Vallatrone Express - Monte Vallatrone
Ottima via didattica di stampo alpinistico sul Monte Vallatrone, protetta a fix nei punti più difficili, per un primo approccio all'alpinismo. Dopo L3 si può abbandonare la salita riscendendo sul percorso ambientale.
Provenendo dall'autostrada A16, uscire ad Avellino Ovest e seguire le indicazioni per Summonte. Raggiunto il borgo, dalla piazza principale prendere la stradina in salita che porta al Rifugio Urupetra (google.maps).
AccessoDal Rifugio Urupetra si seguono le indicazioni per la palestra di roccia “Lo scivolo del lupo” (5 min), si attacca al centro della parete. Tutto l'itinerario è segnato con bolli bianco-rossi.
ItinerarioL1: 20m, IV (5fix). Si seguono le fessure al centro della placca appoggiata, uscire su comodo terrazzino con sosta su fix e chiodo.
L2: 10m, IV+ (4fix). Dopo breve tratto di cengia terrosa che si segue fino alla parete verticale. Seguire la linea di fix uscendo su pendio scosceso. Sosta su masso con fix e cordino metallico in clessidra.
L3: 50m, IV (4fix). Si risale il pendio seguendo la segnaletica e si attacca la parete sovrastante in corrispondenza di un albero fino all'uscita sul belvedere, sosta su chiodo e clessidra.
Dal belvedere, si segue a sx il percorso ambientale per circa 50m, in corrispondenza della curva, girare a destra nel bosco, seguendo la segnaletica. Il percorso segue tracce di sentiero che alternano passaggi su facili roccette (I) a salti di roccia (IV, da proteggere) fino ad un evidente parete verticale (circa 30 min)
L4: 30m, IV+ (2fix). Placca verticale ben appigliata. Al termine, traversare in salita a sinistra su cengia terrosa e roccette instabili fino ad un grande masso, sosta su fix e cordino in clessidra.
Dalla sosta si aggira il masso a destra e si supera un salto verticale salendo una fessura (IV) da proteggere. Al termine risalire il pendio seguendo la segnaletica fino ad una parete verticale
L5: 15m, IV+ (Cordoni in clessidre). Si risale seguendo i cordoni per uscire su comodo terrazzo, sosta su albero. Dalla sosta si risalgono tracce di sentiero tra la vegetazione fino ad una parete verticale
L6: 20m, IV+ (1fix). Salendo tra le roccette si raggiunge un diedro, si esce verso sinistra e si affronta la placca al centro, pochi metri su roccette portano alla sosta su clessidra e spuntone.
Alla sinistra della sosta si scende un piccolo salto di roccia (I) per risalire la cresta che alterna tracce di sentiero tra vegetazione con difficoltà max di I. Passata una strettoia, si raggiunge una parete verticale.
L7: 15m, IV+ (1fix). Salire la parete verticale, prestando attenzione in uscita a dei massi instabili. Sosta su spuntoni.
Si risale la cresta fino alla base di una grande parete appoggiata mista roccia/erba (circa 30 min)
L8: 30m, III. Si risale la parete proteggendosi e seguendo la segnaletica fino alla sosta, fix e clessidra alla destra di un albero.
L9: 15m, III. Si risale attraverso l'albero, segeundo la segnaletica, si affrontano vari passaggi su roccia a tratti friabile. Dalla strettoia si superano le ultime difficoltà fino ad un comodo terrazzo panoramico. Sosta su clessidra.
Da qui le difficoltà terminano. Si continua a seguire la segnaletica CAI n°219 che porta in vetta al monte Vallatrone (45min).
DiscesaLungo la cresta sud-ovest seguendo il sentiero CAI n°207 con cui si raggiunge la località “Sopra l'Arenella”, si gira a sinistra su strada asfaltata e si raggiunge il rifugio Forcetelle, dove si prende il percorso ambientale per scendere al punto di partenza.
MaterialeNormale Dotazione Alpinistica, 6 rinvii, corda da 40m, serie di friend medio/piccoli, serie di dadi, cordini.




