Cenerentolo - Aiguille de la Brenva

Francesco Ratti
1 / 12
L'apertura di 'Cenerentolo' all'Aiguille de la Brenva (Carlo Filippi, Isaie Maquignaz, Francesco Ratti 30-31/07/2025)
Filippi-Maquignaz-Ratti
Bellezza
Primi salitori
Carlo Filippi, Isaie Maquignaz, Francesco Ratti 30-31/07/2025
Autore scheda
Francesco Ratti
Versante
SE
Lunghezza dislivello
460m
Difficoltà
7b
Difficoltà obbligatoria
6c
Data pubblicazione
08/08/2025

Percorso



Via sulla poco frequentata parete sud-est dell’Aiguille de la Brenva, aperta dal basso. Si tratta di una via di stampo alpinistico; per una ripetizione si consiglia l’assoluta padronanza del grado obbligatorio e dell’uso delle protezioni veloci.

Accesso generale

Raggiungere Courmayeur e prendere la funivia Skyway. Scendere alla stazione intermedia, Pavillon.

Accesso

Dalla stazione del Pavillon prendere il sentiero per il punto panoramico della Brenva. Prima di una piccola falesia salire per prati e pietraie tendendo sempre verso sx. Percorso non obbligato con qualche raro ometto. Si risale poi la morena e il nevaio alla base della parete. La via attacca appena a destra dell’evidente colatoio in centro alla parete. Spit alla base per indicare l’attacco.

Itinerario

L1: 6b, 60m, 1 spit
Dritti per placche e poi lame strapiombanti.

L2: 6c, 50m, 3 spit
Puntare alla placca solcata da una vena di quarzo che si risale con scalata molto tecnica.

L3: 6c, 50m, 2 spit
Superare il primo muro sopra la sosta con ribaltamento atletico, continuare per placca appoggiata e risalire il muro successivo prima nel diedro fessurato e poi in placca.

L4: 5c, 50m, 1 spit
Risalire i facili gradoni a destra della sosta e continuare sulla verticale fino a incrociare le vie classiche che attraversano in diagonale la parete, da qui continuare sempre dritti nell’evidente diedro.

L5: 6b+ 50m, 1spit
Risalire prima lungo placche delicate e poi diedro fessurato in uscita su comodo terrazzo.

L6: 6b – 50m, no spit
Continuare dritti sopra la sosta per lame e fessure puntando alla base di due evidenti pilastrini in mezzo alla parete.

L7: 7b, 40m, 4 spit
Risalire per fessure sulla destra della sosta per poi attraversare a sinistra puntando al diedro/fessura svaso di sinistra.

L8: 6c+, 40m, 2 spit
Continuare per fessure sulla verticale della sosta piegando poi leggermente a destra.

L9: 6c, 30m, 3 spit
Risalire la fessura a destra della sosta e entrare poi nel diedro soprastante che si risale con passi atletici.

L10: 6b+, 50m, 1 spit
Risalire il muro soprastante la sosta con passo fisico e tecnico per poi seguire il facile diedro soprastante alla cui uscita si attraversa verso destra puntando alla cresta sommitale dell’Aiguille della Brenva.

Discesa

Discesa in doppia sulla via (attenzione alla doppia da R5: passare le corde all’esterno del diedro per evitare che si incastrino).

Materiale

2 corde da 60m, doppia serie di friends fino al n.2 BD, un n.3 BD, microfriends e nut – ramponi utili per risalire il nevaio alla base della parete.





Commenti

Info

Devi riempire tutti i campi

Grazie per aver aggiunto un commento!
Sarà visibile non appena sarà stato approvato dalla redazione.

Codice di verifica errato

Devi aspettare 2 minuti prima di poter commentare di nuovo.


Ancora nessun commento...
Bellezza
Primi salitori
Carlo Filippi, Isaie Maquignaz, Francesco Ratti 30-31/07/2025
Autore scheda
Francesco Ratti
Versante
SE
Lunghezza dislivello
460m
Difficoltà
7b
Difficoltà obbligatoria
6c
Data pubblicazione
08/08/2025

Percorso



Itinerari nello stesso gruppo montuoso

Mostra altri in Monte Bianco

News correlate