4 Passi in Casa Nostra – intervista C.A.M.P con il direttore Adriano Grecco

Il direttore Adriano Grecco ci svela i segreti della kermesse Sondalina
A dieci giorni dal debutto, l’ex campione di skyrunning e attuale ct della nazionale scialpinistica Adriano Greco ci ha descritto la gara di casa. «Rispetto al percorso originale abbiamo apportato alcune migliorie in chiave sicurezza – ha subito puntualizzato il presidente dell’Atletica Alta Valtellina -Migliorie che hanno reso “4 Passi in Casa Nostra” ancora più bella e spettacolare».

Con uno sviluppo di circa 21km e un dislivello positivo prossimo ai 1450m suddiviso in 3 ascese, la gara podistica dell’Alta Valle andrà a toccare alcuni degli scorci più suggestivi della zona: Partenza e arrivo saranno al Centro Sportivo di Sondalo – ha continuato Greco nella sua descrizione -. Per scremare il gruppo ed evitare iniziali imbottigliamenti, si correranno 3/4 di giro in pista e 500m di rettilineo su asfalto prima di imboccare il ponte in legno che consente l’attraversamento del fiume Adda. Raggiunti i prati sulla sinistra orografica, si comincerà a salire verso Ville Manara su strada sterrata. Qui le pendenze non sono proibitive e i migliori potranno quindi provare la fuga». Passata località “Bala Bienca”, la prima discesa: «Si perderà progressivamente quota sino ad attraversare il Lenasco.



Si entrerà quindi nel bosco con 300/400m di piano che conducono ad una facile mulattiera che inizia quasi in coincidenza con l’arrivo del vecchio impianto di risalita di Mondadizza». Sfilando per questa frazione, gli atleti si inerpicheranno lungo il sentiero che porta a Scala Piana, per poi scollinare, perdere 500m di quota e attraversare il fiume Rezzalasco: «In località Le Prese, all’altezza del Bar Alpina, si lascerà l’asfalto per tornare a salire su fondo sterrato in direzione Suville e Mottino. Il collinare che porta sopra Escio darà modo, a chi avrà saputo gestirsi, di allungare ulteriormente in vista dell’ultimo tratto in discesa che, passando per Cava, Brugn e Sommacologna, porta al traguardo del centro sportivo».

Per quanto riguarda la lista iscritti, non mancano i nomi di livello. Anche se orientato sulle gare di corsa in montagna, e quindi su tracciati più brevi e veloci, da tenere d’occhio sarà l’atleta di casa Massimiliano Zanaboni. In lizza per il gradino più alto del podio troveremo anche l’orobico Fabio Bonfanti, lecchesi Carlo Ratti, Enrico Ardesi, Carlo Bellati, Flavio Tomelleri e l’esperto portacolori della Forestale Roma Lucio Fregona.

Per chi fosse interessato, è già possibile iscriversi contattando la proloco di Sondalo allo 0342/801816 o via mail cliccando info@infosondalo.it.
Per snellire le pratiche pre gara, si potrà inoltre ritirare i pettorali anche sabato 26 dalle ore 17 sino alle 19 presso la sede della proloco.

Expo / News
21/05/2025 - C.A.M.P.
I caschi C.A.M.P. Ikon e Ikon Nova vincono il prestigioso Red Dot Design Award
Ennesima, prestigiosa affermazione per i caschi C.A.M.P. Ikon e Ikon Nova, che nell’ambito del Red Dot Design Award 2025 hanno ottenuto il Red Dot: Best of the Best: il riconoscimento più prestigioso riservato ai migliori prodotti in assoluto, caratterizzati da...
09/04/2025 - C.A.M.P.
Janja Garnbret e C.A.M.P. svelano l’esclusiva collezione di attrezzatura di arrampicata
C.A.M.P., leader mondiale nella realizzazione di attrezzatura tecnica per le attività outdoor, è orgogliosa di annunciare il lancio dell’attesissima Janja Collection: una linea esclusiva di prodotti per l’arrampicata progettata in collaborazione con Janja Garnbret, l’incontrastata numero uno dell’arrampicata sportiva femminile....
20/03/2025 - C.A.M.P.
I caschi C.A.M.P. Ikon e Ikon Nova premiati con l'iF Design Award 2025
I nuovi caschi C.A.M.P. Ikon e Ikon Nova hanno ottenuto il prestigioso iF Design Award 2025.
29/01/2025 - C.A.M.P.
Nicolas Favresse entra nel team atleti C.A.M.P.
Nico Favresse, indiscusso protagonista sulle big wall del mondo, da oggi è un atleta C.A.M.P.
21/10/2024 - C.A.M.P.
Janja Garnbret visita la sede di C.A.M.P. a Premana
Nei giorni scorsi la top climber Janja Garnbret ha visitato la sede di C.A.M.P. a Premana.
Vedi le news

Passione, lavoro e semplicità sono alcune delle parole chiave che da sempre hanno contraddistinto il modo di essere di C.A.M.P.

La passione è quella per la montagna e per i prodotti che aiutano a realizzare i sogni ed i progetti di tutti coloro che la frequentano; il lavoro è quello tramandato da oltre 115 anni in quattro distinte generazioni succedutesi alla guida dell’azienda e la semplicità è quella che contraddistingue un modo di essere e relazionarsi basato sulla serietà e lealtà.


Expo / Prodotti
Set da via ferrata con assorbitore d’energia a lacerazione variabile e moschettoni Echo.
Ramponi da ghiacciaio a 12 punte CAMP Stalker
Il C.A.M.P. Sonic Alu W Plus è un bastoncino pieghevole polivalente in alluminio, ideale anche per il trail running.
C.A.M.P. Spark Nova è un’imbracatura disegnata specificamente per le donne.
C.A.M.P. Zenith, una piccozza polivalente di nuova generazione che unisce leggerezza e tecnicità per l’alpinismo a 360 gradi.
Vedi i prodotti