La Tête du Dragon - Vierge du Flambeau

Filip Babicz
1 / 15
L'apertura di 'La Tête du Dragon' al Vierge du Flambeau: Filip Babicz sul 9° tiro
Heike Schmitt
Bellezza
Primi salitori
Filip Babicz, Heike Schmitt 9,20,21/06/2025
Autore scheda
Filip Babicz
Versante
Nord
Lunghezza dislivello
280m
Quota
3244m
Difficoltà
7a
Partenza
Courmayeur
Data pubblicazione
30/06/2025

Percorso



Si tratta di una bella via che sale lo spigolo nord della Vierge du Flambeau, che non ha nulla da invidiare alle vie più gettonate nel massiccio del Monte Bianco. In sostanza una valida alternativa, in totale tranquillità, in un posto isolato, su bella roccia, e a soli 45 minuti dalla Skyway!

Accesso generale

Raggiungere Courmayeur e prendere la funivia Skyway Monte Bianco.

Accesso

Dalla Punta Helbronner o dal Rifugio Torino procedere brevemente verso il Dente del Gigante, dopodiché scendere nella, inizialmente molto dolce, Combe de la Vierge, prestando attenzione a stare bene sulla destra (contro le pareti della Petit Flambeau il ghiacciaio è molto crepacciato). Dopo essere scesi all’altezza della Vierge, con lo spigolo nord visto di profilo, raggiungere in orizzontale la base della parete. 45 minuti

Coordinate GPS: Latitudine: 45° 51' 23,85" N, Longitudine: 6° 55' 33,348" E

Itinerario

L1: lo superamento della terminale può risultare difficoltoso. Per agevolarlo più possibile abbiamo messo due spit, uno all’altezza del nostro attacco e uno all’interno della terminale più in basso possibile, prevedendo l’abbassamento del livello del ghiacciaio. Dopo primi metri tecnici procedere facilmente sui buoni gradoni verso destra fino in sosta su evidente terrazzo. 6a, 25m, 2 fix

L2:
un sistema di fessure parallele perfette che procedono dritto sopra la sosta. 6b+, 25m

L3:
continuare lungo lo stesso sistema delle fessure, con pendenza minore. 6a+, 25m

L4:
tiro di trasferimento su una comodissima cengia, ottima per una pausetta, con uno scorcio interessante sui seracchi verticali appesi appena di fianco e una vista pazzesca sul proseguimento della via. 2, 20m.

L5:
inizialmente dritto in placca, poi verso sinistra fino in sosta. 6b+, 20m, 3 fix

L6:
diedro di antologia. 7a, 35m, 1 fix

L7:
dalla sosta andare subito a destra per rientrare dopo pochi metri in fondo del diedro. Infine per una off width uscire in piatta vetta del contrafforte dello spigolo nord. 6b, 35m.

L8:
tiro di trasferimento per la cresta orizzontale. 0+, 15m

L9:
risalire interamente il salto successivo, principalmente lungo delle fessure perfette con un passo di placca a metà. 6c, 45m, 2 fix

L10:
tiro di trasferimento. Salire in cima del sasso soprastante alla sosta e scendere dietro di esso fino alla sosta. 4, 10m.

L11: risalire la off width direttamente sopra la sosta, poi lungo un esile cengia la “Thank God Ledge” su Half Dome in miniatura ;-) e infine dritto per una larga fessura fino in vetta. 6b+, 25m

Discesa

In corda doppia. Si può anche iniziare la giornata con le doppie dopo aver raggiunto la vetta della Vierge per la normale lungo la cresta sud.

Materiale

Chiodatura: Le soste sono tutte a spit con maillon di calata, sui tiri invece sono presenti soltanto dove non è possibile proteggersi altrimenti (8 spit in tutto). Portare Camalots da 0 a 3 (doppi dal 0.3 al 1). Per i tiri 7° e 11° utile il numero 5.






Commenti

Info

Devi riempire tutti i campi

Grazie per aver aggiunto un commento!
Sarà visibile non appena sarà stato approvato dalla redazione.

Codice di verifica errato

Devi aspettare 2 minuti prima di poter commentare di nuovo.


Ancora nessun commento...
Bellezza
Primi salitori
Filip Babicz, Heike Schmitt 9,20,21/06/2025
Autore scheda
Filip Babicz
Versante
Nord
Lunghezza dislivello
280m
Quota
3244m
Difficoltà
7a
Partenza
Courmayeur
Data pubblicazione
30/06/2025

Percorso



Posizione



Itinerari nello stesso gruppo montuoso

Mostra altri in Monte Bianco

News correlate