Andrea Freschi, A.Guida Alpina
1 / 7
L'apertura di 'Paper Doll' sul Monte Vallatrone, Appennino Campano, Appennino meridionale (Andrea Freschi, Luca Manni, giugno-ottobre 2025)
archivio Andrea Freschi
Bellezza
Primi salitori
Andrea Freschi, Luca Manni, giugno-ottobre 2025
Autore scheda
Andrea Freschi, A.Guida Alpina
Versante
Est
Dislivello salita
130m
Difficoltà
7a+
Difficoltà obbligatoria
6b/S2
Periodo
Primavera, estate e autunno
Partenza
Rifugio Urupetra, Summonte
Data pubblicazione
28/11/2025

Percorso



Via aperta dal basso sul Monte Vallatrone, eccetto L5, aperto dall'alto. La parete va in ombra alle 12 circa nella parte bassa e alle 14,30 circa nella parte alta (dalla cengia di S3).

Accesso generale

Provenendo dall'autostrada A16, uscire ad Avellino Ovest e seguire le indicazioni per Summonte. Raggiunto il borgo, dalla piazza principale prendere la stradina in salita che porta al Rifugio Urupetra (google.maps).

Accesso

Parcheggiare presso l’inizio del percorso ambientale di Summonte. Imboccare il percorso e presso il primo tornante seguire il sentiero 204 a destra in leggera salita verso la chiesa rupestre di San Silvestro. Seguire il sentiero fino a incontrare un evidente bivio in circa 15 minuti. Prendere il ramo di sentiero di sinistra che sale fino a raggiungere un evidente ometto. Da qui risalire per sentierino accennato ripido fino a portarsi verso destra in un evidente canale che si segue (ometti). Raggiunta un’evidente fascia rocciosa piegare a sinistra per sentiero che porta sotto lo spigolo della parete (dove corre la via Spigolo Napolitano).

Per sentiero più evidente attraversare verso sinistra tutto l’anfiteatro roccioso alla base per trovare una rampa un po’ esposta (semplici passi di arrampicata e corda fissa) che risalita porta ad una zona di terrazzamenti erbosi. Per breve sentierino in salita sulla destra raggiungere una piazzola terrosa sotto un tratto appoggiato di roccia dove la via attacca (visibili i fix). Tempo 30 min.

Itinerario

L1: 30m, 6a+ (7 fix). (In comune con la via The Club Way) Attaccare la placca sul lato destro per raggiungere il primo fix. Seguire la parete appoggiata per poi spostarsi, con passo delicato, nel vago diedro a sinistra che risale fino a delle rocce strapiombanti. Sfruttandone i buoni appigli traversare a sinistra per raggiungere una rampa erbosa che si risale per aggirare lo strapiombo. Raggiunto la grande clessidra (cordone), con passo atletico ritornare verso destra per poi procedere in diagonale fino a raggiungere una zona erbosa (cordone nel fix) per traversare comodamente a destra fino a raggiungere la sosta in prossimità di un albero, 2 fix + cordone.

L2: 20m, 6a (5 fix). Dalla sosta non proseguire in verticale ma traversare a monte dell’albero per raggiungere una placca che si segue in traverso verso sinistra sfruttando buchi e fessurette per raggiungere una cengetta erbosa, con un passo deciso si rimonta fino ad un comodo terrazzo dal quale si segue sempre a sinistra una comoda cengia in leggera discesa (cordoni in alberi) per raggiungere la sosta, 2 fix da collegare.

L3: 35m, 6c+ (12 fix). Seguire l’evidente fessura svasa verticale sopra la sosta. Al suo termine spostarsi a sinistra su comodo terrazzo dal quale si attacca una placchetta che permette di raggiungere una zona più strapiombante sotto la quale ci si sposta a destra per poi salire verticalmente ribaltando su una zona a gradoni. Portarsi alla base dell’evidente diedro a destra, seguirlo brevemente per poi uscire a sinistra per raggiungere la comoda cengia dove si sosta, 2 fix + cordone + maillon.

L4: 25m, 7a+ (6b/A0) (9 fix). Tiro chiave. Dalla sosta si segue brevemente la comoda cengia a sinistra per attaccare la parete superiore caratterizzata da numerose fessure verticali. Risalire sino ad un grosso masso incastrato che si rimonta per raggiungere una fessura sulla destra. Risalirla per pochi metri per poi traversare in placca sulla sinistra. Sfruttando i pochi appigli raggiungere una zona più appoggiata, ancora qualche metro su placca lavorata per raggiungere la sosta, 2 fix + cordone + maillon.

L5: 20m, 6b+ (6 fix). Rimontare lo strapiombetto sopra la sosta per raggiungere una placca appoggiata. Scalare quest’ultima (tratto semplice con chiodatura distanziata) per raggiungere la sezione strapiombante terminale della parete. Risalire gli strapiombi ammanigliati, prima verticalmente e poi verso destra con passo tecnico per raggiungere una placca appoggiata che in breve conduce alla sosta e alla fine della via, 2 fix + cordone + maillon.

Discesa

Con due calate in doppia da S5 a S3 (40m) e da S3 a terra, raggiungendo una ampia cengia erbosa una ventina di metri a sinistra dell’attacco della via (55m).

Materiale

Per una ripetizione necessari 12/13 rinvii, due mezze corde da 60m, cordini e normale dotazione alpinistica.





Commenti

Info

Devi riempire tutti i campi

Grazie per aver aggiunto un commento!
Sarà visibile non appena sarà stato approvato dalla redazione.

Codice di verifica errato

Devi aspettare 2 minuti prima di poter commentare di nuovo.


Ancora nessun commento...
Bellezza
Primi salitori
Andrea Freschi, Luca Manni, giugno-ottobre 2025
Autore scheda
Andrea Freschi, A.Guida Alpina
Versante
Est
Dislivello salita
130m
Difficoltà
7a+
Difficoltà obbligatoria
6b/S2
Periodo
Primavera, estate e autunno
Partenza
Rifugio Urupetra, Summonte
Data pubblicazione
28/11/2025

Percorso



Posizione



Itinerari nello stesso gruppo montuoso

Mostra altri in Appennino Campano

News correlate