un perfetto volume di 25L, estensibile a 35L. Peso 1200 g. Tutti i sacchi della gamma hanno i seguenti dettagli tecnici: - chiusura a rullo nella parte superiore per un rapido accesso e riempimento; - cinghie di sospensione di diversa lunghezza; - spallacci, schienale e cintura ergonomici e rimovibili; il 25 L ha solo la parte lombare; - due porta materiali interni, tasca interna con zip ;due maniglie verticali esterne sul 70 e 40 L; il 25L ha una daisy chain esterna; - cinghie incrociate sul fondo, con punti di aggancio per porta-ledge o secondo saccone. MADE IN EUROPE [gallery link="file" ids="13897,13899,13901,13903,13905,13907,13909"]

Oltre 30 anni di esperienza, forte passione per il proprio lavoro e una particolare attenzione nella progettazione e nella produzione di tutti i dispositivi di protezione individuale. È da qui che nascono i prodotti Climbing Technology, derivati dalle competenze del brand sviluppate nell’ambito di tre destinazioni d’uso: la montagna con l’alpinismo e l’arrampicata sportiva, il mondo professionale – con i lavori in quota, in fune e il soccorso – e il comparto ricreativo, con le ferrate e i parchi avventura. La ricerca costante di soluzioni innovative ha consentito all’azienda di creare dispositivi capaci di rispondere alle più evolute esigenze tecniche e sportive. Sicurezza, funzionalità e semplicità: queste le caratteristiche a cui devono rispondere i prodotti a catalogo CT. L’attività di ricerca e sviluppo è costante, tanto che la società ha depositato 20 brevetti a livello internazionale.

Climbing Technology, azienda fondata a Cisano Bergamasco da Carlo Paglioli nel 1986, è entrata a far parte della famiglia SKYLOTEC a metà del 2021 e attualmente impiega 115 dipendenti ed esporta in 70 Paesi al mondo.